Quando l’interruttore elettrico è danneggiato spesso occorre necessariamente sostituirlo al fine di evitare problemi peggiori.
Un interruttore elettrico è un dispositivo meccanico con parti mobili che viene utilizzato spesso ogni giorno, non a caso è relativamente semplice che questi possano essere facilmente danneggiati o che questo debba essere sostituito.
I primi segni di difficoltà sono:
- Quando l’interruttore inizia a comportarsi in modo anomalo;
- Crepitio, uno scatto o uno schiocco udibile quando si gira la leva.
Esperienze comuni:
Se si porta la leva di un interruttore della luce in posizione ON, il proiettore lampeggia momentaneamente prima di accendersi.
Spesso indica che le parti metalliche all’interno dell’interruttore si stanno consumando e che i suoi contatti non riescono ad effettuare i collegamenti necessari per completare il percorso elettrico e permettere alla luce di illuminarsi.
Questo sintomo si verifica nello stesso momento in cui si nota che l’interruttore a levetta si è allentata e ha perso il suo “snap” quando la si gira.
Anche se questo non accade sempre è comunque necessario sostituire l’interruttore.
L’apparecchio di illuminazione o l’interruttore può avere connessioni allentate o un corto circuito che causa un guasto intermittente, quindi se il problema persiste dopo aver sostituito l’interruttore, è necessario revisionare all’apparecchio di illuminazione successivo.
Scintilla nell’interruttore:
Caratteristica tipica di un interruttore elettrico danneggiato è vedere una piccola scintilla provenire dall’interno dell’interruttore quando lo si spegne. Questo fenomeno generalmente non è preoccupante.
Questo non indica un problema in quanto è causato da un arco elettrico, dovuto all’elettricità che salta tra i contatti mentre si allontanano l’uno dall’altro. Questo fenomeno si arresta non appena i contatti sono abbastanza distanti tra loro. Una grossa scintilla che fa un rumore udibile, invece, può indicare un interruttore della luce difettoso.
Quando diventa anomalo?
Se la scintilla provoca fumo, o se si notano segni di bruciature sulla piastra di copertura o sull’interruttore a levetta, allora è sicuramente il momento di sostituire l’interruttore.
Interruttore rumoroso:
I terminali difettosi possono produrre diversi rumori, ma la maggior parte può essere descritta con uno schiocco o ronzio. La causa potrebbero essere collegamenti di fili allentati, quindi assicuratevi di controllarli. Normalmente, questi suoni sono segnali di avvertimento di un interruttore usurato o difettoso. È ora di sostituirlo.
Tuttavia, se è un interruttore dimmer – che permette di variare l’intensità della luce – che ronza, indagate prima sulla lampadina. La variazione della luce può far ronzare alcune lampadine quando la struttura del filamento vibra. Provate una lampadina diversa e, se questo non aiuta, date un’altra occhiata all’interruttore.
L’interruttore è spesso caldo al tatto perché un dimmer funziona dissipando parte del calore del flusso di corrente per modificare il grado di illuminazione dell’apparecchio. Se l’interruttore si percepisce veramente caldo, però, il dimmer potrebbe essere guasto, richiedendone la sostituzione.
Anomalie termiche negli interruttori:
Se si sente il calore in un interruttore standard, è un segno che il flusso elettrico non è corretto, il che può significare che l’interruttore non funziona. Un’altra possibilità è che i cavi dell’interruttore non abbiano sufficiente portata per la lampadina utilizzata. Un interruttore caldo può anche essere causato da collegamenti di fili allentati, quindi ricordate di controllare anche questi. Se continuate a sentire il calore nell’interruttore, probabilmente è il momento di sostituirlo.
Spesso le dita sono il migliore strumento per rilevare un interruttore difettoso. Quando la leva dell’interruttore inizia a comportarsi in modo diverso o diventa più rigida del solito, il meccanismo dell’interruttore potrebbe essere usurato e dovrebbe essere sostituito prima che si verifichino problemi maggiori.
Se ti è piaciuto questo articolo, continua a seguire il nostro Blog.
Se invece hai bisogno di un elettricista professionista per la tua casa, clicca qui.

