L’Italia è una regione ricca di bellezze mozzafiato che sorprendono gli italiani stessi. Ma anche tanti turisti. Uno dei paesaggi che la caratterizza maggiormente è dato dalle colline. Su cui si ergono degli splendidi vigneti pronti a catturare tutti alla scoperta del vino.
A causa della situazione vissuta in questi mesi tanti sono i settori che ne sono stati colpiti non fa eccezione il settore vinicolo. Coloro che si trovano in questo campo sono certi che il settore potrà risollevarsi con l’enoturismo. Finalizzato a superare questo momento di difficoltà. Tuttavia, ciò potrà aver luogo solo se ci sarà da parte degli italiani il piacere di andare in vacanza alla scoperta del vino, dei vigneti e della natura.
Dove scoprire il miglior vino italiano?
Senz’altro, per decidere la meta c’è l’imbarazzo della scelta. Ma a seconda dei propri desideri e delle proprie esigenze si potrà andare ad esplorare il nostro territorio.
Trentino Alto Adige
Partendo dal nord-Italia al primo posto troviamo il Trentino Alto Adige. Il quale con i suoi scenari costituisce uno dei luoghi di produzione di alcuni vini molto conosciuti ed apprezzati in Italia e nel mondo. Si parte dal Sauvignon al Riesling passando per Pinot e Traminer arrivando al Südtirol. Quest’ultimo rappresenta la provincia autonoma di Bolzano ed è proprio il il luogo ideale per lasciarsi avvolgere dall’aria frizzante degli altopiani alpini. E scoprire le produzioni vitivinicole tipiche nelle zone.
Veneto
Subito dopo, non possiamo che ritrovare il Veneto. Con i suoi meravigliosi paesaggi e i suoi splendidi vigneti. In particolar modo, questa regione è ideale per coloro che sono amanti del prosecco. A tal riguardo sono state organizzate molteplici visite guidate e degustazioni. Tra le più importanti ricordiamo “Villa Sandi”. Quest’ultima ha aperto le sue porte al pubblico non solo alla scoperta del vino e delle sue cantine. Ma anche a coloro appassionati di arte e storia che visitano la villa.
Franciacorta
Un altro territorio molto apprezzato dai turisti è la Franciacorta. In particolar modo, attrae tutti coloro che sono amanti dello spumante e ne vogliono riscoprire i veri sapori. Tra le cantine maggiormente attrezzate alla visita e alle degustazioni ritroviamo la “Cantina Mirabella” affiancata da “Tenuta la Montina”. Se si è amanti delle colline questi paesaggi lasceranno senza fiato.
Piemonte
Un’altra regione alla scoperta del vino è il Piemonte. Quest’ultimo è stato dichiarato Patrimonio dell’UNESCO per alcuni dei filari di vini tra i più pregiati al mondo. Tra questi possiamo ricordare il Barolo ed il Barbaresco. Se si è esperti di queste cantine allora il Piemonte è la meta giusta. Inoltre, vi sono molteplici iniziative che valorizzano la bellezza del paesaggio ed il piacere di gustare un buon bicchiere di vino. Tra queste ultime ritroviamo la Cantina Josetta Saffirio” affiancata da Cascina Castlèt, azienda vitivinicola di Costigliole d’Asti.


Umbria
Non può mancare l’Umbria, una regione custodita tra le colline toscane e gli appennini. Così da creare una cornice che trasmette pace e tranquillità. Proprio qui ha luogo lo splendido borgo di Montefalco, nei cui dintorni sono distribuite splendide tenute che producono vini pregiati e rinomati come l’omonimo Montefalco. In particolar modo, è stato ideato un alloggio per favorire un contatto autentico con il territorio denominato “Wine Chalet”. Il quale è circondato da vigneti in cui è possibile degustare i vini dell’azienda con la massima tranquillità.
Puglia
Nel sud-Italia ritroviamo la Puglia con le sue bellezze da sogno. Le quali non possono che essere accompagnate da un bel bicchiere di vino. Tra i più famosi possiamo ricordare il Primitivo di Manduria. Proprio grazie a quest’ultimo, tra luglio e settembre si terrà l’evento organizzato dal Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria: “Tra le torri del Primitivo di Manduria”. Il fine di tale evento sarà quello di invitare gli amanti del vino alla scoperta del territorio. Ripercorrendo le bellezze storiche, naturalistiche e, soprattutto, vitivinicole del posto.
Sicilia
Infine, vi è la Sicilia sommersa tra il blu assoluto del mare, la luce del sole e l’immancabile spettacolo dei vigneti. I quali anche in questa regione danno inizio alla stagione dell’enoturismo. Tra le cantine più importanti ritroviamo la “Colosi di Salina”. Che offre la possibilità non solo di visitare i vigneti ma anche di degustare vini abbinati agli ormai famosi spuntini a base di prodotti tipici della cucina eoliana. Il tutto vista mare.
L’Italia è una regione ricca di meraviglia, ma l’Italia alla scoperta del vino lo è ancora di più!
Per altri consigli utili e molto altro, continua a seguire il nostro blog.
Se sei in cerca di un professionista puoi trovarlo su Ernesto!

