Oggi abbiamo il piacere di intervistare il Responsabile Marketing & Communication di un’azienda leader nel settore dell’arredamento da outdoor, e che contribuisce a tenere in alto il nome del Made in Italy. Stiamo parlando della Varaschin SPA.
Outdoor Therapy
Iniziamo dalle origini. Com’è nata la Varaschin SPA e di cosa si occupa?
Varaschin spa nasce nel 1969 da un’idea dei fratelli Ugo e Pietro Varaschin e si afferma come impresa produttrice di mobili da esterno in rattan e midollino intrecciati a mano.
Nel corso degli anni, la storia di Varaschin è caratterizzata da ricerca e sperimentazione in termini di tessuti e materiali innovativi per la creazione di arredi performanti e adatti all’uso outdoor.
Dopo la crisi del settore modollino negli anni 2000,
Varaschin ha saputo adattare la propria produzione alle esigenze di modernità e innovazione
del mercato, trasferendo il know-how dell’intreccio su materiali più innovativi,
capaci di garantire una maggiore durabilità negli ambienti outdoor: PVC, alluminio, cordino e fibre sintetiche, ecc…
Grazie ad un prodotto di prima qualità dal design internazionale ed una rete vendita costituita e dedicata al settore contract,
Varaschin è attualmente leader nel settore arredamento da esterno Made in Italy e vanta numerosi progetti hospitality rinomati, con focus sugli ambienti outdoor.
La vostra è una ditta che esiste da molti anni. Com’è cambiato lo stile di arredamento per outdoor nel tempo?
Come accennato precedentemente, in quasi 50 anni di storia, l’azienda ha fatto della ricerca e sperimentazione dei materiali un punto forte della propria produzione.
Questo le ha sicuramente permesso di rispondere prontamente alla domanda
di un mercato in continua evoluzione come quello dell’outdoor,
che ha visto numerosi cambiamenti non solo in termini di stile, ma anche di esigenze e performance di prodotto.
Dopo che il rattan e il midollino sono passati di moda e sono stati sostituiti da materiali più adatti
e resistenti agli agenti atmosferici esterni, Varaschin ha deciso di specializzarsi nell’arredo di design
per l’outdoor qualificato senza perdere di vista il bisogno di confort dei consumatori.
Quello dell’outdoor è un settore particolarmente esigente, dove la qualità dei materiali e dei tessuti
è imprescindibile: essi devono infatti garantire una resistenza ed una durabilità elevante,
pur essendo costantemente esposti ad agenti atmosferici aggressivi quali acqua, sbalzi termici e raggi UV.
Tutto ciò, non deve però andare a discapito dell’estetica e del confort,
che sono altre due fattori fondamentali che il mercato pretende dai prodotti per l’outdoor.
Negli ultimi anni, inoltre, vi è sempre una maggiore necessità di trascorrere del tempo all’aria aperta
e questa tendenza si riflette anche sul mondo dell’arredamento outdoor:
soggiorni dalle enormi vetrate che affacciano su giardini interni, edifici green,
porte-finestre che permettono di amplificare gli spazi interni e farli fondere con quelli esterni,
giardini verticali e così via. Per questo motivo è prioritario per Varaschin rispondere a questa esigenza tramite degli arredi che abbiano il gusto e il confort tipici dell’indoor,
ma la praticità e la tecnologia specifica necessaria all’outdoor e che possano quindi assecondare ed incentivare questa proiezione verso il mondo esterno.


C’è un progetto a cui siete legati in modo particolare?
Assolutamente sì. Ed è legato a quanto ho appena detto sulla necessità di focalizzare l’attenzione sull’esigenza del mercato e delle persone di proiettarsi maggiormente verso il mondo dell’outdoor.
Parliamo di un progetto innovativo che riguarda la filosofia aziendale, non una referenza concreta.
Questo progetto, che dà forma e voce alla vision Varaschin, prende il nome di “Outdoor Therapy” e sta ad indicare un nuovo modo di vivere gli spazi esterni, nella loro interezza.
L’intento dell’azienda è quello di ricreare all’esterno un ambiente piacevole e accogliente, come può essere quello domestico o di una struttura dell’hospitality.
Le stesse condizioni di comodità e bellezza che possiamo trovare in un ambiente indoor,
possono essere riprodotte in uno spazio outdoor, libero da pareti e altri limiti architettonici.
In questo modo la libertà è totale, con il vantaggio di poter godere dell’aria aperta
e di un maggiore contatto con la natura, che riduce lo stress e favorisce il benessere psico-fisico.
Come vi immaginate il futuro della vostra azienda?
Sereno e prospero.
Immaginiamo un’azienda che continui a darci le soddisfazioni che ci ha dato fino a questo momento,
e che confermi ulteriormente la propria identità come punto di riferimento internazionale
nel settore dell’arredo outdoor qualificato.
Oltre a questo, ci piacerebbe che Outdoor Therapy non fosse solo uno slogan,
ma diventasse una sorta di valore e fonte di ispirazione per altre aziende e per le persone in generale.
Una sorta di lifestyle innovativo rivolto ad uno stile di vita più sano e qualitativamente migliore,
con meno stress e più tempo libero da spendere all’aria aperta,
a favore della convivialità e del proprio benessere.
Continuate a seguire il nostro blog per scoprire altre storie imprenditoriali di successo!
Se invece vi serve l’aiuto di uno specialista della casa, venite a trovarci su Ernesto!