Quante volte hai sognato di svegliarti al mattino dentro casa di Chiara Ferragni, con un salotto infinito e una cabina armadio da far invidia a quella di Carrie Bradshaw in Sex and the City? Probabilmente anche più spesso di quanto la tua coscienza sia disposta ad ammettere; questo perché, se anche tu fai parte del regno dei comuni mortali, quando l’autunno è alle porte sai già che dovrai per forza trovare un modo per fare spazio e consentire il cambio di stagione tra abiti estivi ed invernali.
Quest’anno soprattutto, sembra che la stagione più fredda abbia deciso di giocare d’anticipo, il che rende assolutamente necessario procedere ad una tra le pratiche più odiate all’interno di ogni casa: il cambio dell’armadio.
I primi, fondamentali requisiti per la buona riuscita dell’operazione sono senza alcun dubbio tempo e pazienza: una volta armatisi di questi, la parola chiave diventa invece “organizzazione”: capire come e dove riporre t-shirts, infradito e costumi da bagno per poi sistemare anfibi e maglioni non soltanto è scoraggiante, ma anche piuttosto complicato.
Ecco, dunque, alcuni consigli che ti consentiranno di cambiare il tuo guardaroba in modo semplice e anche divertente, così che sul momento potrai concentrarti sul fare scelte alla moda anziché sulla frustrazione del processo.
Occorrente per il cambio di stagione:
- Scatole colorate in cui riporre gli indumenti ordinati: i colori diversi ti aiuteranno in seguito a ricordare ciascun criterio di suddivisione.
- Sacchetti per gli indumenti di varie dimensioni;
- Panno e prodotto anti-polvere;
- Profumatori per armadio;
- La tua playlist preferita come sottofondo musicale.


Fasi del cambio di stagione
Svuotare l’armadio
La prima cosa da fare è riporre, in maniera ordinata, tutto quel che c’è dentro il tuo armadio su una superficie sufficientemente spaziosa – il letto è un’ottima soluzione, meglio se precedentemente rivestito con un telo pulito per evitare che possa eventualmente coprirsi di polvere.
Pulizia
Questa fase è imprescindibile, ecco perché merita un’attenzione particolare: il consiglio è quello di passare l’antipolvere su tutte le superfici dell’armadio: non soltanto sui ripiani ma anche sulle sezioni verticali, magari servendoti dell’aiuto di una mop anch’essa imbevuta del prodotto; alla fine, una buona idea è quella di inserire all’interno dell’armadio dei profumatori che mantengano i capi puliti e profumati nel tempo.
Prova
A questo punto, è arrivato il momento di sottoporre a un test tutti i vestiti che hai rimosso dall’armadio: in che condizioni sono? Ti piacciono ancora, o ti hanno stufato? Li indosserai, il prossimo anno?
A seconda delle risposte date a ciascuna di queste domande, potrai decidere se mantenere l’indumento, gettarlo via, regalarlo o magari addirittura venderlo tramite qualche piattaforma specifica (come Depop).
Gli indumenti adatti alla nuova stagione vedranno esattamente lo stesso procedimento di prova, così che tutti possano essere divisi e indirizzati come meglio credi.
Ricorda che tenere un indumento solo per inerzia nonostante non rispecchi più i tuoi gusti, impedisce a potenziali nuovi abiti di entrare nel tuo armadio e ti àncora a un’idea di te che magari non ti appartiene più!
Una strategia vincente quando sei in dubbio su cosa fare di ciò che hai tra le mani, è quella di reinventarlo: jeans e maglie possono essere tagliati e resi rispettivamente shorts e crop-top, oppure possono essere decorati seguendo facili tutorial su YouTube: questo ti consentirà di avere soluzioni nuove da indossare, ma a costo zero!


Sistemazione
Finalmente, potrai semplicemente sistemare i capi invernali che hanno superato il test all’interno dell’armadio: camicie, giacche, gonne, abiti e pantaloni verranno appesi, maglie e maglioni saranno piegati – un criterio utile di suddivisione potrebbe essere quello per colore oppure tipo di stoffa.
Tutto ciò che hai deciso di tenere per il prossimo anno, invece, andrà riposto con cura all’interno di scatole, magari colorate, sempre seguendo un criterio di suddivisione semplice e che sai di poter ricordare anche a distanza di mesi.
Regala o vendi i capi che non usi più al termine del cambio di stagione
Tutto ciò di cui, pur essendo in buono stato, hai deciso di liberarti, potrai decidere se indirizzarlo a qualche amico oppure ad una raccolta di abiti usati, o magari anche venderlo.
La prima opzione è sicuramente molto gratificante, perché da una parte darà nuova vita all’indumento, e dall’altra sarà incredibilmente utile a qualcuno.
Grazie a questa breve guida, puoi finalmente iniziare il tuo cambio dell’armadio e fare spazio come si deve alla nuova stagione!
Per altri consigli utili su come riordinare la tua casa, continua a seguire il nostro blog.
Se cerchi un professionista del mestiere, puoi trovarlo su Ernesto!

