Identificare il tipo di rubinetto è un primo passo essenziale per procedere alla riparazione. Questo tutorial vi darà una panoramica dei quattro tipi più comuni di rubinetti usati in casa:
- Sfera
- Disco
- Cartuccia
- Compressione
I primi tre (a sfera, a disco e a cartuccia) sono tutti tipi di “rubinetti senza guarnizioni” poiché non usano rondelle di gomma o neoprene mentre l’ultimo (a compressione) è molto simile al vostro rubinetto di base con rondella.
Puoi dare un’occhiata a ciascun tipo per farti un’idea di come funzionano e di quanto siano diversi.
Tipologie di rubinetti
Rubinetto a sfera
I rubinetti a sfera sono molto comuni nei lavelli da cucina e sono stati il primo modello senza lavabo. Si distinguono dalla loro singola maniglia che si muove su una valvola cilindrica alla base della bocca del rubinetto. La maniglia controlla una speciale sfera di plastica o di metallo all’interno del corpo del rubinetto. A seconda della posizione della valvola, il gruppo leva controlla il flusso e la temperatura di miscelazione dell’acqua che fuoriesce dal rubinetto. A causa di questa complessa struttura, i rubinetti a sfera, tendono a subire perdite con più facilità rispetto agli altri modelli.
Tipo di maniglia: Singolo
Rubinetto a disco
I rubinetti a disco in ceramica fanno parte della nuova generazione dei rubinetti. Sono identificabili da una singola leva che si distribuisce su un corpo cilindrico piuttosto ampio. Il rubinetto a disco mescola acqua calda e fredda all’interno di una camera di miscelazione chiamata cartuccia di bilanciamento della pressione. Due dischi di ceramica sul fondo della camera si alzano e si abbassano per controllare il volume del flusso d’acqua mentre la temperatura è controllata da una rotazione laterale della maniglia. Questi rubinetti sono di alta qualità, molto affidabili e hanno raramente bisogno di riparazioni.
Tipo di maniglia: Singolo
Rubinetto a cartuccia (due maniglie)
I rubinetti a cartuccia a doppia impugnatura sembrano quasi indistinguibili da un rubinetto con rondella a compressione. Tuttavia, è possibile avvertire una leggera differenza da come si sentono le maniglie al momento dell’utilizzo. Un rubinetto a compressione richiede di stringere (comprimere) la rondella per chiudere il flusso d’acqua a differenza del rubinetto a cartuccia dove l’azione è meno rigida. Con un mezzo giro, la maniglia passa dalla posizione off a quella on e il rubinetto si spegne senza che sia necessaria una pressione aggiuntiva (contrariamente al rubinetto a compressione).


Tipo di maniglia: Singola o doppia
Rubinetto a compressione
Le rondelle di compressione sono state prodotte fin dall’inizio dell’idraulica interna su richiesta. Questo modello è utilizzato nelle case più vecchie a differenza delle versioni aggiornate che vengono spesso adoperate per i lavandini di servizio anche in quelle di ultima generazione. Questi rubinetti sono in genere i meno costosi ma sono soggetti più facilmente a perdite e manutenzione. I rubinetti a compressione sono identificabili dalle loro maniglie (separate per l’acqua calda e fredda) e dal loro utilizzo che richiede di stringere maggiormente le leve per chiudere il flusso dell’acqua. Questi rubinetti lavorano usando un gambo di compressione, che è un tipo di vite con l’aggiunta di una rondella alla fine che preme contro la superficie della valvola.
Tipo di maniglia: Doppio
Se ti è piaciuto questo articolo, continua a seguire il nostro blog.
Se invece hai bisogno di un professionista qualificato per i tuoi problemi idraulici, clicca qui.

