Creare ricordi è sempre più semplice con l’abbondanza di stampanti e servizi di photoshop ora disponibili. Puoi fare foto magiche con il semplice clic di una fotocamera, ma unire insieme i tuoi scatti in un album può diventare un po’ difficoltoso se non si hanno le competenze di un fotografo professionista.
Per semplificare la pianificazione del tuo album fotografico, devi innanzitutto stabilire perché desideri stamparlo. Stai creando un album fotografico per evidenziare un evento speciale nella tua vita? Vuoi mostrare i prodotti che intendi vendere? Lo usi come ricordo per il tuo bambino piccolo?
Determina lo scopo dell’album prima di fare qualsiasi altra cosa. Solitamente il tipo di album fotografico è influenzato dall’uso che ne se ne vuole fare e dal budget. Ci sono una miriade di opzioni disponibili che generalmente includono:
– Dimensione dell’album: scegli tra le molte varietà di formati offerti, da molto grandi a tascabili.
– Tipo di copertina: copertina rigida, copertina morbida o antipolvere, ecc.
– Finitura della pagina: opaca, lucida, semilucida, ecc.
– Metodo di rilegatura: cucito, incollato, graffato.
Le tue immagini avrebbero un aspetto migliore su carta opaca o lucida? Saresti felice con una copertina tascabile o preferiresti una copertina rigida e più spessa? Tutto ciò dovrebbe essere stabilito prima di iniziare qualsiasi progetto.
Tema e immagini
Un album fotografico visivamente accattivante ha immagini che creano una perfetta continuità dalla prima all’ultima pagina. Le foto realizzate in un determinato periodo di tempo, in un particolare evento o che hanno un soggetto simile funzionano meglio. Dovete essere selettivi con le immagini. Attenersi ad un tema centrale assicura che il tuo album fotografico sia più coinvolgente per il pubblico a cui è destinato. Le immagini selezionate devono raccontare la tua storia. Ad esempio, se decidi di fare un album di foto naturalistiche, configura i macro tra i paesaggi.
Il layout giusto per il tuo album fotografico
Per decidere il miglior layout per il tuo album fotografico esiste una ricetta segreta: dipende in gran parte per i fattori sopra descritti.
Le opzioni di layout comuni includono:
- Stampa con margini al vivo: immagini stampate a pagina intera senza contorni.
- Bordi: cornici o spazio bianco attorno alle immagini.
- Stampa a destra: le foto stampate sulla pagina destra lasciano solo la pagina sinistra per il testo.
- Stampa a due pagine: foto stampate su ogni pagina.
- Layout orizzontale: i bordi lunghi nella parte superiore e inferiore della pagina.
- Layout verticale: i bordi corti verso l’alto e il basso della pagina.
- Didascalie: inserisci delle narrazioni testuali.
Indipendentemente dal layout che scegli, cerca di mantenerlo costante. Seleziona una foto coinvolgente e di alta qualità per la copertina, la scelta giusta attirerà un lettore a voler vedere di più. Deve essere un immagine che rappresenti il tema del tuo album fotografico.
Dove iniziare
Esistono innumerevoli siti sui quali creare il tuo album. Eccone alcuni che abbiamo trovato:
- Vistaprint
- Snapfish
- Album Works
- Harvey Norman Photos
Gli album fotografici sono un modo fantastico per custodire i tuoi ricordi o per presentare il tuo lavoro come un fotografo professionista.
Continua a seguire il nostro blog per nuovi consigli, o affidati ad un esperto su Ernesto.it !