Il coronavirus non è soltanto un’epidemia sanitaria ma sta diventando sempre più un’epidemia di insicurezza, ansia e paura. Si tratta di paure individuali, ognuno in base alla propria condizione sociale e predisposizione psicologica teme il contagio, teme per l’economia, teme per i propri cari. La paura più grande e sicuramente più comune è la perdita di controllo della propria vita, l’assenza di progettualità perché il futuro ora più che mai è incerto, il senso di impotenza e di rassegnazione. In alcuni casi si sviluppano poi situazioni di ipocondria, ossia la tendenza eccessiva a preoccuparsi per il proprio stato di salute o ancora situazioni di odio nei confronti dei presunti “untori”, in base alla necessità umana di andare sempre alla ricerca di un colpevole che in ogni caso è sempre meglio che sia lontano da noi o fuori dal nostro gruppo sociale.
Come affrontare ansia e paura da coronavirus, consigli pratici
Di fronte ad una pandemia mondiale è normale dunque, sentirsi impotenti e sopraffatti. Ecco cinque consigli che gli esperti suggeriscono per gestire questo turbinio di malessere ed emozioni.
- Imparare a conoscere la nostra paura nel concreto, ponendoci semplici domande come: “di cosa ho paura?”, “ho paura del virus in sé?”, “ho paura per i miei cari?”, “è la solitudine che mi spaventa?”. Riconoscere le proprie paure è il primo fondamentale passo per imparare a gestirle.
- La rapida diffusione di notizie, spesso dal tono allarmistico e catastrofico, senz’altro contribuisce ad alimentare in noi questo malessere, amplificando il senso di impotenza e di timore. È fondamentale dunque prendersi, di tanto in tanto, una pausa dalla lettura di notizie, post allarmistici e probabili fake news sui social media, cercando di consultare una volta al giorno soltanto fonti ufficiali e notiziari più seri.
- Concentrarsi soltanto su ciò che si può controllare. Riflettere sui possibili scenari futuri, cercando morbosamente risposte in Internet non fa altro che aumentare il nostro senso di sopraffazione e ansia. Il modo migliore per gestire lo stress da Coronavirus è quello di focalizzare l’attenzione su ciò che oggettivamente è nel nostro controllo, dunque banalmente seguire le semplici regole dell’igiene personale e del distanziamento sociale, senza far divagare la mente verso possibili scenari futuri.
- Prendersi cura del proprio corpo e del proprio spirito può rivelarsi un vero toccasana per la gestione delle paure e dell’ansia. Le tre regole fondamentali sono mangiare sano, dormire a sufficienza e meditare. Mantenere abitudini sane, rispettando orari di sonno, scuola o lavoro aiuta a preservare un senso di normalità; inoltre, praticare quotidianamente e regolarmente meditazione o yoga aiuta a ristabilire l’equilibrio del proprio sistema nervoso. Per trarne maggiori benefici, è fondamentale dedicarsi alla meditazione un pò di tempo ogni giorno.
- Continuare a tenere viva la propria rete sociale, mantenendo le distanze solo fisicamente. Se da una parte internet può rivelarsi un mix letale di fake news, articoli e notizie allarmanti, dall’altro grazie alla connessione digitale oggi abbiamo la possibilità di restare sempre in contatto con tutti, in qualsiasi parte del mondo. È importante, per questo motivo, continuare a partecipare alla vita di famiglia o dei nostri amici, cercando di orientarsi verso persone tranquille, che non si preoccupano troppo, lasciandosi ispirare dalla loro visione, da come loro vedono la situazione e come la gestiscono.


È chiaro che si tratta di imparare a gestire sensazioni e disagi psicologici che probabilmente non avremo mai ipotizzato di dover affrontare nella nostra vita; chi mai avrebbe pensato che un giorno ci saremmo trovati a vivere nel bel mezzo di una pandemia mondiale; che improvvisamente tutte le nostre certezze sarebbero crollate e ci saremmo dovuti affidare al buon senso degli altri; chi mai avrebbe pensato che un giorno le nostre abitudini quotidiane sarebbero state sconvolte e ci saremmo dovuti adattare ad un nuovo stile di vita. Probabilmente nessuno. Ciò che è in nostro potere in questo momento è il rispetto delle linee guida degli esperti. Per quanto riguarda le nostre paure invece, cercare di adottare piccoli accorgimenti in quella che è la nostra nuova routine quotidiana, imparando a gestire i nostri pensieri, la nostra ansia e paura da Coronavirus, impedendo a queste ultime di sopraffarci.
Per altri consigli utili e molto altro, continua a seguire il nostro blog.
Se sei in cerca di un professionista puoi trovarlo su Ernesto!

