Il vostro interruttore ha numerosi collegamenti elettrici. Nel corso del tempo, queste connessioni possono allentarsi, corrodersi o danneggiarsi. I collegamenti difettosi possono provocare sovraccarichi e far scattare costantemente gli interruttori. Ecco come individuare i collegamenti difettosi del circuito:
Segni dei sovraccarichi
I segni di collegamenti allentati o difettosi variano. I segni più comuni sono:
- Interruttori scattati. I collegamenti dei fili non idonee fanno lavorare i tuoi sistemi elettrici oltre il dovuto. Questa energia aggiuntiva può causare il sovraccarico del circuito, facendo scattare gli interruttori.
- Alloggiamento fuso. La plastica carbonizzata o fusa è un segno di eccessivo calore dei componenti. I collegamenti allentati che fondono gli alloggiamenti, gli interruttori, l’isolamento dei fili o le prese sono un serio pericolo di incendio.
- Fili danneggiati. La decolorazione intorno alla guaina di un filo può influire sulla sua efficienza e sicurezza. Questo è di solito un segno di vecchiaia o di eccessiva umidità.
- Odore di bruciato. L’odore di bruciato è un problema serio. Spegnere la corrente generale e chiamare immediatamente un professionista.
- Componentistica calda. Un calore percettibile intorno a interruttori o prese è segno di collegamento inefficiente. È importante chiamare un professionista per dare un’occhiata. I componenti caldi possono essere principio di incendio.
- Fili allentati. I fili allentati forniscono collegamenti scadenti e possono causare il sovraccarico del circuito. Tirate delicatamente ogni filo per assicurarvi che sia saldo al suo posto.


Quali sono le cause dei sovraccarichi?
I collegamenti errati dei circuiti possono derivare da una varietà di problemi, tra cui:
- Interruttori non adatti. Gli interruttori non adatti sono un problema comune. La maggior parte delle scatole degli interruttori sono progettate per contenere interruttori da 15 ampere. Alcuni proprietari di casa, accidentalmente o nel tentativo di evitare sovraccarichi regolari, sostituiscono i loro interruttori da 15 ampere con modelli di amperaggio più alto. L’uso di componenti con caratteristiche non idonee potrebbe portare al sovraccarico, non facendo scattare l’interruttore. Questo può causare incendi e gravi danni al sistema elettrico della tua casa. Controlla i tuoi interruttori per assicurarti che corrispondano all’amperaggio nel tuo quadro elettrico. Sostituite tutti gli interruttori sovra o sottopotenziati.
- Cablaggio in alluminio. L’alluminio era molto utilizzato nelle installazioni elettriche residenziali durante gli anni ’60 e ’70. A differenza del rame, l’alluminio si espande e si contrae con i cambiamenti di temperatura. La contrazione e l’espansione dell’alluminio possono causare collegamenti allentate e presentare rischi di incendio. Chiedete ad un professionista di esaminare il vostro cablaggio se avete una casa non edificata recentemente.
- Dispersioni. Le scatole degli interruttori si trovano di solito in scantinati, lavanderie, armadi e altre aree della casa che contengono alti livelli di umidità. Nel tempo, l’acqua può accumularsi sui fili esposti e causare corrosione. Ispezionare tutti i fili visibili per verificare la presenza di ruggine o altri tipi di corrosione. L’umidità può anche influenzare l’interno della scatola dell’interruttore. Chiedi ad un professionista di ispezionare l’interno del quadro elettrico per verificare che non sia deteriorata a causa dell’umidità.
- Età. Anche l’età causa problemi ai collegamenti. I vecchi fili possono erodersi e staccarsi dalle loro sedi. Gli interruttori datati a volte hanno componenti difettosi come il filo di alluminio o interruttori non idonei. Come regola, è una buona idea programmare un’ispezione professionale se il tuo quadro elettrico ha tra i 10 e i 15 anni.
- Installazione/riparazione difettosa. I danni causati da una cattiva installazione e da progetti fai da te possono influire negativamente sul circuito. Una cattiva installazione e riparazione può portare a connessioni allentate, fili rotti e isolamento scadente. Assumete un professionista per dare un’occhiata al vostro interruttore se notate segni di negligenza o riparazioni scadenti. I collegamenti allentati non si trovano sempre nel quadro elettrico. Problemi con infissi, prese e cablaggio interno possono anche causare sovraccarichi del circuito. In molti casi, questi problemi derivano dall’età dell’impianto.
Riparazione dei collegamenti difettosi
Lavorare con i sistemi elettrici può essere pericoloso. È una buona idea assumere un professionista per affrontare qualsiasi problema legato a collegamenti errati. Fortunatamente, c’è una riparazione che si può fare senza l’aiuto di un professionista. Sostituire gli interruttori difettosi o guasti è un lavoro semplice che non richiede di lavorare con sistemi elettrici pericolosi. Ecco una veloce guida:


Strumenti necessari
- Cacciavite a testa piatta
- Tester di resistenza
Come procedere
- Rimuovere il coperchio del pannello. Rimuovere le viti che tengono il coperchio del pannello in posizione. Mentre allenti le viti, fai attenzione a non danneggiare i fili, questo può causare un corto circuito.
- Staccare la corrente. Gira l’interruttore principale per spegnere l’alimentazione al tuo quadro elettrico.
- Prova l’interruttore. Usa un tester per testare ogni filo collegato all’interruttore. Continua a lavorare solo se entrambi i fili sono senza corrente.
- Allenta il terminale. Usa il cacciavite a testa piatta per allentare le viti del terminale. Tira via i fili dal terminale dell’interruttore.
- Rimuovere l’interruttore. Spingere la parte anteriore della maniglia dell’interruttore per rimuoverlo dalla fessura.
- Installare il nuovo interruttore. Allineare il nuovo interruttore con le clip sul lato della sbarra. Spingere con decisione verso il basso per far scattare l’interruttore in posizione. Ricollegate i fili del terminale e avvitateli in posizione.
- Accendi il tuo interruttore. Girare il vostro interruttore e testare i fili del terminale con il tester di resistenza per assicurarsi che il vostro interruttore funzioni.
Se ti è piaciuto questo articolo, continua a seguire il nostro Blog.
Se invece hai bisogno di un elettricista professionista per la tua casa, clicca qui.

