Se stai costruendo una nuova casa o iniziando una ristrutturazione, è importante assumere un architetto competente e affidabile. Questi professionisti realizzano una serie di progetti che ti permetteranno di ottenere ciò che desideri. Ecco alcune domande che ti aiuteranno nell’assunzione di un architetto.
Domande per l’assunzione di un architetto:
- Domande da porre ad un architetto;
- Cosa chiedere a proposito di un lavoro o di un progetto:
- Domande da porre ad un architetto quando si costruisce una casa;
- Cosa chiedere ad un architetto quando si ristruttura o si rinnova;
- Buone domande in caso di estensioni della residenza.
- Come intervistare un architetto;
- Assumere un architetto.
1. Domande da porre ad un architetto
Quando si è pronti per l’assunzione di un architetto, è necessario sapere quali domande fare. Inizia con questo elenco per farti un’idea del background del professionista e di come preferisce lavorare:
Quali sono le sue qualifiche?
Come minimo, gli architetti devono avere una laurea quinquennale e una licenza statale per offrire servizi. Ogni professionista dovrebbe essere in grado di dimostrarvi questo, oltre la sua esperienza relativa a progetti di dimensioni e portata simili ai vostri.
Prevedete qualche sfida per questo progetto?
Ogni progetto presenta una propria serie di ostacoli. Chiedete all’architetto quali difficoltà potrebbe presentare il vostro lavoro e come superarle.
Qual è il vostro programma?
I progetti più grandi possono richiedere decine di ore distribuite nel corso di alcune settimane. Questo dipende dal programma dell’architetto. Diffida dei professionisti che sembrano troppo occupati per dare al tuo lavoro la considerazione che merita.
Quanto sarai coinvolto durante il progetto?
Alcuni architetti preferiscono progettare piani e lasciare che tu gestisca il resto. Altri vogliono mantenere un ruolo di consulenza fino al completamento del progetto. Chiedete ad ogni professionista quale approccio adotta di solito. In questo modo, potete scegliere quello che vi fornirà il livello di supporto che vi aspettate.
Quanto costerà il progetto?
Il costo per assumere un architetto varia dai 350 € circa ad un massimo di 50.000 €, a seconda soprattutto delle dimensioni della struttura. Non aspettatevi una dettagliata ripartizione delle spese fino alla firma del contratto. Le aziende possono offrire stime di base durante la consultazione iniziale, ma queste di solito hanno bisogno di modifiche. Usate le stime dei prezzi per trovare un professionista che creerà un design che vi piacerà nei limiti del vostro budget.
Come verranno realizzate le fatture?
La maggior parte degli architetti e delle aziende fattura utilizzando una combinazione di metodi, tra cui:
- tariffe orarie;
- tariffe forfettarie;
- una percentuale dei costi di costruzione;
- per metro quadrato.
Potrò visionare le grafiche durante il progetto?
Se non sei un professionista, spiegare la tua visione del lavoro può essere difficile. Chiedete al vostro architetto se vi fornirà dei prototipi – digitali o disegnati a mano – del progetto.
Quali sono le tue preferenze di comunicazione?
Come tutti, gli architetti hanno preferenze sulle modalità con cui interagire con voi (telefonate, messaggi di testo, e-mail). Richiedi una programmazione degli incontri previsti in ogni fase del lavoro e quale metodo preferisce utilizzare per comunicare.


2. Cosa chiedere a proposito di un lavoro o di un progetto
Domande da porre ad un architetto quando si costruisce una casa
- Di che tipo di proprietà ho bisogno per sostenere le mie idee di design?
- Il terreno che possiedo sarà appropriato per costruire una nuova casa?
- Dovrei assumere un costruttore o un impresa generale per costruirla?
Cosa chiedere ad un architetto quando si ristruttura o si rinnova
- Ci sono restrizioni sui tipi di progetti che posso fare nella mia casa?
- Come si adatta la ristrutturazione alla struttura esistente?
- La mia idea è fattibile senza grandi cambiamenti all’esterno?
- Il mio budget si adatta ai requisiti?
Buone domande in caso di estensioni della residenza
- Quali sono le linee guida di urbanistica per la proprietà?
- Quali aggiunte sono più appropriate per la zona?
- Tali modifiche renderanno la mia casa più facile o più difficile da vendere?
3. Come intervistare un architetto
Il colloquio iniziale ti aiuta a decidere se l’architetto è giusto per il tuo progetto. Il tuo obiettivo è quello di ottenere quante più informazioni possibili, in modo da poter compiere una scelta informata. La consultazione filerà meglio se:
- Riserverai almeno due ore per la visita;
- Minimizzerai le distrazioni, come animali domestici, bambini o telefonate;
- Scriverai tutte le domande;
- Confermerai che l’area del progetto è libera e pronta per l’ispezione;
- Mostrerai immagini o disegni di progetti simili che vi piacciono;
- Prenderai nota delle risposte del professionista.


4. Assunzione di un architetto
Se sei pronto a trovare architetti qualificati vicino a te, ricorda di:
- Descrivere chiaramente il tuo progetto;
- Prenderti del tempo per fare tutte le tue domande;
- Confrontare le risposte di almeno tre professionisti prima di prendere una decisione.
Se ti è piaciuto il nostro articolo, continua a seguire il nostro Blog.
Se invece hai bisogno di un architetto clicca qui.

