La pandemia di COVID-19 ha cambiato le nostre abitudini tra cui la definizione di pulizia. Igienizzanti, saponi per le mani e salviette disinfettanti sono diventati parte della nostra giornata. Non ci preoccupiamo più solo della sporcizia che vediamo, ma anche di un virus altamente contagioso e di tutti i germi invisibili che abbiamo sempre cercato di pulire. È una preoccupazione fisica che porta con sé un notevole carico mentale ed emotivo. Mentre le aziende pensano a come far tornare le persone sul posto di lavoro, molta attenzione è rivolta alla sanificazione, elemento fondamentale per contrastare il virus. Il primo passo, dunque, è quello di semplificare la complessità intorno a ciò che significa un ufficio pulito.
L’igiene e la disinfezione sul posto di lavoro si sono rivelati elementi chiave per la sicurezza in quanto prevengono i rischi di contaminazione e di infezione. Questo è vero soprattutto nel caso degli uffici, dove gli spazi come sale comuni e servizi igienici sono condivisi e più di un dipendente può lavorare nella stessa stanza.
La SARS-CoV-2, si diffonde attraverso il contatto ravvicinato tra le persone all’interno degli edifici, oppure attraverso il contatto con oggetti e superfici contaminate. Studi hanno dimostrato che i Coronavirus, compresi i responsabili della SARS e dei MERS, possono persistere per alcuni giorni su superfici inanimate in condizioni ottimali di umidità e temperatura e il trattamento periodico di igiene ambientale e di disinfezione come una delle misure più efficaci per contenere e prevenire la diffusione del Coronavirus sul posto di lavoro.
Metodi di pulizia e sanificazione contro il Covid-19
In tutto il mondo, molti paesi hanno risposto alla pandemia di Covid-19 chiudendo le frontiere e stabilendo politiche di isolamento obbligatorie per ridurre il rischio di infezione. Alcune aziende che forniscono servizi fondamentali hanno dovuto continuare ad operare, quindi gli utensili per la pulizia e la sanificazione, così come gli ambienti igienizzanti, sono precauzioni che devono essere prese per proteggere i dipendenti, i visitatori e il pubblico in generale.
In una situazione molto simile sono le strutture che sono state chiuse. I metodi di pulizia e di igienizzazione approvati dalle autorità sono altrettanto necessari affinché gli utenti e i lavoratori si sentano sicuri quando è il momento di riprendere le attività commerciali.
Infatti, ogni volta che usiamo le mani per venire a contatto con oggetti e superfici, facilitiamo la diffusione di migliaia di germi e altri microrganismi maligni. Questo effetto si amplifica negli uffici, dove le persone tossiscono e starnutiscono frequentemente mentre si puliscono le mani o si toccano il viso centinaia di volte al giorno.
In attesa del vaccino, la via più importante di prevenzione contro COVID-19 è attraverso metodi di pulizia e di igienizzazione.


Come funziona l’igiene ambientale contro i virus?
Pulizia, disinfezione e sanificazione non sono la stessa cosa.
La pulizia rimuove germi, sporco e impurità dalle superfici o dagli oggetti con sapone (o detersivo) e acqua. La pulizia non uccide necessariamente i germi, ma ne abbassa il numero e il rischio di diffusione dell’infezione.
La disinfezione utilizza sostanze chimiche per uccidere i germi sulle superfici. Non necessariamente pulisce le superfici sporche o rimuove i germi, ma uccidendo i germi su una superficie dopo la pulizia, può ridurre il rischio di diffusione dell’infezione.
La sanificazione abbassa il numero di germi sulle superfici o sugli oggetti a un livello di sicurezza. Questo processo pulisce o disinfetta le superfici e gli oggetti per ridurre il rischio di diffusione dell’infezione. Infatti, i prodotti di pulizia utilizzati per eliminare le macchie possono non essere sempre disinfettanti efficaci e viceversa.
Il trattamento avviene tramite la distribuzione di un disinfettante virucida nell’ambiente e nei locali da trattare attraverso spruzzatura o nebulizzazione, prestando particolare attenzione a tutte le superfici di contatto. Il trattamento viene somministrato quando non c’è nessuno sul posto di lavoro. Il prodotto specifico funziona a contatto con la superficie e deve essere lasciato in superficie fino a quando non è asciutto.
Processi di sanificazione contro il COVID-19
L’adozione di misure di pulizia e sanificazione specializzate è fondamentale nella prevenzione di COVID-19, soprattutto perché non possiamo controllare le abitudini igieniche di chi visita la nostra sede.
Per garantire che un ambiente sia sicuro, si possono utilizzare due tipi di trattamento in modo complementare:
1. Sanificazione degli ambienti
I metodi di pulizia manuale e di igienizzazione non garantiscono la copertura delle aree difficili da raggiungere dove sono alloggiati molti microrganismi. Le tecniche professionali di sanificazione ambientale risolvono questo problema, in quanto non utilizzano metodi manuali ma apparecchiature speciali che disinfettano grandi spazi con la nanotecnologia, come le apparecchiature ULV.
2. Pulizia e sanificazione degli utensili
Anche gli oggetti più impensabili potrebbero essere contaminati da fluidi corporei, come sangue, urine, vomito o feci umane. In questo processo si utilizzano prodotti chimici disinfettanti ad ampio spettro, che vengono manipolati da specialisti, sempre con l’attrezzatura di sicurezza (DPI) appropriata.
Altri metodi per mantenere sanificati gli ambienti e diminuire il rischio di contagio
Resta fondamentale istruire i dipendenti riguardo le regole di comportamento. Ad esempio, pulirsi spesso le mani con un disinfettante a base di alcol che contenga almeno il 60-95% di alcol, oppure lavarsi le mani con acqua e sapone per almeno 20 secondi.
Inoltre, è utile fornire disinfettanti a base di alcool, salviette monouso e i guanti monouso sul posto di lavoro e posizionare in più luoghi o in sale conferenze per favorire l’igiene delle mani.
Ulteriori precauzioni sono pulire regolarmente tutte le superfici che vengono toccate frequentemente sul posto di lavoro, come postazioni, tavoli e maniglie delle porte. Utilizzare i detergenti che vengono solitamente utilizzati in queste aree e seguire le indicazioni riportate sull’etichetta.


Un investimento sicuro
I servizi di pulizia e di igiene possono aiutarci a ripristinare la sicurezza delle aree compromesse dalla SARS CoV-2 in breve tempo. Le aziende di sanificazione dispongono delle tecniche, degli strumenti e dei prodotti adatti a questo scopo, nonché dei permessi e delle certificazioni in conformità alle norme di legge vigenti.
In questo modo, un protocollo di igiene eseguito da un’azienda professionale è sinonimo di tranquillità per i proprietari e i manager, nelle cui mani è la responsabilità di fornire elevati standard di igiene nelle loro strutture.
Per altri consigli utili per la casa, visita il nostro Blog.
Se invece hai bisogno di un professionista per una consulenza direttamente a casa tua, clicca qui.

