Con il superbonus 110% si parla tanto di ristrutturazioni casalinghe ”green’. Usando nuove tecnologie per ridurre l’impatto ambientale della nostra casa ogni singolo privato può dare un forte contributo nel salvare il pianeta . Anche se rendere una casa eco-sostenibile a primo impatto può risultare complicato, abbiamo raccolto dei ”trucchi” efficaci e semplici da fare. Ecco i 3 consigli di Ernesto:
Limitare il consumo di elettricità per una casa eco
Ci sono molti lavori da fare in casa che possono aiutarci ad avere una casa eco-sostenibile e ad evitare elevate tariffe per l’energia elettrica come:
- Utilizzare meno tempo i dispositivi elettrici e lampadine a basso consumo, come quelle a led. Avere la premura di staccare la presa elettrica con sistemi di plug-off;
- Installare pannelli fotovoltaici, ad oggi in commercio ne esistono di ogni tipo e i prezzi sono diventati sempre più accessibili con rendimenti sempre più elevati.Questi, se ben installati, possono rendere la casa completamente autonoma;
- Isolamento termico della casa, in combinazione con efficienti condizionatori e pompe di calore a consumo ridotto può portare a un enorme abbattimento dell’emissione di co2 della casa. Infissi e particolari pitture isolanti sono consigliatissime per ottenere questi risultati.
Altre dritte importanti sono la scelta di una caldaia di ultima generazione. Infatti quest’ultima rispetto allo scaldabagno presenta dei consumi minori e inoltre quelle di ultima generazione, sono capaci di risparmiare molta più energia. L’installazione di termostati ‘smart”capaci di automatizzare il processo di riscaldamento della casa è fondamentale: attraverso la programmazione di questi dispositivi è possibile settare il tempo di accensione dei riscaldamenti, evitando inutili sprechi, come ad esempio quando si lascia casa e ci si dimentica dei riscaldamenti accesi, causando un eccessivo spreco di corrente elettrica e una non indifferente emissione di co2.


Ridurre lo spreco d’acqua
Ai fini di ridurre lo spreco d’acqua sono necessari alcuni interventi da fare in casa. Oltre a farsi consigliare da professionisti i migliori materiali per l’impianto idrico, la scelta del rubinetto risulta fondamentale ai fini di una casa eco. Infatti ad oggi esistono numerose tipologie di ”rubinetti smart” questi possono dividersi in 3 macrocategorie:
- temporizzati, si attivano tramite la pressione di un tasto, che eroga acqua in un definito numero di secondi;
- termostatici, dove viene regolata attraverso una manopola la temperatura dell’acqua andando così ad evicare sprechi causati dal tempo perso per regolare l’acqua quando si è in doccia;
- infrarossi, i quali si attivano attraverso un sensore, molto utilizzati nei bagni pubblici in quanto non è necessario il contatto per attivarli.
molto spesso sono anche temporizzati.
Un’ altra modifica importante nell’impianto idraulico può essere fatta attraverso l’installazione di sifoni per la doccia intelligenti: questi infatti, ottimizzano il getto d’acqua usando la minor quantità d’acqua possibile.I sifoni intelligenti.
Infine si stima che lavarsi 5 minuti in doccia piuttosto che farsi il bagno risparmi circa 50 litri d’acqua.
Evitare gli sprechi alimentari
Se non propriamente assimilabile a modifiche della casa strutturali, evitare lo spreco di cibo ha estrema rilevanza. Alcuni espedienti possono essere di rilevante importanza come fare il check-up del frigorifero e controllare bene le scadenza degli alimenti. Inoltre è bene ricordarsi che gli scarti alimentari possono essere degli ottimi concimi!
Scrivere una lista della spesa in modo tale da acquistare ciò di cui veramente abbiamo bisogno e cercare di prendere sempre piccole porzioni aiuta a ridurre lo spreco di cibo inutile lasciando anche le nostre tasche piene.
Non riesci a rendere la tua casa greeen? Cerca su Ernesto il migliore professionista della zona che ti possa aiutare e dare consigli su come rendere la tua casa eco-sostenibile.
Se hai voglia di leggere nuovi consigli per l’eco-sostenibilità della tua azienda continua a leggere il blog di Ernesto!

