L’estate sta finendo ma i cambiamenti climatici continuano a regalarci un’alternanza tra caldo torrido e piogge torrenziali.
Nei giorni caldi dobbiamo raffreddare il nostro corpo, e per farlo abbiamo bisogno di ridurre la temperatura corporea rispetto all’ambiente esterno. Non è facile. Molte persone cercano climi caldi ma il calore può essere pericoloso. Può infatti avere gravi conseguenze come il colpo di calore e l’ipertermia, che possono verificarsi quando i sistemi di raffreddamento applicati dal nostro corpo non risultano sufficienti.
Consigli utili per soffrire meno il caldo
Come accennato in precedenza, il corpo umano ha sviluppato meccanismi di raffreddamento. Eccone alcuni:
Sudorazione
Il primo sistema di raffreddamento è la sudorazione. Sudando evapora il calore, portandosi via quello in eccesso, raffreddandoci. Tuttavia questo non funziona se l’aria è troppo umida. Questa è una delle ragioni per cui il clima umido sembra più opprimente; abbiamo così perso un metodo di raffreddamento.
Rallentamento dei processi biologici
Un altro sistema di raffreddamento è che i processi biologici siano rallentati o fermati. Proprio come i brividi si verificano quando produciamo più calore, la produzione di calore nel corpo si riduce quando le temperature sono troppo alte, innescando reazioni comportamentali che rendono le persone più letargiche e svogliate. Gli umani sono apparentemente l’opposto dell’energia solare.
Buon senso
Ma gli umani sono una razza intelligente e hanno sviluppato vari sistemi di raffreddamento “attivi”. Ci sono molte fonti che forniscono consigli su come stare al sicuro durante la stagione calda. Questi includono cose prettamente riconducibili al buon senso come evitare troppa luce solare diretta, stare in casa e bere molti liquidi per rimpiazzare quelli persi con il sudore (senza dimenticare i sali minerali).
Ma se il calore è ancora troppo, ci sono alcune soluzioni dal mondo della scienza che potresti provare.
Allungati
La regola di Bergman afferma che la massa corporea aumenta a temperature più fredde per difendersi dalle basse temperature. La regola di Allen si applica agli esseri umani, dimostrando che gli esseri umani provenienti dalle regioni più calde sono più alti e magri, mentre gli abitanti delle regioni fredde sono massicci. Potresti usare la scienza alla base di questo principio per raffreddare il tuo corpo, aumentando la tua area superficiale e aiutando la perdita di calore attraverso l’estensione degli arti. Come scegli di farlo dipende da te.
Adattamento
Gli esseri umani effettivamente si adattano ai climi caldi dopo poche settimane. Le concentrazioni di acqua e sale nel sangue si adattano per consentire un maggiore raffreddamento, i vasi sanguigni si alterano per adattarsi e così via. Gli atleti usano questo processo e si allenano in climi più rigidi per provocare adattamenti corporei più profondi.
Sei un tipo caloroso e nonostante i nostri consigli continui a soffrire eccessivamente il caldo? Cerca su Ernesto il migliore professionista della zona che ti installi un condizionatore in poco tempo e a un prezzo conveniente.
Se hai già installato un condizionatore, ma non funziona leggiti questo articolo sul blog di Ernesto!