Non sempre è facile per una persona inesperta capire se un vino sia buono oppure no però ci sono accorgimenti che – se presi – possono aiutare a fare la scelta giusta. Al supermercato, per esempio, scegliere una buona bottiglia è molto difficile perchè la maggior parte delle volte si viene travolti dall’enorme quantità di bottiglie presenti sullo scaffale. In questa breve guida capiremo come, con dei semplici accorgimenti, si possa scegliere un buon vino.
Allora, partiamo dal prezzo. Un vino per essere di qualità – considerate le spese – deve costare almeno 6€. Mettendo in conto le spese del viticoltore e il suo guadagno, l’IVA ecc. è impossibile trovare un buon vino a 3€.
Un altro accorgimento da prendere è quello di scegliere vini con marchi DOP, DOC, DOCG perchè ne viene garantita la qualità e l’origine del prodotto.
Bisogna, inoltre, cercare di comprare una bottiglia che sia stata “integralmente prodotta” da una sola azienda perchè ciò significa che l’uva è stata trattata in un unico posto e che non è stata trasformata in grandi fabbriche.
Un ultimo accorgimento che può essere preso per scegliere un buon vino è quello di cercare bottiglie che sono state premiate dal Gambero Rosso infatti, in alcuni buoni vini è presente sulla bottiglia un tagliando con uno, due o tre bicchieri Gambero Rosso in cui tre è il punteggio massimo. Da inesperti, andare al supermercato e trovare una bottiglia con tre bicchieri Gambero Rosso può essere certamente utile perchè un tagliando con tre bicchieri è indubbiamente sinonimo di alta qualità.


Abbinamenti
Bisogna, anche, abbinare il vino al pasto che si andrà a mangiare infatti, il vino rosso è più adatto a un pasto deciso e corposo che può essere una tagliata, un filetto, un piatto di pasta alla carbonara o un risotto alla milanese mentre, il vino bianco – essendo più soave e delicato – è consigliabile accompagnarlo con un piatto di pesce.
Siti e app online
Attualmente, per aiutare i principianti nella scelta di un buon vino, sono stati creati molti siti online in cui vengono raccomandati i migliori vini. Sono molto utili perchè dal sito si può acquistare la bottiglia e, si è sicuri di aver fatto un buon acquisto perchè nella scheda prodotto di ogni vino sono presenti dei punteggi che servono a classificare il prodotto. Alcuni di questi siti sono: Tannico, VINO75 e Vino.it. Sono simili a delle enoteche con dei prezzi più bassi. Inoltre, sono presenti delle app che aiutano nella scelta di una bottiglia e sono: Vivino e Winelivery. Vivino è un’app che consiglia i migliori vini e fornisce una classifica con le recensioni dei clienti. Però, Vivino è conosciuta soprattutto perchè al supermercato è possibile, dopo aver scannerizzato l’etichetta della bottiglia, avere la scheda prodotto del vino con il relativo punteggio. Winelivery invece, è la prima app che consegna a casa tua i migliori vini, cocktail, birra e superalcolici alla giusta temperatura in soli 30 minuti.
Approfondimento
In Europa i paesi che si contendono lo scettro di miglior produttore sono: Francia e Italia. In Francia, per esempio, l’equivalente dei nostri marchi DOC, DOP e DOCG è il marchio “Grand Cru”. Indubbiamente in Francia i vini migliori sono: lo Champagne, il Bordeaux e i vini della Borgogna. In Italia ci sono invece, vini intramontabili sia rossi – con un gusto deciso, forte e intramontabile – che bianchi, caratterizzati da un gusto più delicato. I migliori vini italiani sono: il Barolo, il Chianti, il Cannonau, il Brunello di Montalcino e l’Amarone della Valpolicella.
Per altri consigli utili e molto altro, continua a seguire il nostro blog.
Se sei in cerca di un professionista puoi trovarlo su Ernesto!

