Pittura i tuoi vecchi mobili e infissi di legno per dargli di nuovo vita, come fossero nuovi!
Gli infissi in legno sono senza dubbio i più popolari in vari tipi di arredamento, poichè danno un’aria agli spazi a più calda ed accogliente; gli infissi come ad esempio può essere la finestra, la porta e la persiana spesso sono fatti di legno. L’unico difetto del legno è che purtroppo va mantenuto periodicamente e richiese attenzione e cura al fine di mantenere intatta la sua natura, come ad esempio nel caso del parquet.
Non basta ridipingere il legno, ma va mantenuto e curato regolarmente.
Le persiane fatte di legno sono sempre baciate dal sole, rischiano di perdere il proprio colore assumendo tonalità più opache.
Le opere di manutenzione e rifacimento degli infissi sono molto comuni e non è sempre necessario contattare un esperto, ma con un pò di abilità nel fai-da-te è possibile riuscire a mantenere i propri infissi in legno.


Come iniziare a lavorare il legno:
Scartavetra la parte logorato con una paglia d’acciaio oppure utilizzando la carta vetrata con 120 di grana. A questo punto la superficie scartavetrata diventerà liscia e vi semplificherà il resto del lavoro poichè avrete rimosso i residui inutili e reso il materiale lavorabile.
Questa prima fase ha anche lo scopo di scartavetrare la vernice vecchia, ed è anche imprescindibile per verniciare il legno.
Come pulire il legno:
Dopo aver levigato tutta la parte interessata con attenzione e dedizione pulisci la superficie facendo attenzione con un attrezzo come un panno oppure un pennello.
Dopo aver rimosso tutti i residui di polvere la superficie è pronta per essere trattata.
Se la pulizia è fatta male potresti rovinare tutto, quindi fai attenzione in questa fase!
Potresti provare a pulire la superficie utilizzando l’acqua ragia: quando l’acqua ragia penetra il legno vuol dire che l’infisso è pronto per essere trattata se volete anche con un impregnante.
A questo punto bisogna studiare bene la superficie e rimuovere totalmente ogni eventuale residuo di muffa utilizzando prodotti specifici e tappare i buchi (se presenti) utilizzando lo stucco per legno.


Come trattare il legno:
Utilizza un impregnante e copri il legno fino al momento in cui il prodotto non è totalmente assorbito.
Soltanto quando il legno diventa saturo di impregnante sarà segno che la copertura di protezione del materiale è stata completata.
Adesso visualizza bene il colore della superficie e lo stato per comprende al meglio quali punti trattare.
I punti più chiari vanno trattati con un impregnante con di acqua per tinteggiare la superficie della stessa tonalità.
Con un pennello di dimensioni ridotte puoi pitturare i dettagli verniciando solo le parti che lo necessitano.
Come rifinire il legno:
Al fine di concludere lavorative dovete ricoprire la superficie con la cosiddetta finitura certa. Trattandosi di legno, dovete osservare le venature e spalmare il vostro prodotto per ottenere una buona resa finale. Per facilitarvi il lavoro potete utilizzare un pennello di maggiori dimensioni in base alla grandezza della superficie. Mettete il pennello all’interno del prodotto a mollo lasciandolo sgocciola ancor prima di iniziar a verniciare. Mi raccomando, mantenete sempre la stessa direzione mentre verniciare. Svolti i passaggi non dovete fare altro che lasciare asciugare il lavoro e les jeux sont faits. Il vostro legno risulterà come appena fabbricato!

