Il cloro e l’acqua salata sono i due sistemi di piscine più noti. Se si dispone di una piscina fuori terra o interrata, é necessario sapere come mantenere l’acqua pulita e sicura. L’acqua salata é un’opzione sana ed ecologica e il cloro d’acqua dolce ha un costo iniziale inferiore.
Usa questa guida per familiarizzare con le altre principali differenze tra le piscine di acqua salata e di cloro.
Qual è la differenza tra piscine di acqua salata e al cloro?
Le piscine d’acqua dolce con cloro spesso vengono in mente per prime quando si considera l’installazione di una piscina da giardino. Tuttavia, le piscine di acqua salata continuano a guadagnare consensi come una scelta a bassa manutenzione e a basso contenuto chimico.
Piscine di acqua salata
Le piscine di acqua salata non sono riempite con acqua di mare come molti pensano. In realtà si aggiunge sale alla normalissima acqua della piscina ad un livello molto meno salato dell’acqua dell’oceano. Un’ altra supposizione errata è che le piscine di acqua salata sono prive di cloro. E anche se non si aggiunge cloro di tipo commerciale alle piscine di acqua salata, il cloro è comunque presente.
Il sistema della piscina di acqua salata usa l’elettrolisi per produrre bassi livelli di cloro naturale. Durante questo processo, un generatore converte il sale in cloro appena sufficiente a mantenere l’acqua pulita. In questo modo, è più facile ottenere un’acqua equilibrata e la piscina richiede meno attenzione e meno prodotti chimici rispetto alle piscine con cloro.
I sistemi di acqua salata costano di più rispetto alle loro controparti di acqua dolce, perché sono più complessi. La manutenzione è anche più costosa.
Piscine al cloro
Le piscine al cloro sono meno costose da installare e manutenere rispetto ai sistemi di acqua salata. Tuttavia, i sistemi di cloro di acqua dolce richiedono più monitoraggio per tenerli puliti ma non eccessivamente clorurati. Bisogna aggiungere settimanalmente il cloro prodotto in tavoletta, stick o forma liquida. Queste piscine richiedono anche altri elementi di bilanciamento per contrastare gli effetti potenzialmente dannosi del cloro.
I fumi del cloro sono pericolosi; quindi, un’attenta conservazione è fondamentale per la sicurezza. L’alta concentrazione di cloro necessaria in questi tipi di piscine è aggressiva per i capelli e la pelle.
Piscina di acqua salata contro cloro: Quale è la migliore?
Quale sistema d’acqua sia meglio per te dipende da molti fattori, tra cui il costo, la manutenzione in corso e il rendimento desiderato dell’investimento. Scopri come i sistemi ad acqua salata e a cloro si confrontano tra i criteri più importanti.
Costo
Investimento iniziale più basso: Piscine clorate
I costi medi di installazione della piscina vanno da 9300 a 30.000 euro. Le piscine interrate tendono a costare di più di una piscina fuori terra, indipendentemente dal tipo di sistema idrico.
Naturalmente, il tipo di sistema d’acqua che si ha, ha anche impatto sulle spese di installazione e il costo della manutenzione in corso e le riparazioni.
Un sistema a cloro aggiunge solo circa 80 euro ai costi di installazione, perché non c’è nessun sistema o attrezzatura complessa. D’altra parte, un sistema ad acqua salata aggiunge fino a 2.100 euro ai costi di installazione a causa del sistema più complicato e delle attrezzature specializzate, compreso il generatore per l’elettrolisi.
Costi di manutenzione
Manutenzione annuale più economica: Piscine di acqua salata
I costi medi di manutenzione annuale delle piscine vanno da 80 a 300 euro. I sistemi ad acqua salata sono all’estremità bassa di questa gamma, a circa € 80 all’anno, compresa l’elettricità. In confronto, i costi del sistema a cloro possono arrivare fino a 800 euro.
Con le piscine di acqua salata, è necessario anche sostituire le celle del generatore a intervalli di pochi anni. Questo in genere costa tra i 160 e i 590 euro.


Salute e sicurezza
Opzione meno pericolosa:
Alti livelli di cloro possono causare problemi alla pelle e alle vie respiratorie, e i prodotti chimici richiedono uno stoccaggio speciale. Quindi, quale sistema idrico è migliore per la salute e il benessere della tua famiglia?
Acqua salata:
- Nessun fumo tossico;
- Nessun requisito speciale di conservazione;
- Delicata su capelli, pelle e sistema respiratorio.
Cloro:
- Irritante per la pelle e gli occhi; può causare secchezza, bruciore e prurito;
- Le sostanze chimiche richiedono notevoli precauzioni per lo stoccaggio;
- Le sostanze sono pericolose se inalate.
Caratteristiche e attrezzature
Richiede il minor numero di attrezzature: Cloro
Sia i sistemi con acqua salata che quelli con cloro richiedono alcune attrezzature, tra cui pompe e filtri. Scopri quali attrezzature sono necessarie e le considerazioni sull’acquisto.
Acqua salata
Attrezzatura di base richiesta:
- Pompa;
- Filtro;
- Generatore d’acqua salata;
- Celle d’acqua salata.
L’attrezzatura per l’acqua salata è generalmente facile da usare e richiede una manutenzione minima
L’acqua salata può corrodere le attrezzature e gli impianti della piscina, quindi sono necessarie attrezzature speciali progettate per l’esposizione all’acqua salata
Cloro
Attrezzatura di base necessaria:
- Pompa;
- Filtro;
- Prodotti chimici;
- Regolatore di prodotti chimici opzionale per automatizzare il bilanciamento dell’acqua.
L’acqua non danneggia gli impianti e le attrezzature.


Recupero dell’investimento
Il migliore per recuperare l’investimento: acqua salata
Che tu abbia intenzione di vendere presto la tua proprietà o meno, vale comunque la pena di pensare al recupero dell’investimento.
Acqua salata:
Costo iniziale più alto ma costi a lungo termine più bassi
Buon investimento a lungo termine che potenzialmente aumenta il valore della tua proprietà
Il basso costo operativo e l’alta qualità degli impianti ad acqua salata potrebbero aiutarti a recuperare il 100% di quello che spendi
Cloro:
Basso costo iniziale, ma costi di gestione più alti dovuti all’acquisto costante di cloro e altri prodotti chimici per piscine
I sistemi al cloro richiedono più spese correnti, quindi il ROI è più basso.
Cloro contro acqua salata contro piscine UV
I sistemi di piscina UV utilizzano un’intensa luce UV bloccata all’interno di una camera di sanificazione per uccidere germi, parassiti e alghe.
Tuttavia, nella maggior parte dei casi, il sistema UV richiede comunque almeno un po’ di cloro come strato extra di protezione. Poiché l’acqua nella maggior parte delle piscine residenziali non circola abbastanza velocemente, batteri, parassiti o alghe potrebbero rimanere nell’acqua più a lungo prima di passare attraverso la camera di sanificazione.
Un sistema UV, tuttavia, riduce significativamente la quantità di cloro necessaria e può eliminare del tutto la necessità del cloro se l’acqua circola abbastanza rapidamente. Livelli più bassi di cloro, prodotti chimici e sottoprodotti del cloro riducono i danni dell’acqua alla pelle.
Se ti è piaciuto il nostro articolo, continua a seguire il nostro Blog.
Se hai bisogno di aiuto per decidere quale sistema di piscina è la scelta giusta, mettiti in contatto con uno specialista locale di installazione della piscina che può guidarti attraverso le tue opzioni. Puoi trovare i migliori specialisti su Ernesto!

