Halloween, si sa, è tra le festività più amate ma, allo stesso tempo, controverse per ragioni culturali e religiose; eppure, forse è proprio questo ad affascinare i bambini di ogni età, non soltanto negli Stati Uniti ma ormai anche in buona parte d’Europa.
È quindi ormai un’usanza piuttosto diffusa quella di organizzare cene o festicciole a tema durante le quali provvedere anche ad un simpatico “giro del condominio” alla ricerca di dolciumi con cui riempire il proprio sacchetto; in questa era interamente digitalizzata, un pomeriggio del genere è sicuramente un ottimo modo per evadere dal mondo dei videogames e vivere un’avventura reale anziché virtuale, circondati da coetanei in un contesto sui generis e divertente.
Halloween e Covid-19: da barrare sul calendario?
Se però l’iniziativa è piuttosto gettonata ogni autunno, d’altra parte quest’anno l’emergenza Covid ha messo a dura prova, tra le altre cose, qualsiasi evento ricreativo di questo tipo; i bambini hanno aperto le uova di Pasqua tra le mura di casa, hanno rinunciato al picnic del 1° maggio e spesso anche alla festa di compleanno, celebrando al massimo in videochiamata.
Sembra pertanto che anche Halloween debba subire la medesima sorte, ed essere depennato almeno per questa volta dalla lista degli appuntamenti imprescindibili di ogni ottobre che si rispetti.
Ma esiste un modo per risparmiare questa ricorrenza, che tanto piace ai bambini, dalla razionalizzazione senza eguali che al momento sta interessando qualsiasi evento di aggregazione?
Probabilmente sì, grazie ad un po’ di inventiva ed una buona dose di organizzazione.
Quel che non va perso di vista, infatti, sono l’accortezza e la consapevolezza necessarie nella situazione drammatica che stiamo vivendo: imprescindibili saranno l’uso della mascherina e un distanziamento sufficientemente sicuro.
Idee per non rinunciare a festeggiare
Party in famiglia
Il primo consiglio che vi suggeriamo è quello di rendere quanto più possibile indoor la celebrazione di questa ricorrenza; non solo: trattandosi, quest’anno, della notte tra sabato 31 ottobre e domenica 1° novembre, con buone probabilità tutta la famiglia sarà nella condizione di riunirsi in casa e dedicarsi del tempo di qualità.


Trattandosi di una casualità piuttosto conveniente, sarebbe bene non farsela sfuggire: ogni bambino adorerebbe riunirsi con i propri amici e compagni di classe; ma un misto tra buone doti persuasive e un curato allestimento ad hoc della propria abitazione, dovrebbero bastare a rendere questa idea estremamente attraente anche agli occhi dei propri figli.
A tal proposito, funzionale ad una riuscita ottimale della festa in casa saranno maschere fai da te, playlist specifiche e oggetti, accessori e decorazioni sparse per casa a tema Halloween.
Inoltre, sarebbe carino realizzare un vero e proprio invito per ciascun componente della famiglia, in cui si illustri il programma della serata, comprensivo di menù e giochi da fare insieme.
Un consiglio utile per la cena è quello di realizzare delle pietanze che evochino, anche solo attraverso il nome scelto, scenari macabri o comunque a tema – ingrediente immancabile sulla tavola, va da sé, sarà la zucca, per altro spendibile in diverse ricette.
Ecco degli spunti interessanti per una cena mostruosa:
- Dita rinsecchite di strega (wurstel, pastella e ketchup);
- Occhietti di lucertola al siero di vipera (gnocchetti al pesto);
- Zampette di grillo saltate in padella (mozzarelline stick e patatine fritte);
- Tortino alla terribile zucca intagliata (torta di zucca).
Caccia al tesoro da incubo
Un’altra idea valida per rimanere in famiglia senza però rinunciare all’aria aperta è quella di realizzare un picnic con caccia al tesoro pomeridiana all’interno di un parco o una villa; questa dovrà essere sufficientemente grande affinché i bambini possano correre e divertirsi senza l’ansia di poter entrare a stretto e diretto contatto con chiunque altro.
La preparazione del menù del picnic dovrebbe essere la stessa proposta per la festa in casa, con l’eccezione che qui il pranzo sarà al sacco e quindi richiederà delle varianti “a portar via”.


Dolcetto o scherzetto?
Se però voi e i vostri figli siete dell’idea che non si possa parlare di Halloween senza il tradizionale dolcetto o scherzetto, allora questa è la sezione dell’articolo che fa per voi: realizzarlo in totale sicurezza si può! Ma attenzione alle linee guida di sicurezza.
Benché la maschera di Halloween, in certi casi, sia piuttosto spessa e voluminosa, non sarà mai equiparabile ad una mascherina chirurgica che protegga dal Covid-19: questa si compone infatti di numerosi strati, ed è realizzata in un tessuto specifico difficilmente replicabile in altri modi.
Ecco perché la mascherina andrà sempre indossata, nascosta al di sotto del proprio travestimento: il costume non verrà affatto rovinato!
Il giro del quartiere dovrebbe essere realizzato a gruppetti esigui di bambini, meglio se controllati da almeno un paio di genitori che vigilino sul rispetto delle distanze e delle norme Covid, e anche la raccolta dei dolciumi dovrebbe avvenire con cautela: meglio ancora se quartieri o quanto meno palazzi riuscissero ad organizzarsi per lasciare appositamente un po’ di cioccolate davanti alla porta.
I bambini sarebbero estremamente entusiasti anche di questa soluzione, attraverso cui garantirsi un pomeriggio di svago, divertente quanto sicuro.
E tu, quale opzione sceglierai, quest’anno, per non rinunciare ad Halloween?
Per altri consigli su come organizzare una festa e molto altro, continua a seguire il nostro blog.
Se sei in cerca di un professionista del settore, puoi trovarlo su Ernesto!

