Se vi state preparando per una grande ristrutturazione della casa, siate pronti a prendere centinaia di decisioni, dal definire la pianta alla scelta dei colori della vernice. Tuttavia, nessuna scelta è più importante di quella dell’impresa di costruzioni giusta per il lavoro.
Nove volte su dieci i progetti di ristrutturazione non raggiungono i risultati previsti: le motivazioni possono essere ricondotte a un problema tra i proprietari di casa e l’impresa costruttrice.
Per evitare questo destino nella ristrutturazione, fate attenzione a non compiere questi cinque errori nell’assunzione dell’impresa di costruzioni.
Errore #1: scegliere la prima impresa di costruzioni che si incontra
È un come un appuntamento: non si sposa la prima persona che si incontra, nonostante questa possa sembrare perfetta. Per una ristrutturazione importante pianificate di consultare cinque o sei imprese di persona. Potrebbe sembrarvi un grande lavoro, ma imparerete qualcosa di nuovo sul progetto (e su voi stessi) ad ogni incontro. Alla fine, sarete in grado di ottenere almeno tre offerte. Questo vi darà una percezione accurata del costo del progetto.
Normalmente, la convenzione è quella di scartare le offerte più alte e più basse. Tuttavia, se l’impresa di costruzioni più costosa vi sembra la più adatta, chiedete se ha un margine di manovra con il budget. La maggior parte delle imprese sono disposte a negoziare, specialmente sui grandi progetti.
Errore #2: Non fare un’attività di due diligence
Il primo passo critico è l’incontro faccia a faccia con le potenziali imprese. Poi viene il processo di controllo. Questo consiste nell’accertarsi che l’impresa di costruzioni soddisfi i requisiti di licenza previsti dalla legge e che sia assicurata. Potreste scoprire che essa ha semplicemente dimenticato di aggiornare i suoi documenti e non che vuole ingannarvi.
Nel caso in cui qualcosa andasse storto nel progetto, potrebbero esserci conseguenze negative se i documenti dell’impresa di costruzioni non sono in ordine. Quindi chiedete di vederli in anticipo. Qualsiasi impresa che gestisce un’attività rispettabile sarà felice di farlo.
Errore #3: Ignorare il tuo istinto
Il vostro obiettivo è quello di trovare un’impresa di costruzioni efficiente. Tuttavia, dovete anche sentirvi in confidenza con essa. Ricordate, questo è l’inizio di una relazione a lungo termine. Ascoltate il vostro istinto.
- L’impresa è degna di fiducia?
- Avete un buon rapporto?
- La squadra che lavora è unita?
Questi elementi intangibili saranno particolarmente importanti quando il lavoro inizierà e i livelli di stress saliranno.
Errore #4: Coinvolgere l’impresa di costruzioni in ritardo nel processo di progettazione
Sentiamo spesso parlare di proprietari di case che passano mesi a lavorare con il loro architetto su un progetto, per poi scoprire che è ben oltre il loro budget. Questo è il motivo per cui dovrete coinvolgere il prima possibile un’impresa di costruzioni nel processo di progettazione.
Vi aiuterà ad evitare lavori che non potete permettervi. Per esempio, una porta di ampie dimensioni che sembra abbastanza semplice sulla carta, ma che aggiungerà migliaia di euro in lavoro strutturale extra.


Errore #5: Non fare un accordo scritto con l’impresa di costruzioni
Non importa se l’impresa di costruzioni è fidata o è di tuo cognato. Un contratto scritto è essenziale per qualsiasi ristrutturazione della casa. Oltre a consentire alle parti di mantenere gli accordi, il documento potrebbe anche fornire protezione legale nel caso di una grave perdita.
Il contratto dovrebbe indicare l’intera portata del progetto, compreso un elenco dettagliato di prodotti e materiali, così come un piano di pagamento. Cercate di non avere molte clausole nel contratto. Fondamentalmente, queste sono spazi vuoti che possono dare all’impresa di costruzioni un grande margine di manovra sui costi dei prodotti e dei materiali, portando a potenziali sforamenti di budget.
Per una buona riuscita, includete una data di completamento nel contratto. Infatti, c’è la possibilità che il progetto vada per le lunghe ed è utile stabilire un obiettivo con la vostra impresa mettendolo per iscritto.
Se avete intenzione di ristrutturare la vostra casa non esitate a contattare un’impresa di costruzioni su Ernesto.it oppure continuate a seguire i consigli sul nostro blog!

