La questione ambientale è attualmente uno dei tempi più discussi. Il nostro clima, pianeta e futuro come civiltà sono tutti a rischio. Ciò nonostante, ognuno di noi può contribuire alla causa ambientale attraverso piccoli gesti, apportando semplici modifiche alla propria routine quotidiana. Prendersi il tempo di leggere semplicemente questo articolo per scoprire come risolvere i problemi dell’ambiente è già un passo avanti per diventare più consapevoli delle esigenze del proprio ecosistema.
Ecco 5 semplici modi per aiutare l’ambiente e sviluppare una maggiore consapevolezza sull’impatto che ognuno ha sull’ambiente.
Sostituire gli articoli monouso con riutilizzabili
Tutto ciò che usi e butti via può potenzialmente passare secoli in una discarica. Vedi sotto per semplici suggerimenti da seguire per ridurre la quantità di articoli usa e getta nella tua vita quotidiana.
- Porta con te la tua tazza o borraccia riutilizzabile.
- Utilizzare contenitori per alimenti ermetici e riutilizzabili invece di buste sandwich e involucri di plastica.
- Prepara un pranzo senza sprechi: porta gli utensili, il tovagliolo di stoffa e i contenitori in un sacchetto da pranzo riutilizzabile.
- Al supermercato sostituisci le buste di plastica con borse riutilizzabili.
- Valuta di acquistare contenitori sfusi delle tue bevande preferite e di riempire una bottiglia riutilizzabile, invece di acquistare bevande confezionate singolarmente.
- Preferisci la saponetta al sapone liquido per mani e al detersivo.
- Utilizza batterie ricaricabili.
Diminuire la carta per salvaguardare l’ambiente
Anche per quanto riguarda la carta cosi come la plastica, le azioni necessari per ridurne il consumo sono semplici e richiedono solo maggiore accortezza.
- Stampa il meno possibile; e se è necessario, stampa su entrambi i lati.
- Avvolgere regali in tessuto e cravatta con nastro; entrambi sono riutilizzabili e più belli della carta e del nastro adesivo.
- Smetti di usare asciugamani di carta e incorpora panni lavabili.
- Guarda le etichette per assicurarti di utilizzare solo prodotti in legno.
- Evita i prodotti realizzati dalle compagnie petrolifere di palma che contribuiscono alla deforestazione in Indonesia e Malesia.
- Sostituisci tovaglioli e fazzoletti di carta con quelli di stoffa.
- Prova invece pulire con asciugamani di stoffa anziché salviette di carta.
Conservare acqua ed elettricità a supporto dell’ambiente
Le dritte che vedi sotto sembreranno scontate; tuttavia, potrebbero aiutarti a diventare più consapevole delle tue abitudini inconsce.
- Chiudi l’acqua del lavandino quando ti lavi i denti.
- Innaffia il prato al mattino o alla sera; l’aria più fredda provoca una minore evaporazione.
- Spegni tutto ciò che utilizza l’elettricità quando non in uso (luci, televisori, computer, stampanti, ecc.).
- Scollega i dispositivi quando possibile; anche quando un apparecchio è spento, può comunque consumare energia
- Rimuovi i prodotti chimici all’interno della casa; deodoranti, candele, prodotti per la pulizia della casa che contengono sostanze chimiche tossiche.
- Rimuovere i prodotti chimici fuori casa; utilizzare pesticidi ed erbicidi ecologici che non contaminano le acque sotterranee.
- Prendi in considerazione l’iscrizione a un produttore di energia rinnovabile che utilizza energia rinnovabile al 100% per alimentare le case.
Supporto locale e rispettoso dell’ambiente
Ecco alcuni motivi per iniziare ad acquistare prodotti locali:
- Riduce gli sprechi di plastica e di carta.
- Aumenta l’efficienza dei costi.
- Consente acquisti in blocco.
- Aiuta a sostenere i tuoi vicini.
- Mantiene terreni agricoli all’interno della comunità.
- Costruisce e stimola l’economia locale.
- Utilizza meno prodotti chimici sia per la coltivazione che per il trasporto.
Ricicla (e poi ricicla correttamente)
L’implementazione delle abitudini di riciclaggio nella vita quotidiana è uno dei modi più efficaci per ridurre i rifiuti in discarica, conservare le risorse naturali, salvare gli habitat, ridurre l’inquinamento, ridurre i consumi energetici e rallentare il riscaldamento globale.
- Accertati di utilizzare i contenitori di separazione adeguati per la tua famiglia secondo i servizi di riciclaggio locali.
- Ricordati di assicurarti che i sacchetti della spazzatura siano riciclati o biodegradabili e taglia sempre gli anelli di plastica da confezioni di birra o soda per evitare che la fauna selvatica venga catturata.
- Informati su ciò che può e non può essere riciclato, poiché non tutta la plastica e il cartone sono accettabili (come le scatole per pizza, ad esempio a causa del grasso).
- Scopri come identificare e smaltire correttamente i rifiuti pericolosi.
Per altri consigli utili su come prenderti cura dell’ambiente visita il nostro blog.
Se hai bisogno di un esperto clicca qui!

