La maggior parte dei manuali di manutenzione suggeriscono di svuotare uno scaldabagno regolarmente ad intervalli che vanno dai 6 ai 12 mesi. Ciò è consigliato per aiutare a rimuovere qualsiasi sedimento o accumulo che si raccoglie sul fondo del serbatoio dello scaldabagno. Questo accumulo farà sì che lo scaldabagno lavori di più per riscaldare l’acqua, utilizzando più energia e comportando un dispendio economico superiore per farlo funzionare.
È abbastanza facile svuotare uno scaldabagno, ma dovresti sapere cosa aspettarti prima di iniziare.
Cosa aspettarsi
Preparati a una perdita. È possibile che la valvola di scarico non si richiuda completamente una volta aperta per svuotare il serbatoio. Ricorda, questa valvola di scarico è rimasta ferma da sei mesi ad un anno (o più) e più invecchia, meno è probabile che si richiuda completamente. Preparati a mettere un tappo sulla valvola o a sostituire completamente la valvola di scarico. Se il tuo scaldabagno ha una valvola di plastica economica, questo è un buon momento per sostituirla.


Passaggi per svuotare uno scaldabagno
- Effettua un lavaggio rapido. Prima di chiudere l’acqua, collega un tubo da giardino alla valvola di scarico e prova a sciacquare leggermente il serbatoio dello scaldabagno mentre l’acqua è in pressione. Per fare ciò, apri la valvola di scarico per alcuni secondi e poi richiudila. La pressione farà fuoriuscire qualsiasi sedimento bloccato nella valvola e aiuterà il serbatoio a svuotarsi più velocemente. Se esce un bel po’ di sedimento, puoi ripetere l’operazione un paio di volte.
- Spegni lo scaldabagno. Blocca il gas dello scaldabagno o togli la corrente se si tratta di uno scaldabagno elettrico. Ora chiudi l’acqua, usando la valvola nel tubo dell’acqua fredda sopra lo scaldabagno o la valvola principale di fornitura dell’acqua alla casa. Assicurati che la pressione sia disattivata provando i rubinetti dell’acqua in casa, aprendoli e controllando la presenza di acqua calda.
- Apri la valvola di scarico. Con un tubo di scarico collegato, apri la valvola di scarico. Non si scaricherà molto finché non rilasci il vuoto nel serbatoio. Per fare ciò, rimuovi un’estremità del tubo dell’acqua calda sopra lo scaldabagno e tiralo leggermente di lato. Ciò consentirà all’aria di entrare nel serbatoio e l’acqua inizierà a sgorgare dallo scarico.
- Sciacqua il serbatoio con acqua. Una volta che il serbatoio è completamente svuotato, puoi sciacquarlo con pochi litri di acqua alla volta aprendo l’acqua per alcuni secondi e poi lasciandola defluire di nuovo. Lascia scollegato il tubo dell’acqua calda fino al completamento del risciacquo, poi ricollega il tubo prima di riempirlo di nuovo.
- Riempi lo scaldabagno. Scollega il tubo di scarico e chiudi la valvola di scarico. Assicurati di ricollegare il tubo dell’acqua calda sopra lo scaldabagno e stringilo bene. Ora puoi riaccendere l’acqua dello scaldabagno. Apri l’acqua calda (prova con la vasca da bagno, è la migliore). Lascia l’acqua aperta fino a quando tutta l’aria sarà fuoriuscita dalle tubature, quindi richiudi l’acqua.
- Riaccendi lo scaldabagno. Riattiva la fiamma pilota dello scaldabagno o riaccendi la corrente se si tratta di uno scaldabagno elettrico. Entro un’ora circa, dovresti avere l’acqua calda.
- Controlla la valvola di scarico. Verifica se lo scarico dello scaldabagno si è chiuso completamente cercando perdite dal beccuccio. Se non si è chiuso completamente, è possibile mettere un tappo sulla filettatura del tubo di uscita per fermare la perdita. In alternativa, puoi sostituire completamente la valvola.
Se ti è piaciuto il nostro articolo, continua a seguire il nostro Blog.
Se invece hai bisogno di un idraulico per la tua casa, clicca qui.

