La neve porta molta felicità alle persone, ma anche rischi nella guida e potenziali problemi alle macchine a causa del ghiaccio. Di seguito alcuni suggerimenti utili per farvi fronte.
Come levare il ghiaccio dal parabrezza
Questo è uno dei problemi più diffusi ed annosi che si presentano con l’arrivo dell’inverno. Infatti è molto importante essere prudenti e rimuovere la neve o il ghiaccio dal parabrezza e dai finestrini, per avere una visione completa quando si è alla guida. Per poter porvi rimedio esistono vari metodi e precauzioni da prendere.
1. Avviare il motore della macchina ed accendere l’aria calda una volta entrato in macchina ed aspettare 15 minuti che l’abitacolo del veicolo si riscaldi. Non gettare mai acqua calda sul vetro perché potrebbe spaccarsi per lo shock termico.
2. Utilizzo di soluzioni per dissolvere il ghiaccio dai vetri. Si possono usare soluzioni saline che sono di origine chimica e sprigionano calore, abbassando il punto di congelamento dell’acqua e rendendone difficile un ricongelamento. Esiste anche la possibilità di utilizzare, per togliere il ghiaccio dai vetri, soluzioni alcoliche, che sono composte da un rapporto 2:1 di alcool rispetto all’acqua.
3. Acquisto di prodotti antigelo che funzionano molto bene e sono presenti in tutti i negozi di ricambi e specializzati, ma hanno costi molti elevati.
4. Utilizzare lavavetri o raschiaghiaccio, 1 o 2 minuti dopo aver applicato sulla propria autovettura una soluzione o un prodotto antigelo, al fine di rimuovere dal vetro i residui di liquido o ghiaccio rimasti.
5. Utilizzo di un telone quando non si usa la macchina per prevenire fenomeni di congelamento dei vetri, da utilizzarsi specialmente se si tiene la macchina all’aperto.
6. Aggiungere un po’ d‘alcool nel serbatoio dell’acqua lavavetri della tua auto, in questo modo eviterai che l’impianto dell’acqua lavavetri della vettura congeli smettendo di funzionare correttamente.
Come avviare un’auto congelata
Durante l’inverno può capitare, che le batterie delle automobili risentano del freddo e l’automobile non parta. Ecco come fare per evitare che questo accada.
1. Risparmio Energetico
Chiudi le portiere e spegni tutti gli accessori in modo che l’energia sia tutta convogliata per l’accensione del motore e non venga dispersa con l’utilizzo di radio o dei fari.
2. Stimolare la batteria
Gira la chiave, tienila in posizione per 20 secondi e vedi se parte, però senza mai tenere la chiave in posizione per più tempo, perché altrimenti si potrebbe sforzare troppo il motorino e generare problemi meccanici. Se non funziona, passati i 20 secondi sospendere per qualche minuto, in modo che il motorino d’avviamento possa raffreddarsi, e poi si può riprovare.
3. Usare i cavetti se la batteria non da segnali di funzionamento con i metodi precedenti.
Per usare i cavi si necessita di un’altra auto e funzionante, ed è necessario mettere i due vani motore vicini tra loro per collegare i cavi. Una volta fatto, cerca i simboli + e – sui cavi e collega quello con il + al polo positivo delle due batterie mentre quello con il segno – al polo negativo; si applica lo stesso sistema per i morsetti. A questo punto bisogna accendere il motore della vettura funzionante e portarlo su di giri, e vedere se la macchina guasta riparte. Possono essere necessari più tentativi per il funzionamento del metodo.
4. Si può prevenire il congelamento adottando alcuni rimedi.
Ad esempio:
-Parcheggiare la macchina al chiuso per non renderla esposta ai venti ghiacciati
-L’utilizzo di antigelo e di uno stabilizzatore del carburante o impiegare un olio meno denso.
Segui questi suggerimenti per risolvere i problemi con la macchina in questi giorni di estremo freddo. Se ne cerchi altri, fai un giro sul nostro blog!