Il mondo moderno è bombardato da messaggi paranoici su quanto sia pericoloso il sole, però dovremmo ricordare che molte culture antiche sapevano come usare il sole per curare tutti i tipi di malattie e per ottenere una salute radiosa.
In Occidente abbiamo anche una storia di utilizzo della terapia solare che risale agli antichi greci. Si chiamava eliosi. Oggi, il nome per la terapia solare è elioterapia.
Ci siamo evoluti come razza umana per milioni di anni sotto il calore e l’amore del sole. Forse immergerci in una velenosa protezione solare dalla testa ai piedi non è la risposta.
Ci sono molte valide alternative alle protezioni solari le quali hanno molti svantaggi.
La maggior parte delle marche sono cariche di sostanze chimiche tossiche come:
- Oxybenzone, che è legato alla distruzione dell’ormone e al danno cellulare che può portare al cancro della pelle.
- Palmitato di retinile, che ha dimostrato di essere cancerogeno.
- Ottil-metossicinnamato provoca danni da ossidazione della pelle, che invecchiano il viso.
- Butil-Methdiebenzoylmethane, che rilascia radicali liberi nel corpo.
- Benzofenone 2 (BP2), diminuisce la funzione della tiroide, in una popolazione che sta già soffrendo seriamente di ipotiroidismo (in fase attiva).
Inoltre, la protezione solare blocca i raggi ultravioletti del sole che stimolano la produzione la vitamina D nel corpo, che è essenziale per molte funzioni come:
- Salute delle ossa
- Anti-cancro
- Supporta il sistema immunitario
- Protegge dalla demenza e dall’invecchiamento cerebrale
- Buono per perdere grasso in eccesso
- Essenziale per ridurre i sintomi di asma
- Rinforza i denti
Stiamo producendo un’intera generazione, carente di vitamina D, con la paura del sole.
La luce ultravioletta è solo una delle frequenze della luce; ce ne sono altre otto: l’infrarosso e i sette spettri della luce visibile. Ognuno ha il suo potere curativo unico!
Ecco 10 vantaggi di esporsi al sole in maniera moderata:
- La luce solare e cibi integrali spronano la remissione del cancro.
- La luce del sole uccide i batteri cattivi. I soldati tedeschi, dopo la prima guerra mondiale, conoscevano le scoperte fatte nel 1903 dal vincitore del premio Nobel, Niels Finsen. Infatti, hanno usato la luce del sole per disinfettare e guarire le ferite.
- La luce solare ha un effetto benefico sui disturbi della pelle , come la psoriasi, l’acne, l’eczema e le infezioni fungine della pelle.
- La luce del sole abbassa il colesterolo. Il sole converte il colesterolo alto nel sangue in ormoni steroidei e gli ormoni sessuali di cui abbiamo bisogno per la riproduzione. In assenza di luce solare, accade il contrario; le sostanze si convertono in colesterolo.
- I raggi del sole abbassano la pressione sanguigna. Anche una singola esposizione abbassa significativamente la pressione sanguigna in soggetti con pressione alta. D’altra parte, le droghe farmaceutiche come le statine hanno effetti collaterali, come l’eliminazione del coenzima Q10 dal corpo. Il CoQ10 è essenziale per l’energia cellulare e cardiaca.
- La luce solare penetra in profondità nella pelle per pulire il sangue e i vasi sanguigni. La letteratura medica pubblicata in Europa ha dimostrato che le persone con aterosclerosi (arterie indurite) miglioravano con l’esposizione al sole.
- La luce solare aumenta il contenuto di ossigeno nel sangue umano. Inoltre, migliora la capacità del corpo di fornire ossigeno ai tessuti; molto simile agli effetti dell’esercizio. Il sole ha un grande effetto sulla resistenza, la forma fisica e lo sviluppo muscolare.
- La luce solare sviluppa il sistema immunitario. I globuli bianchi, che aumentano con l’esposizione al sole, sono chiamati linfociti e questi svolgono un ruolo importante nella difesa del corpo contro le infezioni.
- L’esposizione regolare alla luce solare aumenta la crescita e l’altezza dei bambini , specialmente i neonati. Molte culture nel corso della storia hanno riconosciuto questo e gli studi hanno dimostrato che la quantità di esposizione al sole nei primi mesi ha un effetto sulla crescita della persona.
- La luce solare può curare la depressione. Il sole del mezzogiorno può consegnare 100.000 lux. Quando ci sediamo negli uffici per la parte migliore della giornata, al di fuori del sole, sotto luci al neon e artificiali (150-600 lux), ci stiamo privando dell’illuminazione naturale. La privazione della luce solare può causare una condizione chiamata disturbo affettivo stagionale (SAD), una forma di depressione. È più comune nei mesi invernali, ma anche comune nelle persone che lavorano per lunghe ore in edifici adibiti ad uso ufficio.
L’esposizione al sole dovrebbe essere fatta LENTAMENTE! Se non sei abituato al sole, allora la tua pelle sarà più sensibile alla sua luce. Evita le scottature, aumentando lentamente la tua tolleranza.
Per altri consigli utili per il tuo benessere o il tuo stile di vita, visita il nostro Blog.
Se invece hai bisogno di un professionista per la tua casa, clicca qui