Avvicinandosi la Giornata Mondiale dell’Acqua, che si terrà il 22 marzo; ecco alcuni suggerimenti che possono permetterci di ridurre il consumo idrico domestico. Possiamo evitare sprechi d’acqua semplicemente adottando alcuni accorgimenti, che possono diventare fondamentali con il passare del tempo per salvaguardare il pianeta e ridurre la nostra bolletta.
Come ridurre gli sprechi di acqua?
Dovete innanzitutto controllare se ci sono perdite nei rubinetti. Infatti una piccola perdita può causare la fuoriuscita anche di 20 litri all’anno. Periodicamente va controllato che non ci siano perdite nel WC. La prova più semplice da fare, anche da soli, è quella di versare nella cassetta del water, una boccetta di colorante alimentare (non tossico e di facile smaltimento). La colorazione delle pareti del water, o dell’acqua sul fondo segnalerà una eventuale perdita.
Risulta inoltre importante prestare attenzione quando si fa una doccia, si sprecano dai 6 ai 10 litri per ogni minuto passato sotto la doccia. Un doppio spreco, che può essere evitato tramite l’installazione di docce areate. Un sistema che permette di mescolare aria e acqua, rendendo il getto più potente e aumentandolo, ma allo stesso tempo riducendone il consumo.
Attenzione alle abitudini sbagliate
- Chiudete sempre l’acqua quando vi lavate i denti. Sarebbe preferibile utilizzare un bicchiere d’acqua per sciacquare la bocca e bagnare lo spazzolino prima di utilizzarlo.
- Quando vi fate la barba, non lasciate mai scorrere l’acqua, ma riempite il lavandino e risciacquateci dentro il rasoio.
- Evitate di lavare la verdura lasciandola sotto il getto diretto, è preferibile riempire una bacinella e lasciarvici dentro la verdura a depurarsi.
- Quando lavate i piatti evitate di lasciare scorrere l’acqua in abbondanza, mentre li insaponate. Meglio utilizzare detersivi ecologici o per lavare i piatti fai da te.
- Invece di far scorrere in abbondanza l’acqua, per berla fresca e dunque sprecarla inutilmente,è meglio tenerne sempre una bottiglia in frigo.
- Utilizzare lavatrice e lavastoviglie solo a pieno carico, a basse temperature e in orario serale.
Come risparmiare in giardino ?
Cercate di non utilizzare l’acqua potabile per innaffiare le piante, ma cercate di raccoglierla attraverso dei sistemi appositi di recupero, durante la “stagione delle piogge”. Usate sistemi di irrigazione a goccia che permettono una minore dispersione idrica. Si dovrebbero innestare principalmente piante che richiedono poco apporto idrico. Soprattutto se non si ha il pollice verde, bisognerebbe farsi guidare da esperti nella scelta delle piante da utilizzare. Innaffiate le piante riutilizzando l’acqua in cui si sono cotte verdure o la pasta in quanto fornisce molte sostanze nutritive. Tutte queste piccole accortezze possono permettervi di ridurre il consumo idrico, consentendovi di risparmiare sulla bolletta e salvaguardare la presenza dell’acqua sul pianeta.
Ti è tornata utile questa rapida guida? Continua a seguire il nostro blog per rimanere sempre aggiornato. Se invece hai bisogno di un idraulico esperto, non perdere tempo e cerca quello più vicino a te su Ernesto.it!