È tempo di vacanze, di giornate al mare o passeggiate in montagna e quindi anche di bagni di raggi UV. Quindi, è il momento giusto per conoscere quali sono le conseguenze di una esposizione al sole.
L’atmosfera terrestre blocca la maggior parte delle radiazioni UV del Sole che penetrano nell’atmosfera, ma la piccola quantità che passa può avere effetti sia positivi che negativi sull’uomo.
Effetti positivi (benefici) degli UV
Attiva la vitamina D
I raggi UV sono necessari al nostro corpo per produrre la vitamina D aiuta a rafforzare le ossa, i muscoli e il sistema immunitario. Inoltre, la vitamina D può ridurre il rischio di contrarre alcuni tipi di cancro come il cancro al colon.
Aiuta alcune condizioni della pelle
I raggi UV sono usati nel trattamento di condizioni della pelle come la psoriasi, in cui la pelle perde le sue cellule troppo rapidamente e sviluppa chiazze squamose e pruriginose. L’esposizione ai raggi UV rallenta la crescita delle cellule della pelle e allevia i sintomi.
Aiuta gli stati d’animo
È stato scoperto la luce del sole stimola la ghiandola pineale nel cervello a produrre alcune sostanze chimiche chiamate “triptamine” che aiutano a migliorare l’umore.
Utile per la disinfezione e la sterilizzazione
I raggi UV hanno applicazioni positive nel campo della disinfezione e della sterilizzazione, poiché sono in grado efficacemente di eliminare i microrganismi come virus e batteri, ad esempio, quando si appendono all’esterno pannolini di stoffa, biancheria intima.


Effetti negativi (nocivi) dei raggi UV
Provoca il cancro alla pelle
I raggi UV sono i più importanti agenti cancerogeni ambientali per l’uomo. È stato studiato che i tre principali tipi di cancro della pelle (carcinoma basocellulare, carcinoma a cellule squamose e melanoma) sono causati dall’esposizione al sole. Infatti la ricerca mostra che ben il 90% dei tumori della pelle sono dovuti alle radiazioni UV.
Provoca scottature solari
I raggi UV bruciano la pelle, provocando scottature, ovvero ustioni che si verificano quando le cellule della pelle sono danneggiate. Questo danno alla pelle è causato dall’assorbimento dell’energia dei raggi UV.
Danni al sistema immunitario
La sovraesposizione alle radiazioni UV ha un effetto dannoso per il sistema immunitario. Le scottature solari possono modificare la distribuzione e la funzione dei globuli bianchi che combattono le malattie negli esseri umani fino a 24 ore dopo l’esposizione al sole. La ripetuta sovraesposizione alle radiazioni UV può causare danni ancora maggiori al sistema immunitario dell’organismo poiché questo difende l’organismo da batteri, microbi, virus, tossine e parassiti (malattie e infezioni).
Danni agli occhi
L’esposizione prolungata ai raggi UV danneggia i tessuti degli occhi e può causare una “bruciatura” della superficie dell’occhio, chiamata “cecità da neve” o fotocheratite. Gli effetti di solito scompaiono nel giro di un paio di giorni, ma possono portare ad ulteriori complicazioni più tardi nella vita. I danni agli occhi causati dai raggi UV sono cumulativi, quindi non è mai troppo tardi per iniziare a proteggere gli occhi.
Invecchiamento della pelle
I raggi UV accelerano l’invecchiamento della pelle, poiché viene danneggiato il collagene e il tessuto connettivo sotto lo strato superiore della pelle. Questo causa rughe, macchie marroni del “fegato” e perdita di elasticità della pelle. Poiché il fotoinvecchiamento della pelle è cumulativo, non è mai troppo tardi per iniziare un programma di protezione solare. Altrimenti, anche se l’abbronzatura può sembrare buona ora, si potrebbe pagare con pelle coriacea e rugosa o con un cancro alla pelle in seguito.


Per altri consigli utili e molto altro, continua a seguire il nostro blog.
Se sei in cerca di un professionista puoi trovarlo su Ernesto!

