Dopo un lungo periodo di quarantena, si torna finalmente a viaggiare. Con l’inizio dell’estate sono sempre di più quelli che scelgono di fare escursioni ed esplorare cammini in Italia. Si tratta di una vacanza “alternativa”, fuori dalle grandi città e dalle strade più battute. Il turismo lento, e in particolare il cammino, è un modo di viaggiare ormai di moda.
Camminare fa bene, si sa, e molti dicono che una vacanza in cammino andrebbe fatta almeno una volta nella vita. Fare lunghe camminate nella natura è infatti un ottimo modo per ritrovare se stessi e staccare la spina.
Probabilmente sentendo la parola “cammino”, ti sarà venuto subito in mente il Cammino di Santiago di Compostela. L’itinerario spagnolo è infatti considerato da molti il cammino per eccellenza. Ma quello che non in molti sanno, è che di cammini in Italia ce ne sono molti, e per lo più bellissimi.
La lista dei cammini in Italia è veramente lunghissima. Ce ne sono di ogni tipo, adatti a camminatori esperti e a principianti.
Ecco una lista di alcuni dei cammini in Italia più belli da percorrere quest’estate!
1. Via Francigena
La Via Francigena è parte di una serie di percorsi che dall’Europa Occidentale, partendo da Canterbury e attraversando la Francia (da qui il nome “Francigena”), proseguiva verso sud fino a Roma e poi verso la Puglia fino a Santa Maria di Leuca. Perché proprio verso la Puglia? Perché li vi erano i porti d’imbarco per la Terra Santa, nota meta di pellegrini e crociati. La Via Francigena è un percorso lunghissimo, che attraversa il Regno Unito, la Francia, la Svizzera e l’Italia. Questo cammino si può percorrere a piedi oppure in bici. Sono presenti un’infinità di tappe, che vanno dalla cima delle Alpi fino al tacco dello stivale.


2. Via degli Dei
la Via degli Dei è un percorso escursionistico lungo 130 chilometri che collega Bologna a Firenze, passando attraverso gli Appennini. Il nome di questo cammino deriva probabilmente dai toponimi di alcuni monti attraversati, tra cui il Monte Venere e il Monte Adone. Anche la Via degli Dei, come la Via Francigena, può essere percorsa a piedi o in mountain bike. Il cammino è composto da 5 tappe e per percorrerlo sono necessari circa 6 giorni al massimo se si è a piedi o dai 2 ai 3 giorni in bici.
3. Cammino 100 Torri
Questo cammino si trova in Sardegna ed è un anello che ripercorre l’intera costa dell’isola in senso antiorario partendo da Cagliari. Il percorso è lungo 1284 chilometri, è composto da ben 70 tappe ed è percorribile in un intervallo di tempo che va dai 45 ai 60 giorni. Questo cammino è particolarmente suggestivo perché per quasi la totalità del percorso si cammina accanto al mare e si può quindi godere delle spiagge più belle della Sardegna. Si cammina principalmente su spiaggia e sentieri affianco al mare, anche se si hanno diverse opportunità di camminare nelle foreste, perché le torri si trovano spesso sulla cima di un colle o di una montagna.


4. Cammino dei Briganti
Il Cammino dei Briganti è un sentiero ad anello lungo 100 chilometri che si sviluppa tra l’Abruzzo e il Lazio. Il cammino percorre l’antica linea di confine tra Stato Pontificio e Regno delle Due Sicilie, seguendo le orme dei fuorilegge che dominavano la zona a cavallo tra la Marsica in Abruzzo e il Cicolano nel Lazio. Il percorso, che parte da Sante Marie e attraversa boschi, montagne, natura selvaggia e borghi medievali ai piedi del Monte Velino, è composto da 7 tappe percorribili in 7 giorni.
5. Grande Giro del Garda
Questo percorso attorno al più grande lago italiano è un anello lungo 195 chilometri suddiviso in 9 tappe, che attraversa la Lombardia, il Veneto ed il Trentino-Alto Adige. Per iniziare il cammino si parte convenzionalmente da Riva del Garda. Il percorso è ricco di chiese e santuari, fortezze e castelli, e luoghi di interesse archeologico e monumentale.
6. L’Alta Via del Sale
Questo percorso, totalmente sterrato, collega le Alpi piemontesi e francesi alla Liguria montana. L’Alta Via del Sale nacque come percorso transfrontaliero tracciato da Carlo Magno ed era destinato alle carovane che trasportavano il sale, all’epoca assai prezioso. Successivamente seguirono fortificazioni per difendersi dai francesi negli anni precedenti le due guerre mondiali.
L’Alta Via del Sale parte da Limone Piemonte, in provincia di Cuneo, ed arriva a Monesi di Triora, in Liguria. Il percorso, che si snoda tra i 1800 e i 2100 metri di quota, è lungo 56 chilometri ed è aperto ad appassionati di trekking, mountain bike, motociclismo e fuoristrada.


7. Via Francisca del Lucomagno
Questo cammino, lungo 510 chilometri, è un antico tracciato romano-longobardo che veniva impiegato per attraversare l’Europa partendo da Costanza, per poi passare per la Svizzera attraverso il Passo del Lucomagno, così da giungere a Pavia da dove mercanti, politici e soldati potevano recarsi a Roma grazie alla Via Francigena.
Il percorso attualmente percorribile, che attraversa la Svizzera da nord a sud valicando il passo del Lucomagno, arriva fino a Pavia. Il cammino si snoda tra beni del Patrimonio Unesco e del Fai, parchi naturali e vie d’acqua.
Per altri consigli utili e molto altro, continua a seguire il nostro blog.
Se sei in cerca di un professionista puoi trovarlo su Ernesto!

