Questi ultimi mesi, con la necessità di restare a casa per contrastare il diffondersi del Covid, hanno consentito a ciascuno di noi di migliorare le nostre capacità in cucina e sperimentare nuove pietanze. Una delle preparazioni più diffuse è sicuramente il pane in casa.
Importante per la buona riuscita della preparazione è la pianificazione sia dei tempi di lievitazione, che degli ingredienti, ma sicuramente ne vale la pena. Vi occorreranno solo 4 ingredienti: farina, acqua, lievito e sale.
Infatti, è davvero un processo semplice, ed una volta che l’avrete provato, in poco tempo sarete anche voi degli esperti di panificazione!
Come fare il pane fatto in casa
Il primo consiglio: utilizzate del buon lievito! Se il vostro lievito è vecchio, il vostro pane non va da nessuna parte. Per fare ciò è utile conservare il lievito in frigorifero, mantenendolo fresco. Per cominciare, sciogliete il lievito in acqua calda con un pizzico di zucchero. Se non è spumoso e spumoso entro una decina di minuti, buttatelo via e ricominciate con il lievito fresco.
Una volta che il lievito è spumeggiante, aggiungete solo pochi altri ingredienti di base per formare l’impasto. Le ricette di pane perfette sono quelle con gli ingredienti più semplici!
La chiave a questo punto è di non aggiungere troppa farina. Sicuramente aiuta aggiungere la farina un po’ alla volta. Aggiungete un po’ più della metà della farina all’inizio, poi aggiungete la farina rimanente utilizzando una mezza tazza alla volta, fino a quando l’impasto non raggiunge la giusta consistenza. È facile aggiungere altra farina, ma è praticamente impossibile correggerla quando ne hai aggiunta troppa. L’obiettivo è avere un impasto che sia liscio e leggermente appiccicoso al tatto, ma non troppo appiccicoso, e che possa essere facilmente arrotolato in una palla.
A questo punto lasciate riposare l’impasto
Lascerete lievitare l’impasto per un’ora, poi lo dividerete in due palline di uguali dimensioni.
Stendete ogni palla di pasta in un lungo rettangolo largo circa otto centimetri, poi arrotolatela in un cilindro partendo dal bordo corto. Questo metodo aiuta molto la consistenza e la forma dei pani finiti.
Mettete il tutto in due teglie da pane, copritele con un involucro di plastica e lasciatele lievitare per circa un’ora.
L’impasto è pronto per la cottura quando si sarà gonfiato sul lato della teglia di un paio di centimetri.
Quanto tempo serve per cuocere il pane?
Cuocere 30-35 minuti, o fino a quando le pagnotte sono dorate e sembrano vuote quando vengono toccate. Se gradito, potete spennellare le pagnotte con un po’ di burro fuso dopo la cottura, ma è totalmente facoltativo. Questo aiuta ad ammorbidire un po’ la crosta superiore.
A questo punto lasciate raffreddare il pane prima di affettarlo, in questo modo sarà più facile ottenere fette lisce e uniformi.
Come conservare o congelare il pane fatto in casa
Come conservare il pane fatto in casa? Lasciate raffreddare completamente il pane e mettetelo in un busta richiudibile o avvolgetelo nella carta stagnola. Il pane fatto in casa resiste dai 2 ai 3 giorni conservato a temperatura ambiente.
Come congelare il pane fatto in casa? Se volete conservare il pane per un altro momento, si congela magnificamente! Il consiglio è di affettare la pagnotta fino in fondo, metterla in un sacchetto di plastica e congelarla non appena si è raffreddata completamente.
Per farlo, basta mettere la pagnotta in freezer per qualche ora. In questo modo potrete tirare fuori qualche fetta a seconda delle necessità per il pane tostato, o tirare fuori una pagnotta piena per la serata della zuppa o per qualsiasi vostra esigenza.
Per altri consigli utili per la casa, visita il nostro Blog.
Se invece hai bisogno di un professionista per una consulenza direttamente a casa tua, clicca qui.