Dicono che quando ci si trasferisce, la cosa più lunga da fare è imballare tutto, ma come fare?
Per prima cosa: il necessario per iniziare
Discutiamo degli oggetti necessati per l’imballaggio. Avrai bisogno di:
- Scatole. È possibile acquistare scatole da un’azienda di , ovviamente, in molti casi puoi ottenerli gratuitamente. Un buon punto di partenza: negozi di alimentari e altri rivenditori. Tutti hanno regolarmente scatole residue.
- Imballaggio. Ciò include bolle d’aria (pluriball), giornali e carta per attutire gli oggetti fragili. Per questo prendi in considerazione l’uso di calze, asciugamani e magliette se vuoi risparmiare un po’ di soldi.
- Coperte. Ti consigliamo di proteggere tavoli e gli altri bordi dei mobili da graffi. Semplici coperte domestiche (che dovresti comunque trasportare) possono farti risparmiare sulle spese per il noleggio.
- Nastro. Non c’è davvero alcun sostituto per il buon vecchio nastro adesivo.
Ora, qualche consiglio generale. Ad esempio, come imballare più oggetti insieme. Inizia a riempire ogni scatola con uno strato di imballaggio (può essere anche un giornale)., poi metti gli oggetti più pesanti. Etichetta ogni scatola per stanza e per contenuto. Infine, prepara uno o due giorni prima le cose essenziali: snack, bevande, spazzolini da denti, un cambio di vestiti, farmaci, etc.
Detto ciò, si passa ad imballare le altre stanze.
La cucina
- Il frigorifero. Inizia a consumare il cibo un paio di settimane prima del trasloco programmato. Dovrai far scongelare il frigorifero almeno 48 ore prima della partenza.
- Piatti. Imballare insieme piatti e ciotole. Nella carta o pluriball, avvolgi singolarmente i pezzi di porcellana. Fatelo anche per piatti fragili. I piatti di plastica e le scodelle non richiedono tale protezione.
- Bicchieri. Se possiedi già una scatola internamente suddivisa da cartone, basterà riporre i bicchieri negli appositi scomparti. In caso contrario avvolgi ogni pezzo singolarmente prima di metterlo nelle scatole. Se non hai scatole già divise,, evita di impilare i bicchieri uno sopra l’altro, a meno che non si disponga di robusti separatori.
- Argenteria. Se hai utensili d’argento, usa la confezione nella quale li hai comprati se la conservi ancora. Se non è disponibile, imballa i set e coprili con carta o plastica. Per l’argenteria regolare, utilizza scatole di plastica. I coltelli affilati, anche se coperti, devono essere conservati in scatole separate.
- Piccoli elettrodomestici. Rimuovere prima le lame affilate e riporli in contenitori di plastica etichettati. Avvolgi il cavo attorno agli elettrodomestici e fissalo con del nastro adesivo, quindi coprili con la carta. Saranno successivamente da imballare in scatole con carta, asciugamani o altra imbottitura.
- Cibo. Gli alimenti secchi e in scatola non aperti, riposti nei cartoni. Riempi tutti i frigoriferi portatili che hai a disposizione.
La sala da pranzo
- Tavolo. Se possibile, rimuovi le gambe. successivamente avvolgi il piano e le gambe nelle coperte.
- Sedie. Disponi le sedie ottimizzando al massimo gli spazi vuoti.
- Tappeti. Arrotolali e avvolgili in grandi sacchi di plastica o carta.
Il soggiorno
- Divani e sedie Monitora il loro imballaggio in modo da essere certo che verranno gestiti con cura.
- Elettronica. Metti i televisori, i computer, etc., nelle confezioni originale, se le hai, poi fissali con nastro adesivo. Se non si dispone di una confezione originale, avvolgi i componenti in asciugamani e coperte, successivamente conservali nelle scatole. Riempi gli spazi aperti con i materiali per l’imballaggio elencati all’inizio.
- Scaffali TV. Rimuovi qualsiasi vetro e avvolgili in delle coperte.
- Quadri e specchi. Avvolgili nelle coperte
- Lampade. Rimuovi le lampadine ed i paralumi. Conserva tutto con cura nelle scatole.
- Libri, CD, DVD. Utilizza scatole di piccole dimensioni per trasportare questi oggetti, altrimenti peserà troppo.
- Tappeti. Come in precedenza, una votla arrotolati, avvolgili in sacchi di plastica o carta.
- Documenti. Metti i file importanti (cartelle cliniche, documenti finanziari, polizze assicurative, etc.) in una scatola separata.
La Camera da letto
-
- Camere da letto. Metti qualsiasi abbigliamento in scatole o sacchetti etichettati. Sistema la rete del letto in un sacco di plastica e fissaro alla testiera con del nastro adesivo. I cuscini possono andare nei cassetti del comò. Rimuovi gli specchi dai comò e coprili con coperte. Fai lo stesso per le altre camere da letto la mattina del trasloco.
- Vestiti appesi. In questo caso potrebbe essere utile comprare gli scatoloni verticali adatti, dove puoi riporre i vestiti appesi e facilmente disimballarli una volta a destinazione.
- Altri vestiti. LRiponi i vestiti piegati in buste di plastica ed impilale nelle scatole etichettandole per persona e contenuto.
- Gioielli. Metti qualsiasi gioiello di alta gamma in un contenitore che terrai con te durante il trasloco. Altrimenti, segui le indicazioni per l’abbigliamento.
Il bagno
- Prepara una scatola che terrai a portata di mano, con trucchi, articoli da toeletta, asciugamani da bagno, etc. Probabilmente vorrai allestire un bagno il prima possibile nella nuova casa.
La lavanderia
- Lavastoviglie e asciugatore. Stacca la spina e scollegare i tubi ad entrambi. Lega i cavi sul retro di ogni apparecchio.
- Detersivi, candeggina e ammorbidente. Se possibile butta tutti i prodotti aperti, in quanto possono essere pericolosi da trasportare e potrebero rovinare altri oggetti nel caso in cui si rovescino.
- Cesti per la biancheria Utilizzali per trasportare oggetti.
Mi raccomando, tutte le scatole devono essere contrassegnate con il nome della stanza a cui sono destinate e devono avere una breve descrizione dei contenuti. Inoltre potrebbe essere utile fare una liste con tutte le scatole che hai deciso di portare con te.
Se vuoi ricevere altri consigli utili su come agevolare le tue attività quotidiane continua a seguire il nostro blog!
Se invece ti serve un professionista per la tua casa, contatta quello che fa per te sul sito Ernesto.it

