Come fare a svegliarsi pieni di energia ogni mattina? Vi sveliamo i segreti per una perfetta routine mattutina. Quali buone abitudini dovreste prendere e quali abbandonare.
“It’s always day one” – dice Jeff Bezos – e allora immaginiamo di aprire gli occhi al mattino, anzi all’alba; senza un attimo di esitazione usciamo fuori dal letto, un pò di stretching e in un baleno vediamo scorrere davanti ai nostri occhi una giornata piena di emozioni che non vediamo l’ora di iniziare. Parecchio surreale, giusto? Diamo, però, un’occhiata a 5 cose che dovreste fare per svegliarvi con una carica positiva ed evitare lo stress mentale.
1. Svegliarsi presto
Può esser faticoso, ma i benefici che ne derivano sono molti. Il punto non è svegliarsi alle 5.30 per il piacere di essere già in piedi prima che sorga il sole (tutti adorano le candide lenzuola del proprio letto). Ma è un buon modo per dedicarsi ad attività che hanno, notoriamente, un impatto positivo sul nostro stato d’animo, sulla nostra produttività e (inoltre) anche sul nostro “livello di felicità”.
Cerca di trovare per ogni giorno, settimana o mese una motivazione valida che ti faccia uscir fuori dal letto provando una sensazione di appagamento. I grandi leader amano iniziare la giornata prima di chiunque altro perchè hanno un focus chiaro sui loro obiettivi.
Come fare? Se siete dei ronfatori professionisti, la soluzione più semplice per imparare a svegliarsi presto è puntare ogni settimana la sveglia cinque minuti prima. Il vostro corpo e, soprattutto, la vostra mente verranno lentamente abituati. Nel giro di 6 mesi, senza nemmeno accorgervene, riuscirete ad alzarvi ben due ore prima rispetto al solito orario.
2. Fare esercizio fisico
Questa è una vera e propria “regola d’oro” per costruire una perfetta routine mattutina. Non si tratta di andare in palestra, basterà fare della semplice attività fisica (jogging, cardio, isometria).
I benefici sono molteplici, ve ne elenchiamo qui alcuni:
– Molte persone che si allenano di mattina riferiscono di sentirsi meglio durante l’arco della giornata e che farlo li aiuta a controllare l’appetito -Fare cardio per 30-45 minuti prima di colazione può aiutare a bruciare più grasso rispetto alla stessa attività fatta di sera –L’allenamento di mattina potrebbe far ingranare il metabolismo e mantenerlo alto per diverse ore.
3. Mangiare molta frutta e verdura
La frutta e la verdura ci nutrono ed apportano energie al nostro organismo. Hanno un alto potere energizzante, se integriamo alcuni frutti alla colazione avremo sicuramente la carica giusta per iniziare la giornata.
Oggi siamo circondati da tutti i tipi di cibo processato, snack pieni di zucchero, ingredienti artificiali e sodio, ma la soluzione migliore (e più economica) è mangiare cibi sani e al naturale. Ad esempio: le arance (spremute), i fichi (ricchi di zuccheri sani), la banana (frullata con latte, succo e cacao) e l’avocado (frutto ad alto tasso proteico).
4. Mangiare leggero a cena
“Fai una colazione da re, un pranzo da principe e una cena da povero”. Ed infatti è proprio così. Una delle cause principali di un cattivo sonno deriva proprio dalla quantità di cibo che abbiamo ingerito a cena e soprattutto dalla qualità di quel cibo.
Più abbiamo mangiato, più tempo a disposizione dovremo lasciare al nostro stomaco per farlo digerire prima di andare a dormire.
5. Dormite quando siete stanchi
Semplicemente ascoltando il nostro corpo, riusciremo a capire i bisogni più nascosti di cui necessita per essere sempre in gran forma. Perciò, non sforzatevi di dover riuscire a dormire anche quando vi sentite svegli anche se è ora di andare a letto. E’ controproducente. Piuttosto, cercare di fare qualcosa di rilassante, qualcosa di gradevole e che non richieda eccessivo impegno. Leggere un libro, una rivista o ascoltare musica. Vi accorgerete, dopo poco, che le palpebre cominceranno ad essere pesanti ed il sonno sarà arrivato.
Dovrà essere il vostro corpo a decidere quando staccare per ricacarsi, non lo forzate. Ascoltatelo.
5 cattivi abitudini da dimenticare:
1. Un’abitudine pessima: controllare le mail e i messaggi appena svegli
2. Uscire di casa a stomaco vuoto
3. «Mamma, ancora 5 minuti!», non posticipare la sveglia
4. Non bere caffè appena ti svegli – fallo intorno alle 9,30
5. Smettila di arrivare in ritardo

