La Spagna, il paese dove più di tutti domina il Padel nel mondo, ha oltre 20.000 campi e circa 4 milioni di giocatori attivi.
Dall’inizio degli anni ’90, il Padel in Spagna si è sviluppato principalmente nei circoli di tennis; è tuttavia interessante notare che oggi solo il 25% del totale dei campi si trovi proprio nei circoli di tennis.
La rapida evoluzione del Padel in Europa
Nell’ultimo decennio, appassionati e piccole imprese hanno sviluppato campi dedicati al Padel. Le ultime tendenze suggeriscono tuttavia che i club più piccoli, definiti come quelli con meno di 4 campi da tennis, stanno iniziando a fallire. L’agguerrita concorrenza tra i circoli ha portato a una guerra che ha inevitabilmente fatto scendere i prezzi delle prenotazioni dei campi ad un minimo storico.
Man mano che l’industria del Padel è maturata e diventata sempre più globale, sono i club più consolidati con un modello di business sostenibile che di solito sopravvivono, come succede anche per gli sport più tradizionali. In particolare, per i circoli in Spagna e, più di recente, in Portogallo, per far si che un progetto possa raggiungere qualsiasi tipo di sostenibilità e di ritorno finanziario, si consigliano un minimo di campi a 6 come regola generale.
La Svezia e il padel
La Svezia è il paese che ha registrato la crescita più rapida degli ultimi anni, dove si stima che solo il 10% del totale dei campi da Padel si trovi nei circoli sportivi tennistici.
Gli sviluppi del Padel sono avvenuti alla velocità della luce, questo anche grazie ai numerosi imprenditori e appassionati svedesi che hanno investito direttamente nei campi, nei circoli e anche nei modelli di business in franchising; molti dei quali sono frequentati da celebrità, ad esempio, l’ultimo impianto di questa disciplina in Svezia ha appena aperto nella capitale con 20 campi da tennis all’aperto!
È interessante notare che la Federazione svedese di Padel abbia d’ora in poi l’importante compito di implementare la gestione e la struttura per far fronte alla crescita travolgente che ha conosciuto in un lasso di tempo molto breve.


Francia e Italia: il Padel come new trend
In Francia e in Italia, le Federazioni di tennis gestiscono da ora anche il Padel, dove si stima che il 75% del totale dei campi si trovi all’interno dei circoli di tennis. Negli ultimi 5 anni entrambi i paesi sono passati da meno di 100 campi ad oltre 800 campi rispettivamente.
Gli sviluppi di questo sport si stanno verificando in modo organico; per questo motivo, i circoli di tennis stanno aggiungendo in modo proattivo campi da Padel, creando un modello sostenibile per il prossimo futuro.
Che ci crediate o no, ci sono al giorno d’oggi 21 federazioni di tennis in tutta Europa che hanno incorporato la gestione del Padel nel loro statuto, e che ora ne sostengono attivamente la sua crescita.
Le federazioni di tennis considerano il Padel un modo per ampliare l’offerta del tennis, fornendo un’alternativa divertente, sociale e dinamica rispetto al tradizionale sport della racchetta. Questa strategia presenta uno scenario vincente sia per il tennis che per il Padel, con entrambi gli sport che lavorano in armonia, completando contemporaneamente i rispettivi obiettivi di crescita e sostenibilità.
Grazie alla sua caratteristica principale ovvero quella di essere uno sport più facile da giocare rispetto al tennis, il Padel vanta meno barriere all’ingresso. È uno sport che coinvolge tutta la famiglia potendo giocare anche in doppio.
La Gran Bretagna
In Gran Bretagna, la crescita del Padel è stata un po’ più lenta del previsto, tuttavia con l’incorporazione di questa attività nella LTA (Lawn Tennis Association), la crescita stimata suggerisce tendenze organiche simili a quelle degli altri paesi europei.
La LTA sta facilitando la crescita organica attraverso un Quick-Access Loan Scheme che fornisce finanziamenti senza interessi fino a 250.000 sterline per i progetti del Padel. Questo tipo di finanziamento è un vero e proprio cambiamento e si spera che possa accelerare la crescita per raggiungere paesi come il Belgio, i Paesi Bassi, la Francia e l’Italia.
Uno dei principali obiettivi della LTA per i prossimi anni è quello di aumentare le infrastrutture, ovvero aumentare la quantità di campi in Gran Bretagna. Incoraggiare i circoli di tennis esistenti a inserire campi è la chiave per costruire una piattaforma sostenibile per la crescita di questo sport, aumentando la partecipazione complessiva e generando una maggiore consapevolezza per questo sport.
Aver già costituito la struttura e la legislazione prima della crescita di questo sport è un enorme vantaggio che permetterà alla Gran Bretagna in futuro di sviluppare una piattaforma sostenibile per il Padel.
Se ti è piaciuto il nostro articolo, continua a seguire il nostro Blog.
Se invece hai bisogno di un insegnante di Padel, clicca qui.

