Se per noi è relativamente facile combattere il freddo, per le nostre piante da terrazzo è molto più difficile! Ecco dei consigli utili per combattere il gelo delle piante. Alcune sopportano le basse temperature, altre devono assolutamente rimanere al caldo. Ecco quali escamotage adottare per far si che resistano fino alla prossima primavera.


Preservare le piante da terrazzo dal freddo
Conservare le piante riparate dal freddo e dal gelo spostando le piante all’interno delle case
In caso non fosse possibile disporle in garage, cantine o attaccate alle colonne, al fine di essere esposte meno possibile al freddo.
Tenere le piante rialzate da terra
inserendo uno strato di polistirolo tra la pianta e la superficie. Cosi non è direttamente a contatto con il pavimento ghiacciato che le trasmette il freddo climatico.
L’importanza dei teli
Utilizzare i teli
di “tessuto non tessuto” per coprire le piante e proteggerle dal gelo. Dal punto di vista tecnico, il tessuto non tessuto, è una fibra sintetica non molto pesante e parzialmente trasparente, realizzata in polimeri di propilene o poliestere dalla consistenza leggera e abbastanza fragile. Isola la pianta dal freddo ma permette la traspirazione, e conviene avvolgerla e fermarla con dei legacci. Questi teli devono essere posizionati mettendo i lembi che spuntano sotto al vaso: sono efficaci contro il gelo, traspiranti e anche economici (si trovano facilmente nei vivai o nei negozi di sementi).
Ricordarsi che il tessuto non tessuto non è impermeabile quindi meglio posizionare i vasi in luoghi riparati, l’ideale sarebbe un muro esposto a sud o sotto un porticato, in questo modo le piante saranno anche al riparo dal vento. In alternativa, si possono usare i teli in plastica, ma richiedono maggiori accortezze, perché bisogna chiuderli e aprirli periodicamente per evitare il formarsi dell’umidità.
Inoltre, occorre tenere il terreno asciutto e innaffiare il minimo indispensabile, evitando accuratamente il ristagno d’acqua, pericolosissimo per la sopravvivenza della pianta.
Fate una montagnetta
che arrivi a qualche centimetro dal livello del terreno. Avrà una doppia funzione: mantenere il calore proveniente dal terreno e bloccare il freddo. Infatti le radici sono la parte più delicata della pianta perché una volta gelate non sono più in grado di ristabilirsi.
Infine, è necessario rinviare qualsiasi potatura a fine stagione, perché i rami e le foglie assicurano comunque una protezione contro il freddo, in grado di proteggere il cuore del ramo.
Cosa fare se le piante da terrazzo bruciano
1.Innanzitutto provate a risollevarne le sorti portando il vaso in casa e eliminando le parti rovinate. Se le radici e i fusti sono vivi le vostre piante sofferenti potrebbero rifiorire. Non abbandonatele e continuate a curarle e ad annaffiarle.
2. Le piante che hanno patito il freddo potrebbero essere rimaste senza nutrimento. Dopo aver eliminato le parti molto rovinate pensate a concimarle. Utilizzate composti casalinghi o concimi adatti per la tipologia di pianta da curare.
3. Innaffiate le piante solo se il terriccio non è umido. Se lo è, attendete che sia più asciutto. Portate le piante in un luogo riparato e svuotate i sottovasi perché i residui di acqua rimasti potrebbero trasformarsi in ghiaccio a causa del freddo.
Questi piccoli accorgimenti possono aiutarci a preservare le nostre piante e salvarle anche una volta che sono gelate.
Ti è tornata utile questa guida? Continua a seguire il nostro blog per rimanere sempre aggiornato. Se invece hai bisogno di un esperto giardiniere, non perdere tempo e cerca quello più vicino a te su Ernesto.it!