Piante dimenticate
Di tanto in tanto anche i migliori giardinieri hanno una pianta morente che ha bisogno di un piccolo aiuto. Molte di queste piante trascurate possono essere salvate e riabilitate per vederle nuovamente prosperare nel vostro giardino, basta qualche facile accorgimento.
Prima di inoltrarci nello specifico sui metodi per poter salvare la vostra pianta, saranno essenziali i prossimi due step:
1. Step: scegliete una pianta che potete salvare
Sembrerà scontato, ma si cercherà di salvare il salvabile. Affinché si possa riportare la vostra pianta ad uno stato ottimale di salute, per prima cosa bisognerà accertarsi di quali e quanti segni di vita le rimangono. Semplicemente, per avere la speranza di recuperarla, dovrete prestare attenzione alle sue foglie, se ne ha ancora qualcuna verde non preoccupatevi, c’è speranza, in quanto queste creano cibo per la pianta stessa, ed è proprio per questo che qualora fosse completamente secca, non avrebbe possibilità di sopravvivere. Quindi ricapitolando, primo step per poter aiutare la vostra pianta a guarire è quello di controllare che ci siano ancora delle foglioline verdi rimaste.
2. Step: controllare le radici
Dopo di ciò, altro passo essenziale affinché la vostra pianta possa avere delle possibilità di ripresa, sarà assicurarsi che le sue radici siano sane. Se così non fosse, tagliare e rimuovere quelle marce, se queste costituiscono una piccola parte dell’apparato radicale complessivo. Se una grande sezione delle radici è danneggiata invece, potrebbe non esserci molto da fare per poter aiutare la vostra pianta morente.


Plant hack: 5 piccoli passi per salvare una pianta morente
1. Se la pianta morente è in un vaso
Prima cosa da fare, rinvasare la pianta per darle una possibilità di sopravvivenza. Ma attenzione! Molte piante vanno in shock quando vengono trapiantate, perciò prendete tutte le precauzioni necessarie per prevenire questo: assicuratevi di dare alla pianta molta acqua e cercate di mantenere la temperatura costante per i primi giorni.
2. Se la pianta si trova nel vostro giardino
Se la pianta si trova nel vostro giardino e non potete spostarla in una zona meno soleggiata, in quanto i raggi solari potrebbero stressarla durante la ripresa, potreste usare un panno per farle ombra o un asciugamano a sacco per bloccare il sole e dare alla vostra pianta il tempo di rinvigorirsi.
3. Togliere il fogliame morto
Tagliate via le foglie e gli steli morti. Il fogliame morto difatti può rallentare la crescita e il recupero di una pianta, perciò questa piccola azione potrebbe considerarsi di fondamentale aiuto per poterla facilitare nel momento in qui questa stia lottando nella speranza di salvarsi. Togliendo tutto il secco difatti, si lascia spazio ed energia alla pianta per ricominciare da capo. Procedete quindi potandola con delle cesoie da giardino sterilizzate per evitare di diffondere malattie e batteri e fate attenzione al taglio che non deve mai essere fatto in orizzontale ma lievemente in diagonale.
4. Nutrienti
Date alla vostra pianta un fertilizzante di qualità o aggiungete del concime fresco. Procurandole le sostanze nutritive di cui ha bisogno per prosperare, potete contribuire a salvarla in quanto, non dovendosele procurare unicamente da sola, faticherà molto di meno nel riprendersi grazie al vostro prezioso aiuto. Ma se è vero che le cose belle accadono a chi sa aspettare, anche questo richiederà pazienza e un pò di fatica ma è un fattore fondamentale per poterla recuperare.
5. Liberatevi di eventuali parassiti
Last but not least, fate lo sforzo di assicurarvi che la vostra pianta non sia stata infettata dagli insetti. Gli afidi hanno una particolare attrazione per le piante morte e in decomposizione, controllate quindi la parte inferiore delle foglie dove gli afidi e altri piccoli insetti tendono a nascondersi. Qualora questi dovessero aver deciso di prendere dimora sulla vostra adorata pianta, non allarmatevi, vi sono prodotti appositi di facilissima reperibilità per ogni tipologia di parassita. Altrimenti, se siete stati più fortunati e la vostra pianta non è infetta da alcun tipo di insetto, prevenire è sempre meglio che curare, basta anche solo un semplice repellente come l’olio di Neem per tenerli lontani.
Spero che questi consigli su come salvare una pianta morente vi siano utili e che la vostra pianta venga salvata!
Per altri consigli utili e molto altro, continua a seguire il nostro blog.
Se sei in cerca di un professionista puoi trovarlo su Ernesto!

