Sono sottili e croccanti, dorate e buone. Di cosa stiamo parlando? Ovviamente delle frappe, tipici dolci Carnevaleschi che piacciono a grandi e piccini.
Le Frappe di Carnevale
Carnevale è per molti la festa delle maschere, ma non per tutti! Quale occasione migliore infatti per deliziarsi con li dolci tipici di questo periodo?! Frappe, castagnole, ravioli con ricotta e molti altri, ognuno caratteristico per la regione di riferimento.
Oggi vediamo alcuni consigli per preparare delle frappe perfette!!
La farina forte
Innanzi tutto il primo consiglio per preparare frappe a regola d’arte è usare farine di tipo forte, cioè che contengono molto glutine capace di assorbire una maggiore quantità di liquidi. Usando questa accortezza, il vostro dolce risulterà adatto ad essere steso sottilmente senza problemi.
Un grasso nobile
Il secondo consiglio è quello di usare esclusivamente il burro. Il burro infatti, a differenza degli altri, è un grasso di tipo nobile. Cosa significa? Esso conferisce all’impasto una friabilità e una croccantezza senza eguali.
L’olio per friggere
L’olio di girasole è sicuramente l’olio più opportuno per friggere le vostre frappe. In primo luogo è piu ricco di acido oleico (rispetto all’olio d’oliva per esempio). Questo rende l’olio piu stabile e idoneo alla frittura ad alte temperature.
Temperatura che deve aggirarsi sui 160°, massimo 180°. Mantenere una temperatura compresa in questo range è importante per cucinare frappe asciutte e croccanti. Se la temperatura dovesse risultare tropo bassa le assorbono troppo olio. All’opposto, se la temperatura è troppo elevata, potremmo avere una cottura nociva dovuta al superamento del “punto di fumo” del vostro olio. Mi raccomando, per realizzare una frittura coi fiocchi, è importante abbondare con l’olio: la frappa deve essere completamente immersa nell’olio affinché si cuocia alla perfezione.
La ricetta
Ingredienti: 500 g farina 00 di tipo forte, 70g burro, 50g zucchero a velo, 130 g latte, 3 cucchiai di limocello, 3 cucchiai di vino bianco secco, 2 tuorli, un pizzico di sale, olio di girasole per friggere.
Procedimento
Con la farina disposta a fontana, unite burro e zucchero. Aggiungete il sale, il vino, la grappa i tuorli e solo per ultimo il latte. L’impasto dovrà essere lavorato molto bene con le mani per amalgamare tutti gli ingredienti insieme tra loro. Una volta sistemato l’impasto, lasciatelo riposare in frigorifero per circa un’ora, dopodichè dividetela in piccoli pezzi. Con un mattarello tirate l’impasto per formare una sfoglia sttile di 2cm di spessore. Ora con una rotellina dentata create dei rettangoli uniformi. Non vi resta che immergerle nell’olio a temperatura (160°-180° come abbiamo visto prima), farle asciugare e decorarle con zucchero a velo!
Consiglio: se preferite potete decorare le vostre frappe con della Nutella, per renderle ancora più gustose!
Sei riuscito a cucinare delle frappe buonissime? Sicuramente si! Se vuoi altri consigli continua a seguire il nostro blog, oppure affidati degli esperti cuochi!