Gli appaltatori generali organizzano ed eseguono grandi progetti di ristrutturazione, per questo motivo è fondamentale trovare quello giusto. Assumere un appaltatore significa intervistare i candidati, confrontare i preventivi ed infine verificare i loro permessi, licenze e piani assicurativi.
Questo articolo vuole quindi offrire una guida per aiutarvi a selezionare ed assumere il professionista giusto per il vostro progetto.
In questa pagina vedremo:
- Come assumere un appaltatore generale
- Qualifiche
- Suggerimenti per l’intervista e domande da porre
- Costi
- Contratti
- Servizi offerti dagli appaltatori generali
- Vale la pena assumere un appaltatore generale?
Come assumere un appaltatore generale
Prendete sempre il vostro tempo e fate le vostre ricerche quando assumete un appaltatore. Ecco alcuni consigli per aiutarvi in questa fase:
- Ricercate dei candidati selezionati: Prima di intervistare i candidati, controllate le valutazioni e le recensioni online di ogni appaltatore per valutarne la reputazione e costruire una rosa di candidati.
- Controllate la vostra lista per assicurarvi che ogni professionista soddisfi le qualifiche a livello statale.
- Intervistate ogni candidato al telefono, facendo domande pertinenti per quanto riguarda il vostro progetto e la loro esperienza. Assicuratevi di avere un buon feeling con l’appaltatore poiché ci lavorerete per molte settimane a venire.
- Controllate le referenze: Seguite le referenze fornite durante il colloquio.
- Confrontate le offerte e i preventivi: Confrontate i preventivi dettagliati per scegliere il miglior mix di qualità e prezzo.
- Controllate il contratto: Una volta che avete selezionato un appaltatore, otterrete un contratto che andrà rivisto e firmato prima che il lavoro possa iniziare. Leggete sempre attentamente il contratto prima di firmare per assicurarvi che contenga tutti i dettagli necessari.
- Fate attenzione alle truffe: Evitate gli appaltatori che vogliono l’intero pagamento in anticipo o quelli che non forniscono proposte dettagliate e specifiche per il progetto.
Qualifiche dell’appaltatore
Una volta che avete raccolto una lista di potenziali appaltatori da assumere, assicuratevi di controllare quanto segue:
- Licenza di appaltatore generale: Deve avere una licenza valida fornita dallo stato.
- Assicurazione: Deve avere una copertura assicurativa adeguata e valida.
Suggerimenti per l’intervista e domande da porre agli appaltatori generali
Intervistare diversi appaltatori è cruciale per assumere un professionista in grado di completare il progetto in tempo e con il budget previsto. Vi permette di saperne di più sulla loro esperienza, sulle loro performance e sulla loro storia.
Prima di iniziare a intervistare i candidati, prendetevi il tempo di scrivere un riassunto del progetto con tutti i suoi dettagli specifici.
Il riassunto del progetto:
- Rende chiaro lo scopo del progetto sia per voi che per l’appaltatore.
- Trasmette all’appaltatore la vostra serietà e impegno nel progetto.
- Fornisce loro dettagli sufficienti per rispondere in modo specifico ed accurato alle vostre domande.
Costi dell’appaltatore generale
Gli appaltatori generali prendono in media dal 10% al 20% del costo del progetto e fino al 25% per i progetti più grandi. Il prezzo tiene conto di diversi fattori, tra cui:
- Permessi per il progetto
- Responsabilità generale ed altre assicurazioni
- Spese generali per ufficio, personale e operazioni
- Tasse
- Profitto
- Posizione
- Lavoro e compensazione dei lavoratori
- Noleggio di attrezzature
Per un grande progetto di costruzione o ristrutturazione, potrebbe essere necessario assumere un direttore dei lavori. Assumere un direttore dei lavori costa in media dal 3% al 5% del totale del progetto.
Una volta esaminato il progetto, gli appaltatori dovrebbero fornirvi un preventivo dettagliato, che potrete poi ridiscutere e rinegoziare nel caso lo riteniate troppo oneroso.
Contratti dell’appaltatore generale
Ogni contratto o accordo dovrebbe includere:
- Il riassunto del progetto con scopo e limiti chiaramente definiti
- Il costo totale del progetto
- Le responsabilità del proprietario di casa e dell’appaltatore
- La data di completamento concordata e quelle delle fasi intermedie, e qualsiasi ricompensa o penalità connessa ad esse
- Le circostanze in cui l’appaltatore può interrompere il suo lavoro
- Le circostanze in cui il proprietario di casa può trattenere il pagamento
- Diritti in caso di violazione del contratto da entrambe le parti
- Ordini di modifica
- Dettagli della garanzia
- Limitazioni di responsabilità
- Circostanze eccezionali e clausola di forza maggiore
- Firma datata di entrambe le parti
Servizi offerti dagli appaltatori generali
Gli appaltatori residenziali offrono una varietà di servizi, tra cui:
- Costruzione di nuove case o di parti aggiuntive
- Restauro e ristrutturazione della casa
- Lavori idraulici, HVAC ed elettrici
- Costruzione di soppalchi, patii e portici
- Pittura e pavimentazione
- Lavori in calcestruzzo
- Installazione o sostituzione di porte e finestre
Alcuni possono specializzarsi in nuove costruzioni, mentre altri lavorano esclusivamente su ristrutturazioni interne.
Quando si pianificano diversi progetti di casa o progetti su larga scala, lavorare con un appaltatore ha senso. L’appaltatore fornisce materiale, manodopera, attrezzature e servizi essenziali. Può anche subappaltare alcuni progetti quando non ha i permessi giusti o l’esperienza per eseguirli.
Essenzialmente, su progetti grandi o complicati, un appaltatore agisce come un manager della costruzione coordinando l’intero processo.


Vale la pena assumere un appaltatore generale?
Assumere un appaltatore generale può rivelarsi necessario se si ha a che fare con grandi progetti che richiedono più di una settimana, diversi professionisti o più permessi per essere completati. Per esempio, la ristrutturazione di una cucina richiede circa 5-6 settimane. Un appaltatore generale assicura una gestione e un’esecuzione senza intoppi del progetto. Per progetti più brevi o meno complicati può tuttavia rivelarsi inutile rivolgersi ad un appaltatore generale.
Se ti è piaciuto il nostro articolo, continua a seguire il nostro Blog.
Se invece hai bisogno di un appaltatore per il tuo progetto di costruzione o ristrutturazione clicca qui.

