Perché l’inverno è un periodo difficile per il tuo giardino?
L’inverno può essere difficile per le piante del tuo giardino, dove è noto che le forti piogge saturano il terreno e causano marciume radicale. Inoltre, periodi prolungati di gelo mattutino possono danneggiare le foglie delicate.
Alcuni giardinieri usano il freddo come scusa perfetta per fare una meritata pausa, mentre altri sono a rischio di amare troppo il prato e il giardino continuando con il loro solito regime. Proprio come la natura si adatta alle stagioni che cambiano, lo specialista del giardinaggio e guru del giardino Adam Woodhams raccomanda alle persone di fare lo stesso.
“L’inizio del clima più freddo significa che la crescita delle piante rallenta drasticamente e deve tollerare non solo le condizioni di freddo, ma anche ridurre le ore di luce del giorno e spesso aumentare l’ombra”, afferma Adam, che ha collaborato con l’esperto di giardinaggio e cura del prato dove fornisce importanti consigli per la cura del giardino per i mesi più freddi.
Ma noi abbiamo la soluzione…
Se sei a rischio di amare troppo il tuo prato e il tuo giardino questo inverno, segui i cinque consigli di Adam per assicurarti che il tuo giardino sia a prova di inverno:
1. Sovranutrizione: azoto, potassio e fosforo sono i tre nutrienti chiave per le piante di cui la maggior parte delle specie deve beneficiare per avere una spinta durante l’anno. Applicati nel momento sbagliato, non solo sprechi fertilizzanti e denaro, ma rischi che quei nutrienti extra inquinino l’acqua piovana. Durante l’inverno, le piante crescono più lentamente, quindi è necessario meno fertilizzante per nutrirle.
Anche la nutrizione eccessiva delle piante con azoto durante l’inverno rende le foglie più morbide e più sensibili alle malattie, quindi è necessario ridurre la frequenza della metà.
2. Potatura troppo zelante: è risaputo che le piante ben potate producono più fiori e frutti e consentono il miglior raggiungimento di luce per il prato. La potatura rinvigorisce anche molti alberi e arbusti perché lascia alle piante riserve extra di energia e radici per favorire una nuova crescita sui rami rimanenti. Tuttavia, alcuni alberi ‘sanguinano’ o trasudano linfa quando vengono potati troppo in inverno.
Evita di lasciarti alle spalle gli “stub” dato che attraggono insetti e malattie capaci di danneggiare i tessuti sani. Inoltre, è consigliabile tagliare l’albero nella sua forma naturale.
3. Irrigazione eccessiva: andate piano con l’irrigazione in inverno. Le macchie basse nel giardino, le trincee intorno agli alberi, i letti del giardino mal drenati e il tappeto erboso irregolare possono potenzialmente annegare le piante, causare marciume radicale o crescita acrobatica. Le malattie fungine causati dall’umidità causeranno a loro volta macchie morte nel prato.
Non rovinare il tuo prato con l’irrigazione eccessiva, quindi a meno che non sia arido, evita di annaffiare. Ricorda di adattare il tuo programma di irrigazione in base alla stagione e quando ci sono cambiamenti significativi nella meteo.
4. Sovraffollamento: E consigliabile convertire le aree del giardino inutilizzate in un orto e seminare adeguatamente. Chiaro che più varietà vengono seminate più bello sarà l’orto. Attenzione a non soffocare troppo le piante durante il processo di seminagione rischi di oscurare la luce che necessitano. Lascia sempre un pò di spazio per le piante in modo che possano respirare (farà miracoli per il tuo raccolto!).
5. Falciatura eccessiva: un prato verde lussureggiante può essere l’orgoglio della strada e la manutenzione regolare lo farà sembrare così per tutto l’anno. Ma prima di saltare sul tosaerba assicurati che la superficie dell’erba sia libera da foglie, rami e bastoncini.
Il tempo ventoso e umido può soffiare detriti capaci di danneggiare il prato ma anche il tosaerba. Passa il tosaerba dalla pacciamatura alla modalità cattura poiché detriti possono danneggiare il prato. Evita di falciare troppo spesso poiché la crescita del prato diminuisce sostanzialmente in inverno. E consigliabile falciare una volta ogni 3-4 settimane.
Per altri consigli utili per la salute del tuo giardino, visita il nostro Blog.