Dato che la lavastoviglie scarica nel sistema idraulico della tua cucina, c’è una leggera possibilità che l’acqua di scarico sporca torni nella lavapiatti e contamini i piatti puliti. Per evitare ciò, le norme edilizie richiedono di creare uno spazio d’aria nel tubo di scarico.
Cos’è lo sfiato della lavastoviglie?
Lo sfiato della lavastoviglie impedisce all’acqua sporca di rientrare nella lavapiatti. I due modi più comuni per farlo sono quelli di creare un anello alto nel tubo di scarico o collegare il tubo ad un raccordo di sfiato in modo tale che si monti sulla parte superiore del piano di lavoro o del lavello.
In ogni caso, è importante controllare i codici edilizi e idraulici locali prima di installare una nuova lavastoviglie. Le regole del codice locale dettano i requisiti legali richiesti nella tua zona. Contatta il dipartimento edilizio della tua città o cerca online per maggiori informazioni. In alcune zone, un anello alto è il requisito minimo, ma in molte altre giurisdizioni, per le nuove lavastoviglie viene richiesta l’istallazione di un traferro.
Raccordo traferro per lavastoviglie
Un raccordo traferro è il metodo preferito per collegare lo scarico di una lavastoviglie ed è richiesto quando la si installa in molte aree. Un traferro è un piccolo raccordo di metallo o di plastica che viene installato sul piano di lavoro o sul lavello. Il dispositivo ha due raccordi per il tubo sul lato inferiore, sotto il lavandino o il piano di lavoro. Il tubo di scarico della lavastoviglie in entrata si collega ad un raccordo, mentre un tubo secondario va dall’altro raccordo al tubo di scarico del lavello della cucina o al tritarifiuti.
Il traferro funziona permettendo all’aria fresca di entrare nel tubo di scarico nel caso si verifichi una pressione negativa. Questo elimina la possibilità che si crei una forza di aspirazione che possa richiamare l’acqua nella camera della lavastoviglie. I traferri sono progettati per inserirsi in un foro di montaggio sulla parte superiore del lavello. Tuttavia, possono essere montati su qualsiasi tipo di piano di lavoro. Inoltre, sono disponibili in una grande varietà di finiture per poter essere abbinati al tuo rubinetto e al tuo lavello.
Collegamento dello scarico utilizzando un anello alto
Con questa modalità, la linea di scarico risale il più in alto possibile sotto il piano di lavoro prima di tornare giù per collegarsi al sistema di scarico. In alcune zone, questo metodo ad anello alto è un’opzione consentita, ma è consigliato verificarlo.
Il metodo dell’anello alto non è affidabile come un traferro, ma può aiutare ad evitare che l’acqua contaminata venga risucchiata nella lavastoviglie. Se consentito, questa modalità libera un foro di montaggio del lavandino che può essere usato per un distributore di sapone, un filtro dell’acqua o un distributore di acqua calda istantanea.


Collegare la lavastoviglie allo scarico
Il tubo di scarico della lavastoviglie va sempre dalla lavastoviglie fino all’intercapedine o all’anello alto, poi torna giù per collegarsi al sistema di scarico. Il modo in cui ti colleghi al sistema di scarico dipende dal fatto che tu abbia o meno un tritarifiuti installato sotto al lavello.
Se è installato un tritarifiuti, la linea di scarico della lavastoviglie deve scendere dal traferro o dall’anello alto e collegarsi al nipplo laterale del tritarifiuti con una fascetta. Non bypassare il tritarifiuti se è presente. Scaricando la lavastoviglie i pezzi più grandi di residui di cibo vengono catturati e possono essere tritati se lo si usa successivamente.
Quando non è presente il tritarifiuti, il tubo della lavastoviglie deve scendere dall’intercapedine o dall’anello alto e collegarsi allo scarico del lavandino per mezzo di un raccordo di scarico con diramazione. Il tubo della lavastoviglie è montato sul raccordo scanalato e fissato con una fascetta. Inoltre, deve essere collegato allo scarico del lavandino prima del sifone stesso perché altrimenti i gas di scarico possono fluire nel tubo e nella lavastoviglie.
Se ti è piaciuto questo articolo, continua a seguire il nostro Blog.
Se invece hai bisogno di un idraulico professionista per la tua casa, clicca qui.

