Se la vostra casa ha un sistema settico, ha dei canali di scolo. Questi canali sono una componente essenziale di tutti i sistemi di acque reflue; sono l’ultimo passo di un processo che inizia dal vostro lavandino e finisce nei canali sotterranei.
Quando le linee di scolo non funzionano, l’intero sistema settico fallisce. Bisogna conoscere la propria rete idrica per evitare l’insorgere di eventuali problemi e limitare le spese per la sostituzione del canale.
Come funziona un sistema settico
I sistemi settici sono spesso chiamati sistemi di gestione delle acque reflue: il sistema settico di una casa e di un sistema municipale fanno essenzialmente la stessa cosa: entrambi i sistemi raccolgono rifiuti liquidi e li rendono innocui, uccidendo i loro agenti patogeni.
L’acqua dei lavandini, delle docce e delle vasche da bagno, così come i liquidi del gabinetto o i rifiuti solidi, escono dalla casa attraverso il tubo fognario.
Il tubo fognario sposta i materiali nel sottosuolo fino alla fossa settica.
I rifiuti, dopo essere arrivati nel primo compartimento della fossa settica, vanno alla deriva sul fondo; invece i materiali più leggeri, come oli e grassi, salgono a formare uno strato di schiuma.
Qual è il compito primario dei canali?
I canali di scolo disperdono i rifiuti nel terreno, dopo che questi passano attraverso il serbatoio settico.Per impedire l’accumulo di rifiuti, queste tubature si estendono a ventaglio su un’area aperta (di solito un cortile).
Dopo aver lasciato la fossa settica, i rifiuti passano nei tubi di scolo, per poi finire nel sottosuolo. I canali di scolo sono (di solito) fatti di tubi in PVC perforati. Per incoraggiare il prodotto finale a percolare nel terreno, i tubi vengono montati nella ghiaia o nella sabbia; a volte, vengono coperti da camere settiche di plastica.


Segni di canali di scolo guasti o non funzionanti
Quando un sistema settico fallisce, può essere difficile individuare quale parte del sistema ha causato il problema. Uno qualsiasi di questi segni può aiutarvi a identificare il guasto della linea di percolazione:
- Aumento della crescita delle piante o erba più verde rispetto ad altre aree del cortile;
- Gli scarichi in casa scorrono più lentamente;
- L’acqua in casa risale frequentemente;
- Il cortile è molliccio o ha acqua stagnante;
- Odori di acque reflue all’interno o all’esterno della casa;
- Suoni gorgoglianti.
Perché i canali di scolo falliscono
Un sistema settico domestico porta l’acqua nella terra, rendendola prima di tutto organicamente sicura. Un sistema settico ha così tante parti mobili che, se non utilizzate nella maniera più congrua, possono causare problemi ai canali di scolo.
Se la fossa settica è stata gestita in modo improprio, probabilmente i canali sono colmi di rifiuti solidi, che bloccano i fori nel tubo o nel terreno circostante.
Anche senza un evento catastrofico, il vostro sistema di scolo può comunque presentare problemi dovuti al tempo; infatti, la durata di un campo di percolazione va dai 15 ai 25 anni, anche se alcune stime la collocano sui 25-30 anni.
Come sostituire i canali danneggiati
Tutte le componenti del canale di scolo devono essere rimosse. Sono necessarie attrezzature pesanti per andare a sostituire le varie linee di scarico.
Il serbatoio settico è dotato di una scatola di distribuzione; questa, riceve i rifiuti dalla fossa settica attraverso un grande canale.
Dalla scatola di distribuzione escono i tubi laterali, che si irradiano verso l’esterno dell’area considerata, andando a formare il sistema settico. Dato che questo è un sistema basato sulla gravità, questi tubi devono scorrere in discesa.
Alcune aree selezionate, come le estremità dei tubi e la scatola di distribuzione, vengono tenute a vista e non vengono inserite nel sottosuolo, così da avere delle componenti da poter controllare, non essendo sepolti nel sottosuolo.
Se ti è piaciuto questo articolo, continua a seguire il nostro Blog.
Se invece hai bisogno di un idraulico per la tua casa, clicca qui.