Passaggio 1: organizzati. Fai un elenco completo delle tue riparazioni e stabilisci un budget di base dettagliato. Se non sei sicuro del costo di una riparazione del tuo tuttofare, utilizza strumenti gratuiti di determinazione dei prezzi online.
Passaggio 2: dai priorità alle tue attività. Organizza la tua lista di riparazione in base alla priorità. Affrontare prima i lavori più importanti ti aiuterà a evitare costose riparazioni in futuro.
Passaggio 3: confronta i tuoi prezzi. Assicurati che il tuo tuttofare abbia familiarità con le tue riparazioni e abbia in mente prezzi simili. Va bene se i prezzi del tuo tuttofare sono leggermente più alti, ma fai attenzione a prezzi eccessivamente lontani da quelli correnti.
Passaggio 4: verifica i riferimenti. Se i prezzi e l’esperienza del tuo tuttofare sono verificati, chiedi referenze o esempi di lavori passati. Se il tuo professionista ha riferimenti negativi o esempi di lavoro scadenti, è una buona idea continuare a cercare.
Passaggio 5: organizza i pagamenti. Infine, discutere il pagamento. Se stai lavorando con più progetti, struttura i tuoi pagamenti in base al completamento delle attività. Non assumere mai un tuttofare che richiede il pagamento anticipato per intero.
Servizi Tuttofare
Quando assumi un tuttofare, potresti scoprire che ognuno ha abilità e conoscenze diverse. Nella maggior parte dei casi, possono eseguire attività di base come:
- Manutenzione stagionale sia dentro che fuori casa
- Installazione o sostituzione di lampade, sanitari e ventilatori a soffitto
- Pittura
- Installazione di piastrelle
- Riparazione o installazione di finestre e porte
- Paesaggistica di base, comprese sia le piante che gli infissi
- Riparazione di ponti o recinzioni
- Calafataggio
- Riparazione o installazione di rivestimenti
- Riparazione e installazione di banconi o armadietti
- Installazione e manutenzione di moquette e pavimenti
- Impianto idraulico minore
- Riparazione del tetto
- Pulizia e manutenzione grondaie
- Quadri appesi, specchi e tende per finestre
Possono lavorare congiuntamente con altri dipendenti o svolgere il lavoro in completa autonomia. Chiaramente, se ci sono un più dipendenti, il costo del lavoro potrebbe dipendere dal salario orario che essi richiedono in aggiunta al costo dei materiali, invece che dal prezzo pattuito sulla realizzazione complessiva del lavoro.


Domande da porre ai tuttofare
Non assumere mai un tuttofare senza condurre un breve colloquio per determinare se è la persona di cui hai bisogno.
Inizia annotando i dettagli del progetto o un elenco delle attività che vuoi che completino. In questo modo, hai tutte le informazioni per farti un’idea di quanto costerà il tuttofare all’ora o a lavoro svolto e che tipo di materiali sono necessari.
Avvertenze
A doverti allarmare è, in particolar modo, una recente sentenza della Cassazione che ha condannato per omicidio colposo il padrone di casa per la morte di un idraulico folgorato mentre riparava l’autoclave. L’uomo infatti, anche se apprezzato elettricista, era privo dei requisiti tecnico-professionali previsti dal decreto ministeriale del 2008.
Non si possono affidare i lavori in casa a un tecnico non qualificato
Il principio affermato dalla Corte è dunque molto severo: a pagare le conseguenze, in caso di infortunio sul lavoro, è il padrone di casa se questi non si è avvalso di un tecnico qualificato. Deve cioè avere almeno uno dei cinque requisiti fissati dal Dm 37/2008 in materia di installazione degli impianti interni tra cui un diploma di laurea in materia tecnica conseguito in un’università, un diploma tecnico superiore, anche conseguito al termine di scuola secondaria, un attestato di formazione professionale di almeno 4 anni, un ex lavoro alle dipendenze di una azienda qualificata.
Niente operai improvvisati
Insomma, la lezione è abbastanza chiara: niente operai improvvisati. La normativa impone agli impiantisti il possesso di requisiti certificati, che siano acquisiti a scuola, con la formazione professionale o sul campo, alle dipendenze di qualificate imprese del settore. Il committente che affida i lavori a impiantisti senza titoli assume consapevolmente o almeno con colpa il rischio che l’opera sia svolta da personale inadeguato.
Se ti è piaciuto il nostro articolo, continua a seguire il nostro Blog.
Se invece hai bisogno di un tuttofare per i tuoi lavori domestici clicca qui.

