Parliamo di questo Black Friday 2020… Ma sapevate che lo stesso giorno è anche il Buy Nothing Day?
Cos’è il Black Friday?
Il Venerdì Nero è il giorno dopo la festa americana del Ringraziamento, che i cittadini americani celebrano il quarto giovedì di novembre. Essendo una festività negli Stati Uniti, è da tempo un giorno popolare per i consumatori che iniziano a fare acquisti per Natale. Negli ultimi 20 anni, i grandi rivenditori hanno iniziato a offrire sconti e occasioni in questo giorno, facendolo diventare sempre più popolare. L’anno scorso, nei soli Stati Uniti d’America, i cittadini hanno speso circa 54,7 miliardi di dollari tra il Black Friday e il Cyber Monday (il lunedì dopo il Ringraziamento, quando le persone spesso comprano di più online). L’idea del Venerdì Nero si è diffusa anche in tutto il mondo. Ad esempio, nel 2017, i cittadini nel Regno Unito hanno speso l’equivalente di 10,3 miliardi di dollari; in Germania 7,6 miliardi di dollari e in Francia 6,2 miliardi di dollari.
Il Venerdì Nero è fuori controllo?
Molti di noi amano fare affari, ma alcuni pensano che eventi come il Venerdì Nero incoraggino le persone a comprare cose di cui non hanno bisogno e che non possono permettersi. Molte persone sembrano perdere completamente sia le staffe che il controllo. È facile trovare video online di clienti che arrivano alle mani per accaparrarsi i prodotti più scontati. Molti sostengono anche che il Venerdì Nero sia un male per i piccoli negozianti che non possono permettersi di offrire il genere di sconti che invece le grandi aziende possono offrire.
Quest’anno abbiamo iniziato gli acquisti molto prima…
Nel rapporto annuale di novembre, l’Unione Nazionale Consumatori ha rilevato che circa il 42% dei clienti in vacanza ha iniziato a fare acquisti prima del solito, con il 59% che ha dichiarato di aver iniziato a fare acquisti per le vacanze all’inizio di novembre. Inoltre, lo shopping non è stato solo online. Il 70% degli intervistati nei vari sondaggi ha dichiarato di essersi sentito al sicuro anche facendo acquisti nei negozi “fisici”.
I sondaggi hanno poi rilevato che i tre articoli più popolari da acquistare nel 2020 sono stati abbigliamento e accessori, gift card e giocattoli. Per quanto le gift card siano al secondo posto, la UNC ha rilevato che gli acquirenti ne prevedono di acquistare da tre a quattro, spendendo una media di circa 180 dollari (150 euro) a persona, con un totale di vendite che si prevede raggiungerà l’equivalente di 27,5 miliardi di dollari nel 2020.


Esiste un’alternativa al Black Friday?
Invece di cogliere l’occasione durante questo Black Friday 2020 per comprare il più possibile, si potrebbe fare il contrario e non comprare assolutamente nulla. Dal 1997, infatti, il giorno del Buy Nothing Day coincide con quello del Venerdì Nero. Le regole sono semplici. Basta non comprare nulla per 24 ore. Molte persone sono sorprese di quanto tutto ciò sia in realtà difficile. L’obiettivo è quello di far riflettere di più sul concetto di “spesa” e di far prendere decisioni migliori su cosa si compra e da dove si compra.
La spesa etica
Oltre che allo spendere meno e al non acquistare articoli non necessari, il Buy Nothing Day mira a sensibilizzare l’opinione pubblica su come diventare poter diventare “consumatori etici”. Per esempio, si può evitare di acquistare “fast fashion”, cioè vestiti molto economici che vengono indossati qualche volta prima di essere buttati via. Oppure si può decidere di non cambiare subito il proprio cellulare appena arrivati alla fine di un contratto. Questo tipo di decisioni può aiutare a proteggere l’ambiente e a risparmiare denaro.
Cos’altro si può fare nel Buy Nothing Day?
Alcune persone portano avanti proteste nei centri commerciali. Altre evitano completamente i negozi e vanno a fare una passeggiata nella natura. Un’altra alternativa, il Buy Nothing Coat Exchange, è un’idea che si sta diffondendo. La gente dona cappotti invernali per tutto il mese di novembre e chiunque ne abbia bisogno può venire a prenderne uno nel Buy Nothing Day. Insomma, le alternative non mancano.
Qualsiasi cosa facciate durante questo Black Friday 2020… divertitevi!
Per leggere altri articoli sul mondo dello shopping, guarda il nostro blog.
Se ti serve un professionista per la tua casa, contatta quello che fa per te cliccando qui!

