Assunzione di architetti e designers paesaggisti
Sebbene siano comunemente scambiati, i designers e gli architetti paesaggisti si concentrano su aree diverse della vostra proprietà. Un architetto del paesaggio ha una licenza formale e può tracciare un piano per il vostro intero cortile, comprese le modifiche strutturali. Invece, un designer paesaggista si concentra sulle piante e tipicamente ha un background orticolo.
Questa guida vi aiuterà a capire le competenze di ciascuno e quindi come potete fare per assumere l’esperto giusto per la vostra proprietà.
Principali differenze tra architetti e designers paesaggisti
L’architettura del paesaggio è un concetto completo. Descrive la pianificazione di intere proprietà e parchi, includendo qualsiasi cosa, dalle piante presenti nei giardini privati agli spazi comuni all’aperto e alle vie pedonali. Il design del paesaggio, invece, considera la visione d’insieme e la applica alle vostre piante e ai vostri giardini. Tali professionalità differiscono in vari ambiti: compiti specifici, costi e requisiti per la licenza.
Cosa fa un architetto paesaggista?
Gli architetti paesaggisti si concentrano sul quadro generale. Tendono a lavorare su progetti che considerano l’intera proprietà e i dintorni. I progetti e le priorità tipiche includono:
- Considerare la vostra proprietà come un sistema di parti interconnesse, dalle piante agli spazi esterni;
- Coordinare la pianificazione e la costruzione di nuovi impianti e strutture paesaggistiche;
- Redazione di progetti di proprietà completi per la revisione e la pianificazione del cliente;
- Proporre e selezionare materiali da costruzione appropriati per ogni singolo progetto;
- Analizzare i rapporti sul drenaggio, l’efficienza energetica e altre questioni ambientali;
- Intraprendere le misure necessarie per garantire l’impermeabilità della vostra proprietà.
Essi tendono ad intraprendere e pianificare progetti complessi all’interno della vostra proprietà. Alcuni piani richiedono per legge il coinvolgimento di architetti del paesaggio certificati e autorizzati.


Cosa fa il designer paesaggista?
Mentre gli architetti si occupano di progetti grandi e complessi che coinvolgono sia l’ambiente che le strutture, i designer si concentrano sulla flora. Tale categoria di professionisti è necessaria se si cercano progetti come:
- Costruire o migliorare una zona di coltivazione esistente;
- Analizzare le piante e il terreno e suggerire opzioni migliori;
- Pianificare e realizzare progetti di bozze per le tue piante che rendano il giardino più bello e funzionale;
- Considerare concetti come l’equilibrio, il colore, la struttura e le proporzioni quando si progetta il giardino;
- Consigli per piantare le piante giuste al posto giusto nella vostra proprietà;
- Suggerimento del collocamento ideale dei sistemi di irrigazione per mantenere le vostre piante sane nel tempo;
- Trovare le piante giuste e prendere le precauzioni necessarie per rendere la vostra proprietà a prova di incendio.
Gli esperti spaziano dai designer da cortile, specializzati in piccoli spazi, ai professionisti su larga scala che si occupano di proprietà pubbliche. Entrambi hanno le stesse responsabilità generali di progettazione del paesaggio, ma le loro competenze differiscono in termini di applicazione.
Differenze di documentazione e licenza tra architetti e designers paesaggisti
La qualifica di architetto viene rilasciata a seguito di una laurea conseguita presso un’università accreditata e successivamente occorre superare l’esame di stato in architettura. Essi possono decidere di lavorare in modo indipendente o come parte di una più grande azienda di progettazione e costruzione. La conoscenza dell’ingegneria è cruciale per questa posizione a causa delle responsabilità strutturali.
I designers di giardini hanno un percorso di carriera meno formalizzato. In particolare, è richiesto un forte background in orticoltura, infatti la maggior parte dei professionisti avrà una laurea in questo campo. Tuttavia questi esperti non hanno bisogno di una licenza o di una certificazione. Qui l’esperienza ricopre un’importanza primaria. Molti designers del paesaggio hanno un approccio meno scientifico e più artistico al progetto, il che li distingue dagli architetti.
Perché assumere un architetto paesaggista piuttosto che un designer paesaggista?
Se si vuole rinnovare l’intera proprietà o cambiare le strutture fisiche è opportuno cercare un architetto certificato. Questo esperto aggiunge credibilità immediata, grazie al requisito della licenza. Tuttavia spesso tale professionista richiede una remunerazione maggiore, che è giustificata da competenze che vanno oltre le specifiche piante e il terreno.
Se invece non occorre cambiare la struttura del cortile risulta conveniente assumere un designer del paesaggio. La prospettiva più artistica può migliorare la bellezza della vostra proprietà. I designers prestano anche maggiore attenzione all’interazione delle piante tra loro, aiutandovi a trovare la giusta combinazione per le vostre esigenze estetiche e funzionali.


Suggerimenti per trovare architetti e designers paesaggisti certificati
In primo luogo, dovete capire le basi di progettazione del paesaggio. Capire quali professionisti assumere, quale licenza ricercare e come individuare la credibilità può aiutarvi a trovare il giusto professionista per il lavoro.
Chi conviene ingaggiare: Professionisti certificati o studenti?
Molti studenti di architettura del territorio e di design accettano progetti prima di conseguire la laurea. In questo caso, si paga meno e in genere si individua un professionista motivato e desideroso di dimostrare il proprio lavoro. Ingaggiare uno studente è ragionevole, soprattutto per i progetti più piccoli.
Tuttavia assumere studenti diventa più rischioso man mano che la complessità del progetto aumenta. Qualsiasi progetto che include un permesso o il coordinamento di più collaboratori dovrebbe passare attraverso un professionista certificato. Si paga di più ma si aumentano le possibilità di ottenere esattamente ciò che si vuole senza complicazioni.
Richiedere licenze e altre garanzie di credibilità
Quando assumete un professionista dell’architettura paesaggistica, verificate sempre la loro affidabilità. Ciò significa conoscere la licenza, le certificazioni e le associazioni professionali di qualsiasi esperto. Informatevi sulla copertura assicurativa di qualsiasi appaltatore che assumete.


Leggi le recensioni e le valutazioni per trovare esperti affidabili
Espandi la tua ricerca oltre le dichiarazioni o il sito web dell’esperto. Cerca invece valutazioni e recensioni indipendenti su siti web di terzi. Per i progetti di terreni di grandi dimensioni, chiedi le referenze dei clienti passati per avere un’idea approfondita della credibilità e dell’affidabilità.
L’importanza della consapevolezza e della capacità di comunicare ciò che si sta ricercando
Prima di contattare un esperto, stabilite le vostre aspettative e necessità. Considerate quanto segue:
- Qual è l’obiettivo principale del tuo progetto paesaggistico? Stai cercando di trasformare la tua intera proprietà? Vuoi migliorare aspetti tangibili del tuo paesaggio, come il drenaggio, o intangibili, come il miglior mix di piante per migliorare il feng shui?
- Qual è il tuo budget ideale per la progettazione e implementazione sulla tua proprietà?
- Hai preferenze sulla durata del progetto?
- Vuoi che il tuo architetto o designer gestisca il progetto fino al suo completamento, o solo per la pianificazione iniziale?
- Puoi riassumere facilmente i tuoi bisogni e le tue aspettative in qualsiasi conversazione con un professionista?
Mettere per iscritto le proposte prima che il lavoro cominci
Quando inizi a considerare una varietà di aziende e professionisti del paesaggio, non fare affidamento su strette di mano o accordi verbali. Per qualsiasi progetto, prima di firmare un contratto è bene avere delle proposte scritte. In questo modo, puoi essere sicuro che al termine dei lavori richiesti la tua proprietà sarà simile a ciò che ti aspettavi.
Se ti è piaciuto il nostro articolo, continua a seguire il nostro Blog.
Se invece hai bisogno di un designer o di un architetto paesaggista clicca qui.

