Prima di intraprendere qualsiasi progetto o riparazione idraulica fai-da-te, è importante conoscere alcune precauzioni di sicurezza di base. Di seguito riportiamo alcuni consigli e norme generali per l’utilizzo degli attrezzi e requisiti ufficiali relativi alle installazioni. Ricordiamo, inoltre che, dato che questi tipi di lavori, di solito, coinvolgono anche le tubature, è importante conoscerne le caratteristiche, per evitare conseguenze dannose.
Cosa fare
Il primo passo per le riparazioni fai da te è valutare lo stato dell’impianto idraulico in modo intelligente.
Pensa prima di aprire uno scarico.
Prima di rimuovere un tubo di scarico, chiediti se è possibile che il contenuto del tubo dreni, spingendo verso la tua direzione. Infatti, gli scarichi non sono normalmente sotto pressione, ma un’ ostruzione al loro interno, potrebbe provocare una significativa pressione, a causa della gravità e del peso accumulato dietro l’intasamento.
Chiudi l’acqua.
Se c’è qualche possibilità che il tuo lavoro coinvolga una fornitura d’acqua, prima di procedere alla riparazione, controlla di aver chiuso l’acqua per sicurezza. A volte quello che sembra un tappo o una manopola decorativa, in realtà trattiene l’acqua in pressione.
Informati.
Prima di iniziare un progetto idraulico importante, ricordati di controllare tutte le norme edilizie e idrauliche locali pertinenti. È fondamentale infatti sapere quali lavori si possono fare da soli e quali, invece, necessitano dell’intervento di un professionista. Informati anche se è necessario, per il tuo progetto, richiedere un permesso o un’autorizzazione.
Proteggi gli occhi.
Indossa gli occhiali di sicurezza quando fai qualsiasi lavoro di idraulica, specialmente quando si è in presenza di materiali o frammenti di oggetti che potrebbero potenzialmente danneggiare i tuoi occhi. Lavori come il serpeggiamento di uno scarico, l’uso di un trapano o di una sega alternativa, il martellamento o anche il lavoro sotto un lavandino mentre si guarda in alto possono rappresentare un rischio per la sicurezza dei tuoi occhi. È importante tener presente che anche le sostanze contaminanti, come liquami o residui di scarico, possono schizzare, recando danni alla vista.
Proteggi le mani.
Indossare sempre guanti da lavoro appropriati per proteggere le mani. Queste infatti, durante la fase di riparazione, entrando in contatto con diversi tipi di materiali e sostanze chimiche, possono corrodere la pelle. Perciò è indispensabile utilizzare i guanti per prevenire le lesioni. Quando si adopera una macchina di scarico di qualsiasi tipo, è una buona idea indossare guanti in lattice sotto i guanti di pelle per proteggersi dai germi che si trovano, di solito, nelle linee di scarico.
Proteggi i tuoi polmoni.
Usa una maschera facciale, quando necessario, per proteggere i tuoi polmoni. Ad esempio, quando il tuo progetto prevede lavori di segatura o levigatura, prendi la precauzione extra (come una mascherina monouso) per evitare l’inalazione di particelle di polvere.
Usa gli strumenti in sicurezza.
Fai attenzione quando utilizzi l’attrezzatura elettrica e segui le raccomandazioni sul libretto di istruzioni dello strumento. Una situazione tipo in cui si può incorrere in pericoli, è quella in cui si praticano grandi fori su un tubo con un potente trapano. In questo caso, assicurati che la punta del trapano o della fresa non si blocchino durante l’operazione; se la punta si ferma, il trapano continuerà a funzionare. Sii anche molto cauto quando saldi, specialmente in prossimità del muro. Usa uno scudo termico per proteggere i materiali combustibili vicini quando lavori con una torcia per saldare.
Leggi le etichette.
Leggere sempre le etichette e le norme riportate nelle istruzioni quando si usano prodotti chimici o le macchine. Seguire sempre le raccomandazioni per l’uso. Controllare le etichette di avvertimento su prodotti e attrezzature, e sapere cosa fare in caso di emergenza.
Cosa NON fare
L’impianto idraulico può sembrare meno complicato di quanto sia in realtà. La regola principale allora è: non avere fretta. Pensa al tuo progetto, attieniti alle norme e assicurati che il piano funzioni prima di iniziare a scavare nelle tubature o a tirare fuori gli apparecchi.
NON ignorare i requisiti del codice.
I codici idraulici sono messi in atto per proteggere te, i tuoi familiari, e, in generale, tutti i cittadini quindi non dovrebbero mai essere ignorati. Per esempio, lasciare fuori un semplice interruttore a vuoto (un requisito comune del codice) in una linea di approvvigionamento idrico può potenzialmente comportare la contaminazione dell’acqua potabile pubblica.
NON tagliare “alla cieca”.
Prima di tagliare o forare una cavità del muro, del soffitto o del pavimento, assicurati di sapere cosa c’è dietro la superficie. Le cavità nascondono tubi idraulici, cavi elettrici e condutture.
NON usare gli strumenti in modo sbagliato.
Usa le attrezzature unicamente per lo scopo previsto. L’utilizzo improprio degli strumenti può provocare lesioni e/o danni all’arnese stesso. Anche la scarsa manutenzione degli utensili può essere un pericolo per la sicurezza. Controlla quindi che tutti gli apparecchi (elettrici e non) con cui lavori siano in buone condizioni.
NON ignorare l’odore del gas.
Se si sente odore di gas o si sospetta una fuga di gas, interrompere immediatamente ciò che si sta facendo. Se è sicuro farlo, spegnere il gas e chiamare la compagnia del gas. Non cercare di trovare la perdita di gas da solo, ma rivolgiti ad un esperto.
Se ti è piaciuto questo articolo sulle norme di sicurezza idraulica, continua a seguire il nostro Blog.
Se invece hai bisogno di un professionista per la tua casa, clicca qui.