[av_section min_height=” min_height_px=’500px’ padding=’default’ shadow=’no-shadow’ bottom_border=’no-border-styling’ scroll_down=” id=” color=’main_color’ custom_bg=” src=” attach=’scroll’ position=’top left’ repeat=’no-repeat’ video=” video_ratio=’16:9′ video_mobile_disabled=” overlay_enable=” overlay_opacity=’0.5′ overlay_color=” overlay_pattern=” overlay_custom_pattern=”]
[av_button_big label=’Scarica gratuitamente la “Guida E-commerce”!’ description_pos=’below’ link=’manually,https://www.consumatori.it/la-guida-sull-ecommerce/’ link_target=” icon_select=’no’ icon=’ue800′ font=’entypo-fontello’ custom_font=’#ffffff’ color=’custom’ custom_bg=’#2dad7c’ color_hover=’theme-color-subtle’ custom_bg_hover=’#444444′]
Clicca qui per avere il .pdf
[/av_button_big]
[/av_section]
[av_textblock size=” font_color=” color=”]
Vuoi scoprire come scegliere il sito giusto per fare acquisti online?
Sai quali garanzie accompagna quel prodotto acquistato su internet?
Qual è il metodo di pagamento più affidabile?
Come recedere da un acquisto o cosa fare se il pacco non arriva?
Come fare acquisti online
Lo shopping online è ormai un’abitudine per molti consumatori. Ma come fare per acquistare in modo davvero sicuro ed economico? Seguendo questi consigli, frutto dell’attività di assistenza ai soci dell’Unione Nazionale Consumatori
Internet ha introdotto cambiamenti rivoluzionari nel modo di fare acquisti: cresce il numero degli operatori che utilizzano il web per vendere prodotti o servizi e cambiano velocemente il marketing e la pubblicità. In sintesi potremmo dire che si modifica l’intero paradigma della relazione tra imprese e consumatori.
In questo contesto, l’Unione Nazionale Consumatori (UNC), la prima storica associazione riconosciuta in Italia, ha realizzato una “Guida pratica agli acquisti online” con i consigli per accrescere la fiducia dei consumatori.
Al giorno d’oggi l’e-commerce rappresenta per le aziende una grande opportunità di sviluppo, ma dobbiamo ricordare che il venditore online è tenuto al rispetto del Codice del consumo tanto nella fase pre-negoziale come in quella di esecuzione del contratto e, infine, nel post-vendita.



Quanto è importante informarsi prima di acquistare online?
Come accade nella vita reale con i negozi tradizionali, anche online è molto importante scegliere con cura il “luogo” dove fare acquisti. La principale caratteristica che deve avere il sito di e-commerce riguarda il rispetto degli obblighi informativi stabiliti dalla legge. Quindi tanto più il sito è completo, tanto più è affidabile perché, è bene ricordarlo, le informazioni servono al cliente per valutare al meglio l’affare. In questo senso è fatto divieto di diffondere informazioni false o comunque non veritiere.
Quali regole valgono per i contratti stipulati su internet?
Talvolta siamo portati a dimenticarlo, ma ai contratti su internet sono applicabili le regole generali dei contratti di consumo. Ad esempio in materia di clausole vessatorie: in sostanza sono “nulle” tutte le clausole che comportano un significativo squilibrio in danno del consumatore (anche se specificamente approvate, magari barrando una casella). Solo a titolo di esempio, quindi, sono vessatorie le clausole di esonero della responsabilità del venditore in caso di invio di un prodotto diverso da quello ordinato o nel caso di “difetto” del bene acquistato.
Quali tutele nel caso di recesso del contratto?
Tra i capisaldi della protezione dei consumatori su internet ricordiamo il diritto di recesso, cioè il termine offerto all’acquirente per sciogliersi dal contratto senza necessità di fornire alcuna motivazione.
Il cosiddetto diritto di “ripensamento” è ora di 14 giorni, mentre in passato era di 10 giorni.
Dopo il recesso il professionista deve rimborsare tutti i pagamenti ricevuti ed è nulla ogni clausola che ponga limiti a detto rimborso.
Il consumatore, invece, sempre entro 14 giorni dalla comunicazione del recesso,
deve rispedire il bene al professionista e questi costi saranno gli unici a suo carico.
Quali garanzie valgono per i prodotti acquistati online?
Un ragionamento analogo a quello fatto fin qui ci porta a ricordare che la normativa sulla “garanzia” vale anche per l’e-commerce: in caso di difetto che si manifesti entro il termine di 2 anni dalla consegna del bene, il consumatore ha diritto alla riparazione o alla sostituzione, ovvero a una riduzione adeguata del prezzo o alla risoluzione del contratto. Va ricordato che questi interventi devono sempre essere gratuiti. La garanzia vale anche per i beni usati (a condizione naturalmente che siano messi in vendita da un soggetto professionale) ma, in questo caso, le parti possono ridurre la durata della garanzia a 1 anno.
Per ottenere gratuitamente la guida completa sull’utilizzo dell’E-commerce clicca qui.
Continuare a leggere il blog di Ernesto per ottenere consigli utili e semplificare la tua vita.
[/av_textblock]
[av_section min_height=” min_height_px=’500px’ padding=’default’ shadow=’no-shadow’ bottom_border=’no-border-styling’ scroll_down=” id=” color=’main_color’ custom_bg=” src=” attach=’scroll’ position=’top left’ repeat=’no-repeat’ video=” video_ratio=’16:9′ video_mobile_disabled=” overlay_enable=” overlay_opacity=’0.5′ overlay_color=” overlay_pattern=” overlay_custom_pattern=”]
[av_button_big label=’Scarica gratuitamente la “Guida E-commerce”!’ description_pos=’below’ link=’manually,https://www.consumatori.it/la-guida-sull-ecommerce/’ link_target=” icon_select=’no’ icon=’ue800′ font=’entypo-fontello’ custom_font=’#ffffff’ color=’custom’ custom_bg=’#2dad7c’ color_hover=’theme-color-subtle’ custom_bg_hover=’#444444′]
Clicca qui per avere il .pdf
[/av_button_big]
[/av_section]