L’iniziativa dei grandi marchi
Lo sport da casa è un ipotesi sempre più attuale. Con l’avanzamento della pandemia e alla luce del nuovo DPCM entrato in vigore il 26 Ottobre u.s. molte persone si stanno chiedendo come continuare la loro routine di attività fisica.
I grandi marchi come Nike e Adidas ci hanno già pensato e hanno proposto da inizio pandemia delle app per poter fare sport comodamente da casa. Nike ha lanciato durante i primi mesi di lock-down l’app Nike Training Club, disponibile per iOS E Android, in cui sono disponibili tantissimi esercizi a libera scelta dell’utente e una sezione dedicata ai consigli sull’alimentazione e consigli da esperti. Adidas, seguendo la scia di Nike ha proposto un’app, Adidas Training by Runtastic, che permette al singolo utente di fare attività fisica da casa in qualsiasi momento. Come potevamo aspettarci, durante la pandemia queste app hanno avuto un boom di iscrizione, suscitando l’interesse di altri imprenditori che hanno lanciato app simili come Google Fit, SworKit, Esercizi a casa e tante altre.


Sport da casa? Lo si può fare anche in modo professionale
Molti professionisti dello sport non riescono ad accontentarsi di queste app sopracitate, perché non sono idonee ad allenamenti intensi e specifici propri dei professionisti. Sempre più persone si chiedono come poter mantenere lo stesso livello di performance nonostante non fosse possibile recarsi in centri sportivi. La soluzione viene fornita da alcune app come My Personal Trainer, Buddy fit, Freeletics Personal Trainer e altre. Queste app si differenziano da quelle precedenti perché danno la possibilità all’utente di creare un’allenamento in base alle proprie esigenze sportive. I professionisti possono creare le proprie schede di Work out, controllare i consumi di calorie per ogni singolo allenamento e vedere i propri progressi in base al raggiungimento degli obietti prefissati dallo stesso utente.
Spesso sono stesso i personal trainer a consigliare ai propri clienti queste app, poiché permettono al personal trainer di controllare l’utente durante gli esercizi, di dare feedback e consigli sul come performare esercizi specifici. Insomma la linea di questa realtà virtuale è molto sottile, sembra infatti che il personal trainer sia presente fisicamente durante gli allenamenti. Gli atleti di squadre agonistiche stanno pensando a come poter fare sport rispettando le misure imposte dalla pandemia, i ciclisti hanno già trovato la soluzione con una realtà virtuale che ti permette di allenarti da casa, con la stessa efficacia di una pedalata su strada. L’utilizzo di augmented reality glasses ha dato la stessa chance a tantissimi altri sport, quali la scherma, il tiro con l’arco e tanti altri. Questi occhiali permettono agli atleti di allenarsi con un partner o con uno strumento quando il realtà questi ultimi sono creati dalla realtà virtuale.


Cambierà il modo di fare sport in futuro?
La domanda che ci poniamo per il futuro è che, dato l’elevato grado di profilazione di questi nuovi tipi di allenamento c’è la possibilità che in futuro rimpiazzino il tradizionale modo di allenarsi? Noi pensiamo che gran parte degli allenamenti sopratutto a livello amatoriale possano essere sostituiti da queste nuove realtà virtuali in quanto sono molto comode per gli utenti e sopratutto sono quasi tutte gratuite.
Per i professionisti il discorso è più complesso a nostro avviso, poiché dipende molto dal tipo di attività. Come abbiamo visto in precedenza, fare ciclismo in realtà virtuale è piuttosto efficace, ma non vale lo stesso per tutti gli sport, basti pensare alla Box, alla pallacanestro o al calcio dove invece è richiesto sia un rapporto fisico tra allenatore e allievo sia la presenza in strutture sportive per poter allenarsi a livelli professionali. Ciò non toglie che la tecnologia ci potrà stupire ancora una volta in questo ambito, con nuove tecnologie per permetterci di fare sport da casa. E tu che ne pensi? Cambierà il modo di fare sport in futuro?
Per altri consigli su come tenersi in forma durante un lock-down e molto altro, continua a seguire il nostro blog.
Se sei in cerca di un professionista, puoi trovarlo su Ernesto!

