Dover spiegare ai tuoi nonni come usare l’e-mail o come inviare messaggi su Whatsapp non è una cosa così strana. Ma sono molto più avanti di te quando si tratta di attività quotidiane come ad esempio rammendare vestiti o conservare cibo. Forse è giunto il momento di imparare qualcuno di questi trucchi che rappresentavano la normalità per le precedenti generazioni.
Trucchi della Nonna
1) Riparare vestiti e cucire
Al giorno d’oggi, se trovi un buco nel tuo calzino, è più probabile che lo butti piuttosto che ripararlo. Ma non è poi così difficile usare ago e filo. Imparare alcune tecniche di base ti consentirà di fare un orlo, riparare uno strappo o cucire un bottone. Puoi imparare facilmente dai numerosi video tutorial presenti su You Tube o prendi una lezione di cucito di base in una sartoria.
2) Riutilizzare tutto
Mia nonna, che ha affinato la sua parsimonia durante la Seconda Guerra Mondiale, non aveva simpatici contenitori che si infilavano perfettamente l’uno dentro l’altro; invece, ha riutilizzato ogni singola cosa che aveva a disposizione per organizzare la sua casa. Le lattine di caffè contenevano chiodi e viti nel garage. I barattoli di maionese erano i contenitori per martelli, cacciaviti e tenaglie. I cartoni delle uova contenevano bottoni di ricambio. Non limitarti a riciclare tutto; trova usi fantasiosi per gli oggetti che normalmente getteresti via.
3) Coltiva il tuo cibo
Una volta che hai preparato un succoso pomodoro riscaldato dal sole in bocca direttamente dal tuo giardino, ti assicuro che non tornerai più al supermercato. Non hai bisogno di un enorme appezzamento di terreno per il fare il tuo orticello. Puoi coltivare molte verdure diverse in contenitori: inizia con poche piante e ne guadagnerai in esperienza, soprattutto non temere il fallimento perché interagire con il tuo orto ti aiuta a imparare. Se è la prima volta che ti cimenti in questa attività, scegli verdure facili da coltivare come lattuga, pomodori e fagioli o erbe come erba cipollina, timo e rosmarino.
4) Uncinetto e lavoro a maglia.
Le arti del filato non riguardano solo la realizzazione del classico maglione della nonna. Possono alleviare lo stress, fornire uno sbocco creativo e darti un senso di realizzazione. C’è anche un equivoco sul fatto che l’uncinetto e il lavoro a maglia siano difficili da imparare. L’unica difficoltà consiste nell’abituarsi a sentire il filo e gli aghi, ma per il resto è come qualsiasi altra abilità che puoi migliorare con la pratica. Guarda i video didattici online, trova un gruppo di arti sui social media o prendi lezioni in un negozio.
5) Fai da sola il sapone
Facendo saponi fatti in casa, aggiungi gli ingredienti che preferisci e non ottieni prodotti sintetici che non vuoi come risultato. Realizzare da solo i tuoi saponi ti consente di realizzare un prodotto di qualità a un costo inferiore e ti offre uno sbocco per l’espressione creativa. Collegarti alla tua capacità di fare cose utili, ti darà anche un senso di realizzazione personale. Alcuni consigli per i principianti: prepara tutti i tuoi ingredienti prima iniziare il lavoro, concediti molto tempo e tieni gli animali domestici e i bambini piccoli fuori dalla stanza dove stai lavorando in modo da non incorrere in spiacevoli inconvenienti.
Questi erano i primi 5 trucchi della nonna per gestire gli affari domestici. Continuate a seguire il nostro blog per scoprire i successivi 5!
Se invece cercate un professionista, visitate il sito di Ernesto o cliccate il pulsante verde qui sotto!