Noi italiani a volte lo dimentichiamo, ma se l’Italia è conosciuta come il “Bel Paese” un motivo c’è! Le bellezze Italiane sono rinomate in tutto il mondo e da ogni angolo del mondo arrivano visitatori pronti a scoprire il patrimonio artistico, culturale e culinario italiano.
Quest’estate sarà differente. Nell’estate post-Covid, infatti, moltissimi turisti stranieri non sceglieranno l’Italia con meta per le loro vacanze, ma piuttosto mete sempre più vicino a casa. Quindi, quest’anno è l’occasione per tutti noi di riscoprire la bellezza del nostro paese con più tranquillità.
L’Italia offre un grandissimo patrimonio artistico e culturale. Proprio per questo è difficile fare una classifica delle città più belle da visitare.
Dove scoprire il nostro patrimonio artistico?
Venezia
Sicuramente non si può che nominare Venezia. Il cui punto di forza è il fascino incomparabile che la contraddistingue.
I palazzi signorili si affacciano sui i canali unici, le gondole e la laguna, la rendono senz’altro una delle città più romantiche al mondo. Inoltre, la maestosità di piazza San Marco, uno dei simboli di Venezia, è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO attraendo molti turisti.
Venezia purtroppo è spesso molto caotica, soprattutto le zone intorno a San Marco e il ponte di Rialto. Sono sempre molto affollate durante il giorno nella stagione estiva. Tuttavia, quest’estate può essere una vera occasione per visitarla ed evitare questo problema, poiché molti turisti non sceglieranno di spostarsi oltre confine. Come nella maggior parte delle città turistiche, i mesi estivi e i periodi di festività sono i più affollati. Quindi sarebbe ottimale prenotare nei periodi più tranquilli, come l’autunno. Vi godrete la città molto di più.


Roma
Andando verso il centro Italia, Roma è un’altra città a cui non si può certo rinunciare. Roma era chiamata la “Città Eterna” dagli antichi romani. Perché credevano che, qualunque cosa accadesse nel resto del mondo, la città di Roma sarebbe rimasta sempre in piedi. È incredibile come esplorando il centro della città a piedi, si è circondati ovunque da monumenti gloriosi e resti colossali.
Con la sua storia ineguagliabile, Roma è una delle città più visitate al mondo. Attira visitatori da tutto il mondo che non vedono l’ora di scoprire gli imponenti monumenti e i siti archeologici della città. Di immergersi nella sua vivace atmosfera assaggiando la sua rinomata cucina.
Esplorando il Colosseo, si potrà facilmente immaginare come i gladiatori combattevano per la loro vita nell’arena, acclamati dalla folla. Mentre nel Circo Massimo, immaginare i carri che si scontrano per essere i primi nella corsa, e nel Foro Romano visualizzare come era la vita pubblica romana.
Costiera Amalfitana
Proseguendo lungo la costa, non ci si può che fermare nella inimitabile Costiera Amalfitana. Ogni anno circa 5 milioni di persone si affollano in questa meta incredibile per vivere il suo paesaggio, la sua cultura o per assaggiare la sua deliziosa cucina.
Se da un lato c’è molto da amare della Costiera Amalfitana dall’altro può essere uno dei luoghi più affollati e costosi da visitare in Italia. Proprio per questo motivo, quest’estate può essere un’ottima occasione per riscoprire queste terre con più tranquillità. Senza fare file eccessive al bar o rischiare di non trovare un posto al ristorante. In ogni caso, il vero segreto per godersi la visita qui non è andare dove le guide turistiche dicono di andare, ma piuttosto è scoprire le località della Costiera Amalfitana più adatte al vostro stile di viaggio.
Sorrento è spesso il punto di partenza della Costiera Amalfitana e la città più facile da raggiungere. Questa accessibilità ha, però un grande svantaggio. Ovvero che la città è estremamente affollata soprattutto durante l’alta stagione estiva, anche perché ci sono moltissimi turisti giornalieri. La Costiera Amalfitana ha una sorprendente quantità di variazioni di paesaggi che da la possibilità di scegliere la località più adatta al tipo di vacanza che si preferisce. Se si predilige il trambusto e la frenesia è meglio optare per Positano o la Conca Dei Marini. Se invece cercate una spiaggia grande e soleggiata quella di Maiori è quello che cercate. Oppure se amate la solitudine montana Sant’Agata è la meta giusta per voi.
Matera
In passato dichiarata dall’UNESCO Patrimonio Mondiale dell’Umanità, Matera viene nuovamente riconosciuta per la sua unicità nel 2014. Anno in cui viene designata Capitale Europea della Cultura per il 2019.
Conosciuta come “La città di pietra” e “La città delle grotte”, Matera è uno spettacolo da non perdere. La città è stata letteralmente scavata nella roccia e a primo impatto sembra come di aver viaggiato indietro nel tempo. Situato sul pendio di un burrone roccioso, il paesaggio è dominato da abitazioni rupestri, scale a zig-zag e chiese antiche che conservano incredibili affreschi. Il modo migliore per immergersi nell’atmosfera di questo posto è passeggiare ed esplorare quei “sassi” che la caratterizzano.


Quindi, quest’estate prediligendo mete italiane può essere una buona occasione per riscoprire il nostro paese e del meraviglioso patrimonio artistico-culturale che ci offre e che da tanti anni attira milioni di turisti.
Per altri consigli utili e molto altro, continua a seguire il nostro blog.
Se sei in cerca di un professionista puoi trovarlo su Ernesto!

