Indossare le mascherine potrebbe causare una serie di problemi ai denti, ha ricordato un esperto, il dottor Jeffrey Sulitzer, chief clinical officer di SmileDirectClub;
Il Dottore ha evidenziato le implicazioni patologiche che potrebbero sorgere con l’utilizzo della mascherina, riferisce Liverpool Echo.
“Queste potrebbero essere causate dalla minore attività respiratoria che avviene attraverso il naso e da una maggiore quantità di respirazione attraverso la bocca a causa dell’uso della mascherina che, ha il difetto di rendere quasi impossibile la continuativa respirazione attraverso il naso, e quindi rende conveniente inspirare ed espirare tramite la bocca, generando una reazione a catena.”
Questo fa sì che la bocca diventi secca, arrivando a creare anche gravi problemi ai denti, come le malattie delle gengive.
Il dottor Sulitzer ha detto: “Coprire la bocca e il naso per lunghi periodi di tempo ha un impatto sulla respirazione e ti costringe a respirare di più attraverso la bocca.” […] “Di conseguenza, questo limita il flusso di umidità in circolo, e può causare secchezza in bocca”.
“La secchezza della bocca ha la tendenza ad aumentare l’ insorgenza delle carie, di malattie alle gengive e di produzione batteriologica all’interno della bocca, creando “alito cattivo”.
“Se indossate una maschera per lunghi periodi di tempo, dovreste migliorare il vostro normale programma di igiene orale, idratarvi dopo che indossate la mascherina e Prima di mettere l’altra e provare a usare capsule o gomme senza zucchero per favorire il flusso salivare”.
Il problema principale causato dalle mascherine sembra quindi essere una mancanza di saliva che, ricordiamo, è la prima difesa del corpo contro l’immissione di batteri nella cavità orale; un consiglio è quindi quello di mantenere costantemente i contatti con il dentista per controllare lo stato batteriologico della bocca e prevenire problemi eventuali.


Dal One Manhattan Dental il dottor Rob Raimondi racconta che: il disturbo precedentemente associato all’abuso di metanfetamine (che portava alla creazione di macchie marroni sui denti ed a volte addirittura la caduta), oggi stia insorgendo anche nelle persone che sono obbligate per legge a tenere le mascherine per lunghi periodi di tempo.
La carenza di saliva quindi porterebbe all’accumulo di batteri e di agenti acidi nella bocca che provocherebbero nel lungo periodo molti danni al ricevente.
La dottoressa Joanne Clayton, del Broadgreen Hospital di Liverpool, ha recentemente rilasciato dei consigli su come indossare le mascherine prevenendo la possibile insorgenza di patologie dicendo: “Bisognerebbe iniziare ad abituarsi ad indossarla per 30 secondi o un minuto per cominciare; e aumentare gradualmente il livello di sopportazione a casa prima di iniziare ad andare in giro usandola di continuo”.
“È anche importante ricordarsi di inspirare ed espirare attraverso il naso”.
“Molte persone quando indossano la maschera iniziano a respirare solamente con la bocca, e questo in realtà aumenta solo la probabilità che i livelli di ansia possano aumentare, generati da un respiro più affannoso.”
Ovviamente, trattandosi di un argomento molto sensibile per la salute pubblica, non potremmo mai consigliarvi di non indossare la mascherina, anzi, è fondamentale che tutti quanti indossino la mascherina e prevengano la diffusione del Covid-19 attraverso l’applicazione letterale delle norme igienico-sanitarie.
Sebbene gran parte dell’opinione pubblica di stampo prevalentemente sovranità continui a mettere al rogo le mascherine tacciando la politica di assolutismo e limitazione delle libertà costituzionalmente sancite, la strada da seguire è ovviamente quella portata avanti dal governo e dall’OMS, che, a differenza delle prime, fonda le sue affermazioni su argomentazioni di stampo analitico e scientifico.
In conclusione vorremmo ricordare che la salvaguardia della sanità pubblica giova a tutti: ai nostri parenti anziani, alle persone che sono più fragili in genere; Tenere fede alle indicazioni igienico- sanitarie comporta un miglioramento globale della situazione Covid e, ancora una volta, “Andrà tutto bene!”.
Per altri consigli su come gestire al meglio il periodo post-quarantena e molto altro, continua a seguire il nostro blog.
Se sei in cerca di un professionista, puoi trovarlo su Ernesto!

