Se non vi sono bastati i primi 5 trucchi della nonna per le attività domestiche di tutti i giorni, eccovi servita la seconda parte.
Trucchi della Nonna
6) Imparare a cucinare
Le persone dicono che non hanno tempo per imparare a cucinare, ma il trucco risiede nel creare un proprio repertorio culinario. Inizia con un piatto semplice che richiede pochi ingredienti: se non ci riesci, prova tre, quattro o cinque volte. Spesso le persone non riescono in qualcosa al primo tentativo e poi non ci provano mai più. Inutile dire che non si impara niente in questo modo. Le prime cose su cui i principianti dovrebbero esercitarsi sono: abilità con il coltello, saltare cibi vari e cucinare le uova in più modi possibile. Non butterai molti soldi se sbagli con le uova e imparerai come lavorare con i gradi di calore. Hai ancora paura di iniziare da solo? Iscriviti a un corso di cucina o chiedi a un amico esperto di insegnarti.
7) Baratto
Molto prima che venisse usata la moneta o il denaro cartaceo, ci si scambiava con i vicini per quello di cui si aveva bisogno. Il baratto era particolarmente popolare durante i dopoguerra nelle comunità agricole; per esempio, potresti potuto barattare una cassa di patate per pagare il dottore. Probabilmente anche tu hai alcune abilità utili che sono barattabili. Sei bravo a cucinare o a fare i conti; il tuo amico ama dipingere o sa come tagliare i capelli. Scambia le sue abilità per le tue. È geniale!
8) Non sprecare il cibo
Hai acquistato troppa frutta al mercato del contadino? Non vuoi che quei cetrioli in eccesso ammuffiscano? Se riesci a far bollire l’acqua e a leggere una ricetta, potrai mangiare il tuo cibo. È facile, si tratta solo di seguire i passaggi. Per ottenere i migliori risultati, usa una ricetta moderna, poiché alcune tecniche non sono più considerate sicure. Fai pratica iniziando con ricette facili come i sottaceti, che non richiedono attrezzature particolari. Trova altri suggerimenti per il congelamento, la disidratazione, la fermentazione e l’inscatolamento del cibo informandoti su internet o guardando video tutorial su YouTube.
9) Bella grafia
La calligrafia di mia nonna era un fiorire di vortici. Inutile dire che era molto più elegante della scrittura a zampa di gallina che molti di noi scarabocchiamo di questi tempi. Con i telefoni e la tastiera del PC che sostituiscono la scrittura a mano (e in corsivo, un’arte quasi perduta in alcuni sistemi scolastici), non c’è da meravigliarsi che molti di noi non siano in grado di avere una grafia elegante. Punti chiave per migliorare la propria grafia: prenditi il tuo tempo, scegli una penna fluida che non salti o che si trascini sulla carta e rilassa la tua mano in modo che la penna non sia troppo stretta.
10) Memorizzare qualsiasi cosa
Da adulti, non memorizziamo quasi mai nulla di nuovo, ma in realtà è un buon esercizio. La prossima volta, componi il numero di telefono di tuo fratello a mente invece di utilizzare l’elenco dei contatti. Ricorda il numero della tua targa, memorizza una breve poesia o impara alcune frasi come “grazie” e “per favore” in una lingua straniera. L’idea è di far funzionare il cervello e di non fare affidamento sulla tecnologia per ogni singola cosa.
Questi erano gli altri trucchi della nonna per gestire gli affari domestici. Continuate a seguire il nostro blog per ricevere sempre nuovi consigli!
Se invece cercate un professionista, visitate il sito di Ernesto o cliccate il pulsante verde qui sotto!