La valvola di scarico è una parte interna del serbatoio della toilette che sposta l’acqua nella tazza. Le valvole hanno dimensione variabile; in commercio se ne trovano da 5 a 9 centimetri a seconda del tipo e del design della toilette.
Quelle di dimensioni maggiori, generalmente, permettono un flusso più rapido di acqua, ottenendo un sistema di scarico migliore. Pertanto, se state pensando di acquistare una nuova toilette per il vostro bagno, prestate attenzione al tipo di valvola di scarico che ha.
In caso di sostituzione di una valvola in una toilette esistente, dovrete assicurarvi di avere un tipo di valvola che sia adeguata per quello specifico tipo di toilette. Nella maggioranza dei casi, è necessario mantenere le dimensioni delle valvole già presenti.
Qualora doveste scoprire che la vostra valvola di scarico è di dimensioni non comuni, avrete bisogno di contattare il produttore della toilette per ottenere il pezzo di ricambio. In alcuni casi potrebbero anche inviarvi il pezzo gratuitamente.
Ecco i diversi tipi e le differenti opzioni di valvola di scarico per la toilette da usare nei vostri bagni:
1) Valvola di scarico standard
È tipologia più diffusa, solitamente utilizzata su toilette a basso flusso o su toilette più vecchie con grandi serbatoi. Queste valvole misurano 5 centimetri e si attivano spingendo la maniglia della toilette verso il basso o premendo su l’unico pulsante esistente.
La sostituzione di questo tipo di valvole di scarico in toilette standard è un’operazione piuttosto semplice che può essere compiuta dalla maggior parte dei proprietari di casa. Se avete una toilette funzionante e avete sostituito lo scarico senza riuscire ad impedire all’acqua di fuoriuscire dal serbatoio, quasi sicuramente la vostra toilette avrà bisogno di una nuova valvola di scarico.
2) Valvola di scarico da 7,5 o 8 centimetri
La differenza tra questi tipi di valvola e quello precedente è sostanziale: le maggiori dimensioni permettono un risciacquo migliore e più rapido impiegando quantità di acqua nettamente inferiori. Per esempio, ci sono alcune grandi toilette che utilizzano appena 5 litri di acqua per ogni scarico utilizzando questi tipi di valvola da 7,5 o 8 centimetri.
Anche nel caso di queste valvole flapper la sostituzione è molto semplice, bisognerà solo utilizzare un pezzo di dimensioni maggiori. Inoltre, molti produttori producono valvole di risciacquo universali da 7,5 centimetri quindi reperirle sarà altrettanto semplice.
3) Valvola di scarico da 7,5 o 8 centimetri a torre
Questi tipi di valvola hanno la stessa dimensione dei precedenti, tuttavia permettono all’acqua di defluire dal serbatoio senza restrizioni con un flusso a 360 gradi, aumentandone la velocità rispetto alla valvola flapper. In questo modo, lo sciacquo è decisamente più rapido.
Cambiare la guarnizione di una valvola di scarico a torre non sarà più impegnativo della sostituzione di quella flapper.
5) Valvola di scarico da 9 centimetri
È la tipologia di valvole di risciacquo più grande in commercio ed include un pistone che, muovendosi verso l’alto, permette di far scorrere l’acqua a 360 gradi. Questo tipo di valvola di risciacquo eroga l’acqua più velocemente di qualsiasi altra valvola, e, allo stesso tempo, ne impiega una quantità nettamente inferiore.
6) Valvola a doppio flusso
La valvola a doppio flusso, infine, offre la possibilità a chi la installa di scegliere tra il mezzo risciacquo o quello completo. Possono essere azionate da una maniglia o da un doppio pulsante. Nel primo caso sarà la direzione della maniglia ad determinare il tipo di scarico desiderato, nel secondo il pulsante premuto. Installando ed utilizzando questo tipo di valvola, il risparmio su base annua di acqua è considerevole.
Così come per le valvole a flusso unico, le differenti dimensioni delle valvole determineranno l’efficienza del vostro sistema di scarico. Valvole più grandi sposteranno maggiori quantità di acqua, ottenendo anche un risparmio sui consumi.
Se ti è piaciuto questo articolo, continua a seguire il nostro Blog.
Se invece hai bisogno di un idraulico per la tua casa, clicca qui.

