Il tema dell’energia rinnovabile è sempre più al centro dell’opinione pubblica italiana e non solo. Ma perché? Quali sono i vantaggi delle energie rinnovabili e come migliorano la nostra salute, l’ambiente e l’economia?
Miglioramento della salute
L’inquinamento dell’aria e dell’acqua emesso dalle centrali a carbone e a gas naturale è legato a problemi respiratori, danni neurologici, attacchi cardiaci, cancro, morte prematura e una serie di altri gravi problemi.
La maggior parte di questi impatti negativi sulla salute derivano dall’inquinamento dell’aria e dell’acqua che tecnologie energetiche sostenibili semplicemente non producono. I sistemi eolici, solari e idroelettrici generano elettricità senza emissioni inquinanti nell’aria.
Inoltre, l’energia eolica e solare non richiede essenzialmente acqua per funzionare e quindi non inquina le risorse idriche e non affatica le forniture di acqua facendo concorrenza all’agricoltura, all’acqua potabile o ad altri importanti fabbisogni idrici. Al contrario, i combustibili fossili possono avere un impatto significativo sulle risorse idriche. Sia l’estrazione del carbone che la trivellazione del gas naturale possono inquinare le fonti di acqua potabile, e tutte le centrali termoelettriche prelevano e consumano acqua per il raffreddamento.
Posti di lavoro e altri benefici economici
Rispetto alle tecnologie dei combustibili fossili, che sono tipicamente meccanizzate e ad alta intensità di capitale, l’industria delle energie rinnovabili è più laboriosa. I pannelli solari hanno bisogno dell’intervento umano per l’installazione; i parchi eolici hanno bisogno di tecnici per la manutenzione. Ciò significa che, in media, vengono creati più posti di lavoro per ogni unità di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili che da combustibili fossili.
Oltre ai posti di lavoro creati direttamente nell’industria dell’energia rinnovabile, la crescita dell’energia pulita può creare effetti secondari economici positivi. Ad esempio, le industrie della filiera delle energie rinnovabili ne trarranno beneficio, e le imprese locali non collegate beneficeranno dell’aumento dei redditi delle famiglie e delle imprese. Anche i governi locali beneficiano dell’energia pulita, il più delle volte sotto forma di imposte sulla proprietà e sul reddito.


Prezzi dell’energia stabili
L’energia rinnovabile sta fornendo elettricità a prezzi accessibili in tutto il paese in questo momento, e può contribuire a stabilizzare i prezzi dell’energia in futuro.
Sebbene le strutture rinnovabili richiedano investimenti iniziali per la loro costruzione, possono poi operare a costi molto bassi. Di conseguenza, i prezzi delle energie rinnovabili possono essere molto stabili nel tempo. Inoltre, i costi delle tecnologie per le energie rinnovabili sono diminuiti costantemente, e si prevede che diminuiranno ancora di più. Ad esempio, il prezzo medio per l’installazione del solare è sceso di oltre il 70% tra il 2010 e il 2017; il costo della produzione di energia eolica è sceso del 66% tra il 2009 e il 2016. È probabile che i costi diminuiranno ancora di più con la maturità dei mercati e con il crescente sfruttamento delle economie di scala da parte delle aziende.
Al contrario, i prezzi dei combustibili fossili possono variare drasticamente e sono soggetti a notevoli oscillazioni di prezzo. L’utilizzo di più energie rinnovabili può abbassare i prezzi e la domanda di gas naturale e carbone, aumentando la concorrenza e diversificando le nostre forniture energetiche. E una maggiore dipendenza dalle energie rinnovabili può aiutare a proteggere i consumatori quando i prezzi dei combustibili fossili aumentano.
Affidabilità e resilienza
Gli impianti eolici e fotovoltaici sono meno soggetti a guasti su larga scala perché sono distribuiti e modulari. I sistemi distribuiti si sviluppano su una vasta area geografica, per cui un evento meteorologico grave in una località non interrompe l’erogazione di energia elettrica a un’intera regione. I sistemi modulari sono composti da numerose singole turbine eoliche o matrici solari. Anche se alcune delle apparecchiature del sistema sono danneggiate, il resto può in genere continuare a funzionare.
La scarsità d’acqua è un altro rischio per le centrali elettriche non rinnovabili. Sistemi a carbon-fossile, nucleare e molte centrali a gas naturale dipendono dalla disponibilità di acqua sufficiente per il raffreddamento. Ciò significa che gravi siccità e ondate di calore possono mettere a rischio la produzione di elettricità. Gli impianti eolici e solari fotovoltaici non richiedono acqua per generare elettricità e possono funzionare in modo affidabile in condizioni che altrimenti potrebbero richiedere la chiusura di un impianto alimentato a combustibile fossile.
Il rischio di eventi dirompenti aumenterà anche in futuro, poiché siccità, ondate di calore, tempeste più intense e incendi sempre più gravi diventano più frequenti a causa del riscaldamento globale, aumentando la necessità di tecnologie sostenibili e pulite.
Sostenibilità e Coronavirus
Oggi i risparmi portati dall’utilizzo di energia rinnovabile sul consumo elettrico familiare risultano quanto mai enfatizzati dall’emergenza Coronavirus. I consumi per famiglia sono aumentati esponenzialmente poiché tutto il nucleo familiare è costretto a restare a casa e, indirettamente, a consumare più energia: essere dotati di un impianto sostenibile risulta ancora una volta una scelta economicamente vincente.
Per altri articoli sull’energia rinnovabile e molto altro, continua a seguire il nostro blog.
Se sei un professionista che opera in tale settore e sei in cerca di nuovi clienti, registrati su Ernesto per ricevere gratuitamente ogni giorno le richieste dei clienti della tua zona!



