Insieme ai colori sgargianti del cielo ed alle foglie che cadono dagli alberi, la stagione autunnale porta con se venti rafficati, notti più scure e temperature in calo. Queste condizioni hanno un effetto sul nostro corpo; siamo più suscettibili a raffreddori o influenze, così come a sensazioni quali allergie, asma, secchezza della pelle e scarsa energia.
Per anni il corpo umano si è evoluto per adattarsi al nostro ambiente. La nostra esigenza di assumere diversi tipi di cibo, in diversi periodi dell’anno, è fondamentale per questa lunga evoluzione. Il nostro sistema digestivo e il nostro metabolismo sono sensibili ai cambi di stagione e quindi richiedono nutrienti diversi in momenti diversi.
La frutta e le verdure di stagione sono ottime perché possono essere di provenienza locale, il che può farvi risparmiare rispetto ai prodotti importati fuori stagione. L’acquisto locale, inoltre, aiuta anche a sostenere la comunità e le aziende che vi circondano.
Il cibo di stagione tende ad avere un sapore migliore, poiché l’acquisto vicino alla fonte è garanzia di un minor tempo di viaggio e più opportunità di maturazione naturale. Sapere quando la frutta e la verdura sono di stagione fornisce anche informazioni sui tempi migliori per piantarle nel vostro orto.
Autunno: la stagione degli alimenti antiossidanti
L’autunno è per noi un momento particolarmente importante per nutrire e sostenere il nostro corpo nel passaggio dalla stagione estiva a quella invernale. La scelta degli alimenti è dunque necessaria al fine di perseguire una dieta sana, che fornisca contemporaneamente l’energia necessaria ad affrontare tale periodo.
Nello specifico possiamo individuare 15 diversi cibi autunnali che rispondono esattamente alle esigenze energetiche e nutrizionali di tale stagione.
1. Mele
Le mele sono talmente versatili che, pur essendo ottime da mangiare crude, sono anche una deliziosa aggiunta autunnale a prodotti da forno, insalate, salse o stufati. Le mele contengono pectina, un tipo di fibra solubile legata alla riduzione dei livelli di colesterolo, oltre a preziosi antiossidanti come la quercetina, che ha anche un ruolo protettivo contro le malattie cardiache e il cancro. Basta assicurarsi di mangiare anche la pelle, in quanto la pelle è una preziosa fonte di fibre e altre sostanze nutritive.
2. Barbabietola
Ricca di colore e di sapori dolci e terrosi, la barbabietola è a basso contenuto di chilojoule, con solo 200kj per 1/2 tazza cotta, oltre ad essere una buona fonte di folato, manganese, potassio e ricca di fibre alimentari. Il colore caratteristico della barbabietola deriva dalle betacianine – pigmenti vegetali che agiscono come potenti antiossidanti che possono aiutare ad abbassare il rischio di malattie cardiache. Tradizionalmente la barbabietola è stata usata anche come disintossicante del fegato.
3. Broccoli
Non solo i broccoli sono pieni di una serie di composti che combattono le malattie e il cancro, ma sono anche ricchi di sostanze nutritive come la vitamina C, il beta-carotene, il folato, il ferro e il potassio. Per finire, è ricco di fibre alimentari e povero di chilojoule. Assicuratevi di usare sia i gambi di broccoli che i fiori, in quanto sono una preziosa fonte di fibre.
4. Cavoletti di Bruxelles
I cavoletti di Bruxelles sono molto più versatili di quanto si possa immaginare. Membro dell’acclamata famiglia delle crocifere, i cavoletti di Bruxelles contengono diversi composti che combattono il cancro, come i bioflavonoidi e gli indoli, che agiscono inibendo gli ormoni che favoriscono la crescita del tumore. Inoltre, questi mini cavoli sono anche ricchi di vitamina C
5. Cavolo
I cavoli sono pieni di vitamine e antiossidanti essenziali e hanno naturalmente un basso contenuto calorico. Possono essere serviti crudi in insalate e braciole o cotti in zuppe, stufati, curry e altro ancora. Il cavolo è anch’esso un membro della famiglia delle crocifere; possiede un basso contenuto di chilojoule e un alto contenuto di fibre e vitamina C.
6. Carote
Le carote sono un’eccellente fonte di carotene (che viene convertito in vitamina A nel fegato). Le carote sono la fonte più ricca di beta-carotene – un potente antiossidante che è anche il precursore della vitamina A. La vitamina A è necessaria per la salute delle ossa, dei capelli, della pelle, dell’immunità e della vista.
7. Cavolfiore
Il cavolfiore è un ortaggio della famiglia delle brassica, o cavolo, con parenti tra cui broccoli e cavoletti di Bruxelles. Il cavolfiore è a basso contenuto di chilojoule e ricco di fibre, e costituisce un’ottima alternativa a basso contenuto di carboidrati al normale purè di patate. È anche una grande fonte di vitamina C.


8. Finocchio
Ricco di fibre, folato, potassio di vitamina C, il finocchio è un ingrediente sano da aggiungere ai vostri piatti. Il finocchio è anche considerato un aiuto per la digestione.
9. Fagioli verdi
Questi popolari fagioli, noti anche come fagioli francesi o fagiolini, consistono in un baccello verde croccante e commestibile che racchiude morbidi e teneri fagioli. Tali legumi sono poveri di chilojoule, ricchi di fibre e una buona fonte di vitamina K, importante per la normale coagulazione del sangue e per le ossa forti. Sono una ricca fonte di beta-carotene antiossidante, e contengono vitamina C, folato e potassio.
10. Funghi
I funghi sono particolarmente nutrienti in quanto poveri di sodio. Sono una buona fonte di tiamina, vitamina B6, ferro, magnesio e zinco, e contengono fibre alimentari, riboflavina, niacina e folato. Sono anche molto bassi in grassi saturi e colesterolo.
11. Pere
Essendo un frutto non acido, le pere sono deliziose quando vengono succhiate, soprattutto per chi ha lo stomaco sensibile. Le pere sono un ottimo frutto da colazione in quanto offrono una rapida fonte di energia, grazie agli zuccheri naturali. La buccia della pera è un’ottima fonte di fibre alimentari e di potassio, e il succo è una buona fonte di vitamina C, che la rende un’ottima combattente dell’influenza.
12. Piselli
Appartenenti alla famiglia delle leguminose, i piselli sono piccoli semi rotondi che crescono all’interno di una varietà di baccelli. Sono ottimi crudi nelle insalate, o cotti rapidamente per mantenere la loro consistenza nei primi piatti, nelle fritture, nei risotti e nelle frittelle. I piselli sono una buona fonte di proteine, ferro, zinco e vitamina C.
13. Zucca
Le zucche sono un tipo di zucca invernale, un membro del genere cucurbita, i cui cugini estivi sono le zucchine. Come tutta la frutta e le verdure a polpa d’arancia, la zucca contiene un alto livello di betacarotene. Questo importante antiossidante viene convertito in vitamina A dal nostro corpo e aiuta a prevenire le malattie degenerative.


14. Melograno
Il melograno è un potente antiossidante in grado di aiutare la rigenerazione cellulare e migliorare l’umore contrastando lo stress. La sua ricchezza d’acqua e il suo contenuto di potassio lo rendono un alimento utile per depurare l’organismo e per stimolare la diuresi.
15. Castagne
Da mangiare cotte nel latte o in padella, ma anche da usare sotto forma di farina. Le castagne hanno un effetto antinfiammatorio e antiossidante: sono sostanziose, ricche di minerali e secondo gli studi forniscono energia ed aiutano a combattere la fatica.
Per altri consigli utili e molto altro, continua a seguire il nostro blog.
Se sei in cerca di un professionista puoi trovarlo su Ernesto!

