Avete un giardino ma il prato non vi aggrada? Brutto a vedersi, sconnesso e con un manto erboso poco denso? Molto spesso avere un prato perfetto è difficile, soprattutto avere un giardino bello, rigoglioso ed in ordine. Vediamo quindi un trucco molto semplice: la rullatura!
La rullatura
E’ una procedura che serve per migliorare l’accestimento del manto erboso. Tra i vari benefici, la rullatura è un operazione che vi aiuterà a ottenere splendidi risultati sul vostro giardino!
Questa operazione andrà svolta diverse volte durante l’anno, ma non disperate: vi servirà acquistare solamente un utensile: un rullo! Esso è un oggetto che è facilmente trovabile nei negozi di ferramenta, nei vivai e in negozi per la cura del giardino. Il prezzo è assai modesto – si parla infatti di 30 euro, fino ad arrivare a 100 per i modelli di maggiore qualità. Con un piccolo investimento potrete migliorare sensibilmente il vostro prato.
Quando eseguire la rullatura
Molti giardinieri consigliano la rullatura del prato all’incirca una volta al mese, per favorire un accestimento migliore del prato e una consistenza ottimale del manto erboso. I periodi in cui il vostro prato avrà maggior bisogno del rullo, sono quelli primaverili, da marzo a giugno. Mentre nei mesi più freddi – quelli che vanno da novembre a febbraio – e nei mesi più caldi – da giugno a settembre – è consigliabile sospendere la rullatura.
Tutto quindi ruota intorno al clima. Se vi trovate al meridione, avrete ovviamente temperature più calde, quindi la rullatura potrà essere eseguita anche nei mesi di ottobre e novembre; per poi riprenderla tranquillamente da fine febbraio.
Attenzione al tipo di terreno
Abbiamo visto quando eseguire la proceduta in relazione al clima ed hai mesi dell’anno, ma non basta. Le condizioni del terreno influenzano molto la scelta. Vediamo perché!
Se avete terreni di tipo argilloso, con molti ristagni di acqua, passare il rullo non è consigliato! Questo perché potrebbero verificarsi dei compattamenti eccessivi del terreno che impedirebbero all’aria di circolare in maniera opportuna all’interno. Questo genera una scarsa ossigenazione con relativo ingiallimento dello stelo d’erba.
Soprattuto nei mesi piovosi, come febbraio e marzo, è consigliato non calpestare il manto erboso, figuriamoci passare il rullo!
Come funziona il rullo
Rullare il prato è un operazione molto semplice: vi basterà riempirlo con acqua in modo da renderlo pesante il giusto. Un peso troppo ridotto non avrebbe benefici, mentre un peso eccessivo potrebbe danneggiare gli steli d’erba. Una volta “appesantito” a dovere, iniziate e passarlo su tutta la superficie del vostro giardino. Il peso del rullo consentirà al “cotico erboso rialzato” di tornare nel terreno. Questo si traduce in un manto erboso più combatto e denso.
Ti è tornata utile questa rapida guida? Continua a seguire il nostro blog per rimanere sempre aggiornato. Se invece hai bisogno di un esperto giardiniere, non perdere tempo e cerca quello più vicino a te su Ernesto.it !