Il preventivo è un calcolo dei costi previsti per un lavoro, in cui si elencano tutte le voci che portano ad un prezzo finale. Se sei un imprenditore, ti capita di frequente che un potenziale cliente ti chieda un preventivo per farsi un’idea dei costi e delle condizioni offerte. Ecco come realizzarne uno ottimo.
Come procedere alla compilazione del preventivo
Innanzitutto è buona prassi fornire sempre una copia scritta del preventivo al cliente, includendo una ripartizione completa dei costi che si sosterranno.
Cercate di rispondere ad una richiesta di preventivo il più rapidamente possibile, facendo un lavoro accurato e senza farsi prendere dalla fretta di consegnarlo. Conducete ricerche di materiali e manodopera che possono portarvi a presentare al cliente l’offerta migliore.
Spiegate il programma di lavoro che intende eseguire, specificando i tempi massimi di consegna dal momento dell’accettazione del preliminare da parte del cliente. Mettendo in chiaro, che se l’inizio dei lavori è subordinato alla consegna di materiali o risorse da terzi, i tempi di consegna previsti potrebbero allungarsi.
Specificate per quanto tempo il preventivo che avete consegnato è valido. Infatti il mercato può subire delle variazioni sui prezzi dei materiali o della manodopera che possono far modificare il prezzo del preventivo.
Come includere i costi?
Includete nel preventivo il prezzo finale, aggiungendo anche i prezzi dei singoli componenti che andrete ad utilizzare nel lavoro.
Tenete presente la possibilità che siano necessari costi extra, che possono essere presentati dal cliente o rendersi necessari per la realizzazione dell’opera a regola d’arte. In entrambi i casi questi costi sono a carico del cliente, e non ci si può opporre alla realizzazione delle modifiche se i costi aggiuntivi non superano di un sesto (ovvero il 16,66%) il costo iniziale.
Stabilite in maniera dettagliata come e quando ricevere i pagamenti. Se volete essere pagati con assegno, bonifico, carta di credito, o in qualunque altra forma. Fornite in dettaglio tutte le informazioni necessarie per effettuare il pagamento. Se il saldo previsto è di una certa consistenza, potete richiedere un acconto ad inizio lavori, oppure proporre una rateazione a raggiungimento di determinati step del lavoro.
Alcuni consigli utili
È consigliabile che otteniate il preventivo firmato prima che iniziate i lavori, e assicuratevi sempre che il cliente sia concorde su quanto è stato siglato.
Includete nel preventivo una dichiarazione di non responsabilità, in cui dichiarate come il prezzo della stima sia soggetto a variazioni e concordate in anticipo come verranno addebitate le variazioni qualora si presentino. Queste problematiche possono essere determinate da cambiamenti voluti dal cliente o da un lavoro che risulti essere più complicato del previsto.
Se ritenete che possano insorgere complicazioni sul prezzo, è una buona idea fornire una serie di stime basate su diversi scenari. Ciò contribuirà ad evitare eventuali controversie con il cliente man mano che il lavoro procede.
Dal momento in cui iniziate a lavorare, dovreste tenere una buona documentazione di eventuali costi eccessivi, insieme a come e perché si sono verificati.
I pacchetti software possono aiutarvi a identificare i costi del lavoro per il quale stai fornendo un preventivo. A tale scopo possono essere utilizzati molti pacchetti di contabilità e fogli di calcolo.
Ti è tornata utile questa guida? Continua a seguire il nostro blog per rimanere sempre aggiornato. Se invece hai bisogno di un esperto, non perdere tempo e cerca quello più vicino a te su Ernesto.it !